Android 8.0 sarà Octopus. Google rilascia la Developer Preview di Android O con una sorpresa
A sorpresa l'azienda di Mountain View rilascia la quarta Developer Preview di Android O ossia l'ottava generazione del suo sistema operativo. A sorpresa però Google ha dichiarato come O starà per Octopus. Sarà uno scherzo degli sviluppatori?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 25 Luglio 2017, alle 09:01 nel canale TelefoniaAndroidGoogle










DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, Marshall e Bang & Olufsen a prezzi bomba per audio di qualità ovunque
Hai un router ASUS? La nuova falla in AiCloud può aprire la tua rete agli hacker: aggiornare subito!









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché l'OS è il suo e i produttori non aggiornano.
E io do la colpa a Google che non ci ha pensato 10 anni fa e se ci ha pensato sono 10 anni che non riesce a trovare una soluzione che sta in piedi.
Il problema esiste, dire che è impossibile non lo rende "meno" problema, significa solo che l'architettura è fatta peggio di quanto immaginassimo.
EDIT: se compro un computer di qualsiasi marca e con qualsiasi OS (win / linux / macOS) al momento attuale ho aggiornamenti per anni e anni.
E io do la colpa a Google che non ci ha pensato 10 anni fa e se ci ha pensato sono 10 anni che non riesce a trovare una soluzione che sta in piedi.
Il problema esiste, dire che è impossibile non lo rende "meno" problema, significa solo che l'architettura è fatta peggio di quanto immaginassimo.
EDIT: se compro un computer di qualsiasi marca e con qualsiasi OS (win / linux / macOS) al momento attuale ho aggiornamenti per anni e anni.
Completamente d'accordo. BigG all'inizio per conquistare quote di mercato non si preoccupava che i produttori aggiornassero i propri dispositivi. Allo stesso tempo i produttori erano e sono felici di non aggiornarli in quanto gli utenti sono costretti a cambiare terminale più spesso (o a passare a ROM derivate come lineage OS).
Oggi la sicurezza soprattutto via mobile è diventata più importante rispetto a quando è nato android 2007-2008.
BigG impone un test di compatibilità per poter permettere l'installazione del playstore (dando licenza) ai vari produttori.
Sarebbe sufficiente fare la stessa cosa aggiungendo il fatto di dover fornire aggiornamenti per 5 anni al sistema operativo da parte dei produttori. Il nuovo progetto treble in arrivo con android 8 si occuperà di rendere android modulare separando il sistema operativo dai driver di basso livello.
Project Treble aims to do what CTS did for apps, for the Android OS framework. The core concept is to separate the vendor implementation — the device-specific, lower-level software written in large part by the silicon manufacturers — from the Android OS Framework.
Nei prossimi anni, sperabilmente, avremo dispositivi maggiormente aggiornati senza passare a ROM derivate come lineage OS (che sono ottime, ma la maggioranza degli utenti non è in grado di installarle).
(E Google non vuole certamente inimicarsi i produttori con politiche più stringenti)
da capire anche come reagiranno i produttori, specie quelli grossi, alla 'centralizzazione' degli aggiornamenti core. potrebbe non essere scontata la cosa, dato l'innegabile vantaggio che hanno dalla 'obsoletizzazione a discrezione'
magari ci scappa qualche 'fork', e magari non sarebbe del tutto un svantaggio, in senso generale
possibile che ci abbiano rinunciato e lavorino su fuchsia per quello
poi (ma chissà, eh...) non è strettamente detto che, alla luce di possibili multe salate e rieterate, vedano così di buon occhio il mantenimento del monopolio di fatto (che in questo caso verrebbe, potenzialmente, intaccato) fantasoftware, ok
il problema non è il monopolio, ma come forzano i loro servizi alla fine... che poi fuchsia è sempre opera loro quindi non vedo come dovrebbe intaccarlo
Project Treble aims to do what CTS did for apps, for the Android OS framework. The core concept is to separate the vendor implementation — the device-specific, lower-level software written in large part by the silicon manufacturers — from the Android OS Framework.
il monopolio penso ci azzecchi parecchio invece. se la situazione fosse diversa dal monopolio di fatto attuale, le forzature (che ci sono, nessuno lo nega) non avrebbero generato sanzioni, o minacce di sanzioni. ma ripeto, fantasoftware...
sul fatto che così com'è ora sia diciamo perfettibile, penso che si sia tutti d'accordo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".