USB 3.0 Storage in dimostrazione al CES 2009

USB 3.0 Storage in dimostrazione al CES 2009

Symwave offrirà una dimostrazione della tecnologia USB 3.0 al CES di Las Vegas

di pubblicata il , alle 09:47 nel canale Storage
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zande05 Gennaio 2009, 12:32 #11
tutto bello, ma in concreto? sappiamo tutti che i famigerati 480 Mb/s non sono neppure lontanamente veri.. un hd usb2 se tocca i 18 mega a secondo di trasferimento è tanto (contro più del doppio di trasferimento per un firewire anche se nominalmente va solo a 400).
Ora che sulla carta mi dicano che va a mille mila mega a secondo mi interessa ben poco... mi basterebbe lo stesso transfer rate nominale del usb 2, meno hipe sui numeroni, ma meno colli di bottiglia interni che ne castrano l'efficenza "misurata" e non teorica
Xile05 Gennaio 2009, 13:04 #12
Originariamente inviato da: Zande
tutto bello, ma in concreto? sappiamo tutti che i famigerati 480 Mb/s non sono neppure lontanamente veri.. un hd usb2 se tocca i 18 mega a secondo di trasferimento è tanto (contro più del doppio di trasferimento per un firewire anche se nominalmente va solo a 400).
Ora che sulla carta mi dicano che va a mille mila mega a secondo mi interessa ben poco... mi basterebbe lo stesso transfer rate nominale del usb 2, meno hipe sui numeroni, ma meno colli di bottiglia interni che ne castrano l'efficenza "misurata" e non teorica


Ehm si parla di megabits non megabyte
sniper_shot05 Gennaio 2009, 13:04 #13
Originariamente inviato da: Zande
tutto bello, ma in concreto? sappiamo tutti che i famigerati 480 Mb/s non sono neppure lontanamente veri.. un hd usb2 se tocca i 18 mega a secondo di trasferimento è tanto (contro più del doppio di trasferimento per un firewire anche se nominalmente va solo a 400).
Ora che sulla carta mi dicano che va a mille mila mega a secondo mi interessa ben poco... mi basterebbe lo stesso transfer rate nominale del usb 2, meno hipe sui numeroni, ma meno colli di bottiglia interni che ne castrano l'efficenza "misurata" e non teorica


Quoto.

Però il vantaggio ci sarà per le periferiche flash, come per esempio le memorie USB. Ricordo che quando inserivo la mia pendrive USB2.0 in una porta USB1.0 la velocità di trasferimento era molto ma molto ridotta, rispetto al caso in cui inserivo la periferica in una porta USB2.0 .
diabolik198105 Gennaio 2009, 13:08 #14
Originariamente inviato da: Zande
tutto bello, ma in concreto? sappiamo tutti che i famigerati 480 Mb/s non sono neppure lontanamente veri.. un hd usb2 se tocca i 18 mega a secondo di trasferimento è tanto (contro più del doppio di trasferimento per un firewire anche se nominalmente va solo a 400).
Ora che sulla carta mi dicano che va a mille mila mega a secondo mi interessa ben poco... mi basterebbe lo stesso transfer rate nominale del usb 2, meno hipe sui numeroni, ma meno colli di bottiglia interni che ne castrano l'efficenza "misurata" e non teorica


ma queste balle dove le leggi? Sto mediamente sui 22 MB/s con un portatile, ma si arriva tranquillamente a 30 MB/s con dischi e pc (controller USB) di qualità. E poi c'è eSata se si vogliono velocità alte per i dischi esterni.
diabolik198105 Gennaio 2009, 13:08 #15
Originariamente inviato da: sniper_shot
Quoto.

