CAT S60 è il primo smartphone al mondo con cam termica integrata

CAT S60 è il primo smartphone al mondo con cam termica integrata

Caterpillar presenta Cat S60 il primo smartphone al mondo equipaggiato con fotocamera termica integrata che stabilisce nuovi record anche dal punto di vista della resistenza ai liquidi. Anima software Android e scocca super resistente.

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Telefonia
AndroidGoogle
 

CAT S60 è l'ultimo arrivato nel catalogo di rugged phone prodotti di Caterpillar che,  da alcuni anni, è impegnata nella commercializzazione di smartphone e feature phone destinati all'impiego in scenari in cui affidabilità e capacità di resistere alle condizioni ambientali più ostili rappresentano elementi imprescindibili. Prodotti non certamente rivolti all'utenza consumer, che, al tempo stesso, integrano feature che non mancano di stuzzicare la curiosità dei tecno fan.

Sono due le caratteristiche tecniche che hanno consentono al CAT S60 di passare agli onori della cronaca: si tratta, infatti, del primo smartphone al mondo equipaggiato con una fotocamera termica e, in secondo luogo, di un terminale che può vantare una resistenza ai liquidi unica nella categoria: può resistere immerso nel liquido alla profondità massima di cinque metri per un'ora.

CAT S60

CAT ha sostanzialmente integrato nella scocca dello smartphone la fotocamera termica sviluppata da FLIR. In concreto, la fotocamera consente di visualizzare in tempo reale la rappresentazione termica della scena inquadrata dall'obiettivo, misurare la temperatura delle superfici e catturare la scena sia in foto, sia in video. La risoluzione del materiale acquisito in modalità termica, limitata a 640 x 480 pixel (VGA), suggerisce qual è lo scopo principale della cam valutabile sul piano dell'utilità pratica. CAT illustra alcuni scenari in cui l'utilizzo della cam termica risulta molto utile, indipendentemente dalla risoluzione del sensore: si pensi all'attività di una squadra impegnata nelle ricerche dei dispersi in una missione di salvataggio che si svolge in scenari impervi, alle forze di polizia che potrebbero usarla nelle indagini misurando, ad esempio, la temperatura degli pneumatici o del motore di una vettura per avere riscontri sulle dichiarazioni dei soggetti coinvolti nel caso, per arrivare all'impiego nel settore dell'edilizia, della termoidraulica, etc. 

La restante parte del profilo hardware mette in evidenza i canoni costruttivi tipici dei prodotti rugged, progettati per resistere a qualsiasi sollecitazione esterna. Il CAT S60 integra un telaio rinforzato che gli consente di superare indenne cadute da un'altezza di 1.8 metri,  integra un display touch protetto da vetro Gorilla Glass 4 - gestibile anche con i guanti -  e una capiente batteria da 3800 mAh. Anima software è il sistema operativo Android Marshmallow. Il prospetto hardware dettagliato comprende: 

  • Display da 4.7" HD multitouch, 540nits, Gorilla Glass 4
  • SoC Snapdragon 617 octa-core
  • 3GB di RAM e 32GB di storage 
  • Fotocamera posteriore da 13MP con doppio flash LED
  • Fotocamera anteriore da 5MP
  • Connettività 4G LTE
  • Batteria da 3800 mAh
  • Audio di alta qualità (>105dB)
  • App di gestione delle fotocamera termica FLIR con tecnologia MSX

cat s60

 

Cat S60 sarà presente al Mobile World Congress di Barcellona, appuntamento adatto a toccare con mano il prodotto, ma l'azienda ha già comunicato il prezzo di vendita e la data di disponibilità: 649 euro e una tempistica che ne prevede l'arrivo entro la fine dell'anno.

[HWUVIDEO="1990"]Dal vivo il telefono Caterpillar con fotocamera termica integrata[/HWUVIDEO]
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
obogsic19 Febbraio 2016, 08:34 #1
Prezzo sicuramente alto ma, a parte la discreta scheda tecnica, se le cam funziona decentemente può essere un ottimo cellulare "da cantiere".
Temo però che il prezzo reale non si discosterà tanto dal listino e che la distribuzione sarà molto limitata.
djfix1319 Febbraio 2016, 09:24 #2
contando che finora esisteva solo il FLIR ONE (accessorio per iPhone 5) a 300 euro almeno o la camera compatta FLIR C2 a 699 euro, direi che è un prodotto interessantissimo!
Zetino7419 Febbraio 2016, 09:51 #3
Originariamente inviato da: W4rfoX
640 x 480negli infrarossi? Nemmeno nei sogni bagnati del progettista. Una Cam 320x240 di qualita' costa 9000 euro... una da 160x128 sui 1000. O questi han fatto il miracolo o l'infrarosso se va' di sedere e' 80x60 pixel.


