Google brevetta il gesto del cuore con le mani, potremo trovarlo nei Google Glass

Google brevetta il gesto del cuore con le mani, potremo trovarlo nei Google Glass

Il gesto del cuore con le mani è oggetto di un brevetto detenuto da Google e riconosciuto dalla USPTO

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Telefonia
Google
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tmx23 Ottobre 2013, 09:43 #11
che bello...
i nostri figli e nipoti ci daranno degli imbecilli...
(IH)Patriota23 Ottobre 2013, 09:51 #12
Toh non è solo Apple a richiedere brevetti fuffa ma scopriamo che "così fan tutti" (che poi è una scoperta per pochi perché la cosa è nota).

Sistema malato ma obbligatorio se non vuoi pagare royalties a tutti per ogni idiozia che non ti sei ricordato di brevettare.
hexaae23 Ottobre 2013, 10:11 #13
Che mondo di sfigati... tutti collegati con gli occhialetti come i Borg a fare gesti incomprensibili in mezzo alla strada come degli alienati malati di autismo... Oggetto sempre più anti-cool.
demon7723 Ottobre 2013, 10:32 #14
Originariamente inviato da: Goofy Goober
però non capisco, non erano "free" quali? il quadrato normale?

non è la funzione richiamata e come viene richiamata a determinare il brevetto? il gesto del quadrato con le mani, dato che per l'appunto riguarda le mani umane, non può esser brevettato...


in teoria si, è come hai detto.
indiscutibilmente comunque siamo davanti ad un caso border line.. a testimonianza di quanto sia perverso e ridicolo il sistema brevetti.

O lo rivoluzionano in modo radicale o arriveremo alla paralisi..
PHØΞИIX23 Ottobre 2013, 10:35 #15
No dai cioè, spero davvero che nessuno di voi abbia realmente pensato che Google ha brevettato il gesto in sè!! Non vorrei fare il capitan Ovvio della situazione, ma mi sembra chiaro che ha brevettato la funzionalità del gesto, in pratica nessuno potrà implementare una funzione in un dispositivo ottico con il gesto delle mani a cuore..
qboy23 Ottobre 2013, 10:38 #16
Originariamente inviato da: acerbo
brevetterano pure la versione del gesto capovolta?


visto i gesti che apple ha brevettato io mi vergognerei a farmi vedere in una notizia del genere
(IH)Patriota23 Ottobre 2013, 10:42 #17
Originariamente inviato da: PHØ
No dai cioè, spero davvero che nessuno di voi abbia realmente pensato che Google ha brevettato il gesto in sè!! Non vorrei fare il capitan Ovvio della situazione, ma mi sembra chiaro che ha brevettato la funzionalità del gesto, in pratica nessuno potrà implementare una funzione in un dispositivo ottico con il gesto delle mani a cuore..


Su cosa verta la richiesta di brevetto credo sia ovvio ma oggettivamente al confronto di questa richiesta i vari brevetti tipo slide to unlock, angoli di curvatura degli spigoli dei telefoni o la forma a cuneo degli MBA diventano tecnica pura se non fantascienza da proteggere.

Siccome è opinione pressoché unanime che già quelli erano al limite della decenza (anche un po' oltre) questo della forma a cuore con le dita mi diventa una panzana.

Mi auguro di non trovare nessuno che dopo aver attaccato (giustamente) Apple per le sue richieste di brevetto tenti di difendere un brevetto del genere.
Sako23 Ottobre 2013, 10:48 #18
Non vedo l'ora di fare MOE MOE KYUN con i google glass.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
CYRANO23 Ottobre 2013, 11:02 #19
bisogna dirlo a badedas!!!

Link ad immagine (click per visualizzarla)




Cl,salmsjbuayguhaaihapjoaa
demon7723 Ottobre 2013, 11:20 #20
Originariamente inviato da: (IH)Patriota
Mi auguro di non trovare nessuno che dopo aver attaccato (giustamente) Apple per le sue richieste di brevetto tenti di difendere un brevetto del genere.


Guarda negli anni qui dentro ho visto difendere a spada tratta anche le idiozie più abominevoli con argomentazioni ben oltre il limite dell'infermità mentale.

Se salta fuori qualcuno capace di tanto non mi stupirei per nulla.. diciamo che sarebbe un interessane caso per psicoanalisi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^