Però il vantaggio ci sarà per le periferiche flash, come per esempio le memorie USB. Ricordo che quando inserivo la mia pendrive USB2.0 in una porta USB1.0 la velocità di trasferimento era molto ma molto ridotta, rispetto al caso in cui inserivo la periferica in una porta USB2.0 .


ecco un altro che ha scoperto l'acqua calda.
ste_jon05 Gennaio 2009, 13:13 #16
resta il fatto che le uniche periferiche in grado di sfruttare tutta questa velocità saranno le memorie flash e i SSD... con i normali HD non so quanti benefici potremmo avere. Cmq visto che è retrocompatibile ben venga una nuova versione speriamo questa volta mantenga le promesse sulle velocità
Cappej05 Gennaio 2009, 13:18 #17
qualcuno sa come si comporta con l'utilizzo della CPU?!
... nel sanso... credo sia nota la differenza, esempio calzante, tra USB2 e Firewire che, pur avendo la stessa velocità dichiarata, la Firewire è molto più snella in quanto l'utilizzo della Cpu è ridottissimo... Effettivamente parliamoci chiaro.. l'uso della CPU per accedere ad una periferica dovrebbe essere nullo con la tecnologia di oggi... altro che Quadcore altrimenti...
ciao
diabolik198105 Gennaio 2009, 13:24 #18
Originariamente inviato da: Cappej
qualcuno sa come si comporta con l'utilizzo della CPU?!
... nel sanso... credo sia nota la differenza, esempio calzante, tra USB2 e Firewire che, pur avendo la stessa velocità dichiarata, la Firewire è molto più snella in quanto l'utilizzo della Cpu è ridottissimo... Effettivamente parliamoci chiaro.. l'uso della CPU per accedere ad una periferica dovrebbe essere nullo con la tecnologia di oggi... altro che Quadcore altrimenti...
ciao


e dovrebbe anche essere noto che firewire ha un chio dedicato mentre USB no... e che il peso dell'USB sui processori moderni è irrisorio.
Zande05 Gennaio 2009, 13:30 #19
Originariamente inviato da: diabolik1981
ma queste balle dove le leggi? Sto mediamente sui 22 MB/s con un portatile, ma si arriva tranquillamente a 30 MB/s con dischi e pc (controller USB) di qualità. E poi c'è eSata se si vogliono velocità alte per i dischi esterni.

Amo i troll .... con usb3 volevano uno standard .... standard = qualcosa di talmente tanto pratico e vantaggioso da togliere altri standard non per aggiungerne uno.... se per avere hd esterni mi devo rivolgere all'eSata si perde il concetto di standard. Ma effettivamente sono balle anche queste scusa

Originariamente inviato da: Xile
Ehm si parla di megabits non megabyte

ehm... si lo so, ma 480/8 = 60 MegaByte (non a caso uso la B maiuscola) ben lontano da quanto fa ogni periferica usb2 (mentre firewire che promette 50 mega al sec almeno ne riesce a mantenere tranquillamente un 80% senza impegnaer la cpu) ... comunque scusa per la notazione in effetti poco chiara
diabolik198105 Gennaio 2009, 14:01 #20
Originariamente inviato da: Zande
Amo i troll .... con usb3 volevano uno standard .... standard = qualcosa di talmente tanto pratico e vantaggioso da togliere altri standard non per aggiungerne uno.... se per avere hd esterni mi devo rivolgere all'eSata si perde il concetto di standard. Ma effettivamente sono balle anche queste scusa


L'obiettivo di eSata è proprio quello di spostare lo storage esterno perchè nettamente superiore a qualsiasi standard in circolazione.


Originariamente inviato da: Zande
ehm... si lo so, ma 480/8 = 60 MegaByte (non a caso uso la B maiuscola) ben lontano da quanto fa ogni periferica usb2 (mentre firewire che promette 50 mega al sec almeno ne riesce a mantenere tranquillamente un 80% senza impegnaer la cpu) ... comunque scusa per la notazione in effetti poco chiara


Come già detto il firewire ha un chip dedicato ma almeno sapete di cosa parlate?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^