EOLO, connettività FWA a 300 Mbps su tecnologia 5G in arrivo

EOLO, connettività FWA a 300 Mbps su tecnologia 5G in arrivo

EOLO ha annunciato un'accelerazione del piano di sviluppo per completare la copertura del Sud Italia e annunciato il prossimo lancio di servizi di connettività FWA a 300 Mbps su tecnologia 5G.

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Telefonia
EOLO
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Schiebe31 Ottobre 2021, 14:59 #11
Originariamente inviato da: giovanni69
Quindi il 5G a bassa latenza sarà solo in ambito industriale e non sarà dunque disponibile al pubblico in modo equivalente all'attuale 4G?


Non è paragonabile alla 4g che, di fatto, non prevedeva installazioni punto punto.
Schiebe31 Ottobre 2021, 15:03 #12
Originariamente inviato da: Ratavuloira
Fastweb ha la connessione FWA a un giga che a detta di chi la usa va molto bene, ma il "problema" è che (da una parte giustamente) la attiva solo a chi vive dentro la BTS praticamente.
Eolo a 300 mega per forza di cose inizierà ad essere molto simile...il problema è che naturalmente non installeranno nemmeno mezza BTS nuova, quindi chi va veloce andrà ancora più veloce, e chi va lento adesso rimane in mutande.
Insomma, i soliti salvatori della patria all'italiana


Da qual che ho capito (ho visto solo installazioni on line)con le onde millemetriche si ha una portata decisamente ridotta, impossibile quindi installare antenne in punti sopraelevati(come ora fa eolo), percui le possibibilità di installazioni sono abbastanza ridotte.
!fazz02 Novembre 2021, 09:21 #13
Originariamente inviato da: giovanni69
Quindi il 5G a bassa latenza sarà solo in ambito industriale e non sarà dunque disponibile al pubblico in modo equivalente all'attuale 4G?


il 5g equivalente al 4g è l'embb che garantisce più banda e meno saturazione, il che permette di avere probabilmente una latenza migliore del 4g, specialmente in condizioni di alto carico ma non è nulla di paragonabile con le latenze dell'urllc che sono sub millisecondo (e completamente inutili fuori dal campo industriale)

Originariamente inviato da: Schiebe
Da qual che ho capito (ho visto solo installazioni on line)con le onde millemetriche si ha una portata decisamente ridotta, impossibile quindi installare antenne in punti sopraelevati(come ora fa eolo), percui le possibibilità di installazioni sono abbastanza ridotte.


si le nanocelle a onde millimetriche hanno poco range (in quanto hanno poco output) e non penetrano praticamente in nulla, devi pensare al 5g come un architettura molto diversa dal 4g (e di conseguenza 3g 2g e pure l'analogico 1g) è proprio un cambio di architettura completo
gd350turbo02 Novembre 2021, 09:32 #14
Eolo lo sfanculai circa 10 anni fa...
Quando mi trasferii in campagna, dato l'assenza di ogni filo che non sia quello per la corrente elettrica, prima di avventurarmi nella connessione tramite sim chiesi ad eolo dato la loro bts ad un km...
Venne il tecnico, mi dispiace c'è un albero in mezzo, (in campagna non è cosa rara la presenza di alberi) non si può fare, sono 70€ grazie !

Da quel giorno posi una X rossa grande come usa casa su tutto quello che fa *eolo*
Unax02 Novembre 2021, 09:53 #15
Originariamente inviato da: gd350turbo
Eolo lo sfanculai circa 10 anni fa...
Quando mi trasferii in campagna, dato l'assenza di ogni filo che non sia quello per la corrente elettrica, prima di avventurarmi nella connessione tramite sim chiesi ad eolo dato la loro bts ad un km...
Venne il tecnico, mi dispiace c'è un albero in mezzo, (in campagna non è cosa rara la presenza di alberi) non si può fare, sono 70€ grazie !

Da quel giorno posi una X rossa grande come usa casa su tutto quello che fa *eolo*


addirittura un albero... e il potente dio dei venti che tenne lontano Ulisse dalla sua amata Itaca nulla poté
gd350turbo02 Novembre 2021, 09:56 #16
Originariamente inviato da: Unax
addirittura un albero... e il potente dio dei venti che tenne lontano Ulisse dalla sua amata Itaca nulla poté


Eh, per di più era sul terreno di altri...
Fosse stato da me, mentre il tecnico prendeva un caffe, con qualche minuto di motosega, il problema si sarebbe risolto !
Italia 102 Novembre 2021, 12:51 #17
Originariamente inviato da: gd350turbo
Eolo lo sfanculai circa 10 anni fa...
Quando mi trasferii in campagna, dato l'assenza di ogni filo che non sia quello per la corrente elettrica, prima di avventurarmi nella connessione tramite sim chiesi ad eolo dato la loro bts ad un km...
Venne il tecnico, mi dispiace c'è un albero in mezzo, (in campagna non è cosa rara la presenza di alberi) non si può fare, sono 70€ grazie !

Da quel giorno posi una X rossa grande come usa casa su tutto quello che fa *eolo*


Tu pensa che io sono in lan con un mio amico utilizzando delle antenne ubiquiti da 30 cm, una distanza di 4 km, un albero in mezzo ed il "pelo" del terreno. Nonostante ciò, riusciamo a trasferire a 90 Mb/s
gd350turbo02 Novembre 2021, 14:03 #18
Originariamente inviato da: Italia 1
Tu pensa che io sono in lan con un mio amico utilizzando delle antenne ubiquiti da 30 cm, una distanza di 4 km, un albero in mezzo ed il "pelo" del terreno. Nonostante ciò, riusciamo a trasferire a 90 Mb/s


E non sei certamente il solo...
magari se il tecnico quel giorno avesse almeno provato, qualcosa si tirava fuori ma era più comodo prendersi 70€ e andare oltre
danylo03 Novembre 2021, 10:31 #19
C'e' qualcosa che non mi torna (o forse non ho capito).
FWA e' stato pensato per raggiungere le zone isolate. Ma in queste zone sicuramente non esiste copertura 5G (se sei fortunato ti arriva il 3G).
Quindi FWA su tecnologia 5G, arrivera' solo nelle grandi citta' (dove sicuramente c'e' FTTH e quindi FWA e' inutile).
gd350turbo03 Novembre 2021, 10:46 #20
Originariamente inviato da: danylo
C'e' qualcosa che non mi torna (o forse non ho capito).
FWA e' stato pensato per raggiungere le zone isolate. Ma in queste zone sicuramente non esiste copertura 5G (se sei fortunato ti arriva il 3G).
Quindi FWA su tecnologia 5G, arrivera' solo nelle grandi citta' (dove sicuramente c'e' FTTH e quindi FWA e' inutile).

Si e no...
Qui da me in mezzo alla campagna arriva il 5g di wind, ma è un 5g solo di nome, non da niente di più di quello che da il 4g.

Per dare 5g vero, e non solo di nome, ti vuole un collegamento in fibra che lo alimenta, e qui come si dice casca l'asino.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^