Toshiba, nuovo disco da 2,5 pollici 7200 giri e 400GB di capienza

Toshiba, nuovo disco da 2,5 pollici 7200 giri e 400GB di capienza

Nuovi dischi rigidi per utilizzo mobile da Toshiba, accomunati dalla presenza di un rotore da 7200 giri per ottenere elevate prestazioni.

di pubblicata il , alle 09:53 nel canale Storage
Toshiba
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
l'arcangelo17 Luglio 2008, 14:14 #11
caspita.ma io l'unico buco che conosco(intendo nei dischetti...) è quello per impedire la scrittura...peccato che ormai si trovano solo quelli da 1,44 mb...altrimenti avrei fatto la prova...ma in pratica a cosa serviva il foro,cosa andava a cambiare?non è che puoi postarmi una foto?ad ogni modo cerchero sul web
marchigiano17 Luglio 2008, 14:16 #12
Originariamente inviato da: gas78
La differenza tra i DD e gli HD era.. un buco nella plastica esterna del floppy (che nei DD non era presente), quindi molti (tutti ?) con un comune trapano riuscivano a trasformare magicamente i DD in HD.

Poi c'erano dei software che permettevano di formattare gli HD fino a circa 1,8 Mega.. ma insorgevano grosse limitazioni sul numero di file che potevano essere salvati sul floppy..


in teoria i 720k avrebbero dovuto avere il disco magnetico di qualità inferiore e incapace di memorizzare dati scritti più densamente, bucandoli probabilmente si accorciava la vita del supporto, cioè dopo pochi anni non sarebbe più stato in grado di memorizzare a 1440k (un po come le cassette vhs e super vhs, bucavo pure quelle ma mi accorgevo della qualità inferiore del nastro)

formattare a 1.8 invece significava sfruttare più superficie del disco, quindi il rischio di perdire dati era ancora superiore
marchigiano17 Luglio 2008, 14:17 #13
Originariamente inviato da: l'arcangelo
caspita.ma io l'unico buco che conosco(intendo nei dischetti...) è quello per impedire la scrittura...peccato che ormai si trovano solo quelli da 1,44 mb...altrimenti avrei fatto la prova...ma in pratica a cosa serviva il foro,cosa andava a cambiare?non è che puoi postarmi una foto?ad ogni modo cerchero sul web


se guardi c'è un buco anche a destra del dischetto, però non si può chiudere. in pratica i dischi a 720k non avevano quel buco
theJanitor17 Luglio 2008, 15:02 #14
io li foravo con un cacciavite riscaldato
Paganetor17 Luglio 2008, 16:23 #15
io li portavo in laboratorio di meccanica, e col trapano a colonna ne bucavo 5 o 6 per volta

l'unico limite era la lunghezza della punta del trapano!
frnz17 Luglio 2008, 20:38 #16
sti giochetti si facevano anche con i dischi da 5" 1/4. C'erano i "Single Side- Double Density" che bucavi con apposita bucatrice (o con le forbici se non avevi l'appostia a tiro) e diventavano degli splendidi "Double side Double density"
Si compravano i famosi dischi "Bulk" senza nome ed etichetta e poi via di bucarola
frnz17 Luglio 2008, 20:40 #17
Dimenticavo, si parlava di double side perchè fisicamente si girava il disco e si registrava anche sull'altro lato..... Sui 3" 1/2 invece il lettore faceva tutto senza girare (grandi evoluzioni )
isomerasi17 Luglio 2008, 21:25 #18
Originariamente inviato da: frnz
sti giochetti si facevano anche con i dischi da 5" 1/4. C'erano i "Single Side- Double Density" che bucavi con apposita bucatrice (o con le forbici se non avevi l'appostia a tiro) e diventavano degli splendidi "Double side Double density"
Si compravano i famosi dischi "Bulk" senza nome ed etichetta e poi via di bucarola


ah, c'era pure l'apposita bucatrice? Io usavo l' "apposita" forbicina delle unghie
l'arcangelo17 Luglio 2008, 22:23 #19
Originariamente inviato da: isomerasi
ah, c'era pure l'apposita bucatrice? Io usavo l' "apposita" forbicina delle unghie


caspita vi invidio.quando vedo dei film con quei computer vecchi mi prende un soffio al cuore.io ho usato un ibm con 32 mega di ram e un 486 per poco tempo...me ne sono pentito sin da subito quando mio padre me lo ha fatto buttare...
marchigiano17 Luglio 2008, 22:59 #20
e io invidio quelli che sapevano usare lo spectrum o roba simile.... io ero troppo piccolo per capire.

ricordo anche il primo notebook che ho visto, un amstrad mi pare, tipo una valigetta 24h, forse anche più grosso, si apriva solo un pezzo e saltava fuori uno schermino da 4-5", forse crt addirittura, e la tastiera sotto, costava 4-5 milioni forse...

Link ad immagine (click per visualizzarla)

esteticamente bellissimo secondo me, altro che apple o vaio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^