Infatti la risoluzione della camera termica sarà come dici tu di 80x60 pixel che poi verrà sovrapposta/interpolata all'immagine della camera non termica 640x480

Comunque, come dicevano i commenti precedenti, considerato che la FLIR C2 costa 700 minimo, non è male avere allo stesso prezzo un cellulare così
demon7719 Febbraio 2016, 10:24 #4
Originariamente inviato da: Zetino74
Infatti la risoluzione della camera termica sarà come dici tu di 80x60 pixel che poi verrà sovrapposta/interpolata all'immagine della camera non termica 640x480

Comunque, come dicevano i commenti precedenti, considerato che la FLIR C2 costa 700 minimo, non è male avere allo stesso prezzo un cellulare così


In effetti non è per niente male per un addetto ai lavori!
Almeno sulla carta..

Certamente la termocamera è una specie di giocattolo rispetto a quelle professionali.. ma è davvero una comodità notevole averla.
Per chi si occupa di edilizia o impiantistica è una chicca! Ma non avete idea quanto!
Davis519 Febbraio 2016, 10:51 #5
beh... una termocamera 60x60 da sola costa queste cifre... se mi mettono anche uno smarphone...

P.S. osservare l'interno di un PC con aida64 in full trottle e' essenziale per capire cosa scalda, quanto scalda e dove intervenire!!!

AleLinuxBSD19 Febbraio 2016, 11:03 #6
Fra i tanti modelli di smartphone disponibili penso che questo prodotto sia da tenere d'occhio.

Chissà che un giorno le risoluzioni nonché i costi delle telecamere termiche consentiranno di raggiungere costi sufficientemente bassi da potere essere integrate in diversi dispositivi.

Tra i tanti usi, un utente, avrebbe la possibilità di vedere l'esistenza di eventuali ponti termici nella propria abitazione ..., situazione che può essere presente pure in edifici nuovi se le infrastrutture non sono state poste a regola d'arte.
Zetino7419 Febbraio 2016, 11:34 #7
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Fra i tanti modelli di smartphone disponibili penso che questo prodotto sia da tenere d'occhio.

Chissà che un giorno le risoluzioni nonché i costi delle telecamere termiche consentiranno di raggiungere costi sufficientemente bassi da potere essere integrate in diversi dispositivi.

Tra i tanti usi, un utente, avrebbe la possibilità di vedere l'esistenza di eventuali ponti termici nella propria abitazione ..., situazione che può essere presente pure in edifici nuovi se le infrastrutture non sono state poste a regola d'arte.


Esatto, inoltre anche il cellulare non sembra così male, pure resistente sott'acqua
bonzoxxx19 Febbraio 2016, 12:18 #8
mio subito, me lo ripago in un attimo!

Ma che spettacolo!!!!!
Riky197919 Febbraio 2016, 12:48 #9
Mancherebbe solo un disto laser integrato e potrebbero venderne a vagonate, questo con camera termica è utile a molti professionisti e permette di rendere le termocamere prodotto alla portata di tutti. Certo non sono adattate a misure di precisione, ma vanno bene per ingegneri che devono fare un rilievo rapido del lavoro magari per capire come organizzarsi poi con la termocamera professionale, un muratore per vedere subito le perdite nei tetti specie quelli piani, un elettricista per vedere quale elemento del quadro è sottosforzo eccessivo o il cavo sovraccarico. Se poi avesse un disto laser ancora altri mille usi utilissimi.
Certo non è per il cliente tipo di iphone e compagnia, ma potrebbe essere gradito dai clienti cat hitachi hilti bosch etc
bonzoxxx19 Febbraio 2016, 12:58 #10
cazzzzzz, avessi visto prima la Flir one per android avrei risparmiato almeno 2000€, ho fatto dei lavori a casa che non sono ottimali e con quella avrei sicuramente ottimizzato meglio, mannaggia a me che non ho conrtollato (ero rimasto alla presentazione della prima solo per 5S, non sapevo l'avessero fatta anche per android)

Raga, mi si è aperto un mondo, intanto mi prendo la one che devo fare il cappotto cosi sicuro lo faccio meglio

Poi appena esce al 99% mi prendo il CAT che è proprio quello che cercavo, telefono da lavoro con la T maiuscola, finalmente qualcuno ci ha pensato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^