Elon Musk non ha dubbi: i chip Neuralink sostituiranno gli smartphone

Elon Musk non ha dubbi: i chip Neuralink sostituiranno gli smartphone

Elon Musk non ha dubbi e recentemente ha fatto una dichiarazione che ha scosso il mondo tech: gli smartphone potrebbero presto diventare obsoleti, sostituiti dai chip cerebrali sviluppati dalla sua azienda Neuralink.

di pubblicata il , alle 08:34 nel canale Telefonia
Neuralink
 

Elon Musk, noto per le sue audaci previsioni sul futuro della tecnologia, ha recentemente fatto una dichiarazione che ha scosso il mondo tech: gli smartphone potrebbero presto diventare obsoleti, sostituiti dai chip cerebrali sviluppati dalla sua azienda Neuralink. Questa affermazione, pur sembrando fantascientifica, si basa su progressi reali nel campo delle interfacce neurali dirette (BCI - Brain-Computer Interface). Ma quanto è realistica questa visione e quali sfide dovranno essere superate per renderla realtà?

La scintilla che ha acceso il dibattito

Tutto è iniziato con un tweet ironico di un account parodia che chiedeva a Musk se Neuralink avrebbe permesso di controllare il telefono con il pensiero. La risposta del CEO di Tesla e SpaceX è stata lapidaria: "In futuro, niente telefoni, solo Neuralink". Questa dichiarazione, seppur breve, ha aperto le porte a una serie di riflessioni sulle potenzialità e i rischi delle interfacce neurali dirette.

Neuralink, fondata da Musk nel 2016, sta lavorando allo sviluppo di interfacce neurali che possano collegare direttamente il cervello umano ai computer. Il progresso dell'azienda non è solo teorico: a gennaio 2024, Neuralink ha compiuto un passo storico effettuando il primo impianto di un chip cerebrale su un essere umano. Il paziente, Noland Arbaugh, un uomo di 29 anni paralizzato a causa di un incidente, ha potuto tornare a giocare a scacchi grazie a questo intervento pionieristico. Questo risultato, seppur preliminare, dimostra il potenziale rivoluzionario della tecnologia Neuralink nel campo medico, in particolare per il trattamento di condizioni neurologiche debilitanti.

L'impianto Neuralink: un capolavoro di miniaturizzazione

Il dispositivo impiantato nel cervello di Arbaugh è un vero e proprio prodigio tecnologico. È composto da 64 filamenti flessibili, ciascuno più sottile di un capello umano, che trasportano complessivamente 1.024 elettrodi. Questi microscopici sensori sono in grado di rilevare l'attività elettrica cerebrale con una precisione senza precedenti. La procedura di impianto, data l'estrema delicatezza dei componenti, viene eseguita da un robot chirurgico appositamente sviluppato da Neuralink. L'obiettivo è posizionare i filamenti in prossimità delle aree cerebrali di interesse, permettendo così di registrare e decodificare i segnali elettrici in azioni volontarie del paziente.

Se l'utilizzo di Neuralink in ambito medico appare promettente, l'idea di Musk di sostituire completamente gli smartphone con chip cerebrali solleva numerose questioni. La transizione da dispositivi esterni a impianti intracranici rappresenterebbe un salto evolutivo senza precedenti nell'interazione uomo-macchina. Tuttavia, le sfide da superare sono molteplici. In primo luogo, c'è la questione della sicurezza: l'impianto di un dispositivo nel cervello comporta rischi chirurgici non trascurabili. Inoltre, gli effetti a lungo termine di tali impianti sono ancora sconosciuti, e saranno necessari anni di studi e trial clinici per garantirne la sicurezza. La privacy è un altro aspetto cruciale. L'idea di un dispositivo in grado di leggere direttamente i nostri pensieri solleva comprensibili preoccupazioni sulla protezione dei dati personali e sulla possibilità di manipolazione mentale. Neuralink dovrà sviluppare robuste misure di sicurezza informatica per proteggere gli utenti da potenziali attacchi hacker o abusi. Infine, c'è la questione dell'accettazione sociale. Mentre l'uso di smartphone è ormai universalmente accettato, l'idea di impiantarsi un chip nel cervello potrebbe incontrare resistenze culturali e etiche significative.

