Galaxy S22 Ultra, vendite alle stelle: superato qualsiasi Galaxy Note del passato

Galaxy S22 Ultra sembra essere un grosso successo commerciale per Samsung, almeno secondo notizie non ufficiali provenienti da fonti affidabili. Lo smartphone avrebbe venduto, infatti, più di qualsiasi modello della famiglia Galaxy Note (che sostituisce)
di Nino Grasso pubblicata il 05 Luglio 2022, alle 11:45 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Samsung è stata la prima azienda a contrapporsi efficacemente ad Apple sul mercato degli smartphone, e ancora oggi punta parecchio sulla sua linea di fascia alta. Con la serie Galaxy S22 ha realizzato un'importante fusione con la "vecchia" famiglia Galaxy Note dotata di pennino e ampio display, e Galaxy S22 Ultra è stato il dispositivo con cui questa fusione si è concretizzata. E, stando alle prime stime di vendita non ufficiale, pare che la strategia stia dando i primi frutti.
Anche Galaxy S21 Ultra l'anno prima supportava l'iconica S-Pen che è stata per anni il fiore all'occhiello della famiglia Note, tuttavia con Galaxy S22 Ultra Samsung ha inserito il pennino nella dotazione originale ricavando anche uno slot dedicato nella scocca. Tutto, o quasi, su Galaxy S22 Ultra ricorda la vecchia serie Galaxy Note, come ad esempio lo stile squadrato con linee pulite, ben diverso da quello degli altri due modelli della famiglia.
Per Samsung probabilmente non aveva senso mantenere due famiglie separate solo per le funzionalità del pennino, e la nuova strategia può essere definita una benedizione per l'azienda: secondo stime provenienti da fonti affidabili, infatti, Samsung venderà entro fine anno più di 11 milioni di Galaxy S22 Ultra. Un numero superiore rispetto a qualsiasi smartphone della serie Galaxy Note nello stesso lasso di tempo.
Galaxy S22 Ultra, l'addio alla serie Galaxy Note è stato una benedizione per Samsung
Un momento importante che ha portato a questa scelta potrebbe essere stato il flop di Galaxy Note 7, le cui batterie integrate tendevano ad esplodere senza motivo apparente. Lo smartphone è stato tolto dal mercato e, dopo attenti esami al controllo qualità, Samsung ha rilasciato Galaxy Note8 con comunque ottimi risultati di vendita. In un anno sono stati venduti 10,3 milioni di Galaxy Note8, una cifra importante se consideriamo il prezzo di listino superiore ai 1000 dollari, la più alta mai registrata prima nella serie.
Altri modelli di successo sono stati: Galaxy Note10, 9,5 milioni di unità; Galaxy Note9, 9,6 milioni di unità, mentre i due modelli della serie Galaxy Note20 hanno venduto insieme 7,5 milioni di unità nello stesso periodo, indicando un periodo non troppo esaltante per la famiglia. Galaxy S22 Ultra, come già detto, è stato lanciato insieme a Galaxy S22 e Galaxy S22+ e ha già totalizzato più di 11 milioni di vendit
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è cambiato nulla... prima facevano 3 smartphone top gamma e uno lo chiamavano Note, ora ne fanno sempre 3, li chiamano uguale e a uno aggiungono Ultra
adesso c'è la moda di fare dispositivi differenti e chiamarli in modo uguale aggiungendo una tag ultra, pro, Super, Mega, etc. etc.... probabilmente è un modo per vendere meglio, cosi anche chi non ha i soldi per prendersi il vero TOP gamma ha comunque in mano un oggetto che si chiama uguale...
adesso c'è la moda di fare dispositivi differenti e chiamarli in modo uguale aggiungendo una tag ultra, pro, Super, Mega, etc. etc.... probabilmente è un modo per vendere meglio, cosi anche chi non ha i soldi per prendersi il vero TOP gamma ha comunque in mano un oggetto che si chiama uguale...
si ma un s22 base rimane sempre un telefono prestazionale, mica è ciofeca
Cellulare indovinatissimo
Cellulare indovinatissimo !Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".