Le potenzialità rivoluzionarie di Neuralink

Nonostante le sfide, le potenzialità della tecnologia Neuralink sono indubbiamente affascinanti. Oltre alle applicazioni mediche, un'interfaccia neurale diretta potrebbe rivoluzionare molti aspetti della nostra vita quotidiana:

  • Comunicazione istantanea: potremmo inviare messaggi o effettuare chiamate semplicemente pensandole.
  • Accesso immediato alle informazioni: invece di cercare su Google, potremmo accedere istantaneamente a qualsiasi informazione.
  • Controllo di dispositivi smart: dalle auto alle case intelligenti, tutto potrebbe essere controllato con il pensiero.
  • Apprendimento accelerato: potremmo assimilare nuove conoscenze e competenze molto più rapidamente.
  • Realtà aumentata e virtuale: potremmo vivere esperienze immersive senza bisogno di dispositivi esterni.

La visione di Elon Musk di un futuro in cui i chip cerebrali sostituiranno gli smartphone è certamente audace e, per molti versi, provocatoria. Mentre le potenzialità della tecnologia Neuralink sono innegabili, il percorso verso una sua adozione diffusa è ancora lungo e irto di ostacoli. Nel breve e medio termine, è più probabile che vedremo una coesistenza tra smartphone e interfacce neurali, con queste ultime inizialmente limitate ad applicazioni mediche e specialistiche. La transizione verso un uso mainstream dei chip cerebrali, se mai avverrà, richiederà non solo progressi tecnologici significativi, ma anche un profondo cambiamento culturale e sociale. Una cosa è certa: il futuro dell'interazione uomo-macchina si preannuncia sempre più sorprendente e ricco di possibilità. Che si realizzi o meno la visione di Musk, Neuralink e le tecnologie simili stanno aprendo nuove frontiere che promettono di ridefinire il rapporto tra mente umana e tecnologia digitale.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TecnoPC24 Giugno 2024, 08:42 #1
Elon Musk non ha dubbi: i chip Neuralink sostituiranno gli smartphone

Elon, appoggia il fiasco!
ilariovs24 Giugno 2024, 08:49 #2
Personalmente sono più terra-terra.

La Model 2 LR sotto ai 40.000€ quando la si potrà vedere?
Così entro tre anni cambio la MG4 e vendo la 308.

Invece si parlare sempre di "futuro", parliamo ogni tanto di cose concrete.
al13524 Giugno 2024, 08:59 #3
Originariamente inviato da: TecnoPC
Elon Musk non ha dubbi: i chip Neuralink sostituiranno gli smartphone

Elon, appoggia il fiasco!


in realtà se andiamo a guardare un po piu li la del nostro naso potrebbe aver ragione... ma una cosa è certa. gli smartphone come li conosciamo oggi spariranno
io78bis24 Giugno 2024, 09:04 #4
Io spero di non vederlo questo futuro. Un conto è in caso di disabilità un altro usarlo per opinabili vantaggi d'uso.

Figo? Si, nei films.
barzokk24 Giugno 2024, 09:14 #5
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Elon Musk non ha dubbi e recentemente ha fatto una dichiarazione che ha scosso il mondo tech: gli smartphone potrebbero presto diventare obsoleti, sostituiti dai chip cerebrali sviluppati dalla sua azienda Neuralink.

Forse nel mondo ideale "Full Fascist" di Musk e dei suoi adepti,
dove uno è obbligato per legge a comprare la sua auto,
è anche obbligato ad impiantarsi il suo chip.

Al massimo la dichiarazione avrà scosso le dipendenti di SpaceX che lui ha
supertigrotto24 Giugno 2024, 09:27 #6
La resistenza è inutile.....credo dopo aver capito quale è il pianeta dove sono nati i borg....
IlCarletto24 Giugno 2024, 09:29 #7
Perfetto. Insieme a Chat Control 2.0 ci leggeranno nel cervello
UtenteHD24 Giugno 2024, 09:40 #8
In un futuro lontano molto lontano sicuro, non ora.
Ginopilot24 Giugno 2024, 09:57 #9
Spara cagate a caso, tanto pure l'orologio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno.
Unrue24 Giugno 2024, 10:03 #10
Non credo che una cosa che ti innestano nel cervello possa avere diffusione di massa... La gente ha paura pure a farsi i vaccini figuriamoci. Se invece trovano un modo meno invasivo, probabilmente sarà la prossima rivoluzione informatica/culturale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^