SSD con memoria cinese a 128 layer sul mercato: non sembra niente male

La Cina continua nella sua opera di rendersi quanto più autosufficiente nella produzione di tecnologia. Sul mercato stanno arrivando SSD con memoria a TLC a 128 layer realizzata da YMTC che, dalle prime analisi, non sembra affatto male se rapportata a quelle di colossi come Micron e Samsung.
di Manolo De Agostini pubblicata il 29 Settembre 2021, alle 10:01 nel canale StorageDa anni la Cina sta pompando denaro nell'industria dei semiconduttori locale con l'obiettivo di rendersi sempre più autosufficiente e competitiva sul mercato globale. L'azione del grande Paese asiatico ha finora avuto fortune alterne, ma c'è un settore dove le cose sembrano stiano andando meglio di altri, quello delle memorie NAND per SSD e non solo.
L'azienda cinese Yangtze Memory Technologies Co (YMTC) ha avviato da qualche tempo la produzione in volumi di memoria 3D NAND a 128 layer di tipo TLC e i primi SSD stanno arrivando sul mercato. Il termine 3D è forse usato in modo improprio, in quanto queste memorie si affidano a una tecnologia chiamata Xstacking 2.0 che consente di "incollare" due die separati, la NAND TLC e la circuiteria CMOS periferica.
A dare notizia di questo sviluppo di mercato è Tech Insights, entrata in possesso di un SSD Asgard da 1TB con interfaccia PCIe 4.0 x4 chiamato N4, basato proprio sulla nuova memoria TLC di YMTC. Stando a quanto riportato, questo SSD è in grado di raggiungere prestazioni sequenziali fino a 7500 MB/s in lettura e fino a 5500 MB/s in scrittura. Il controller InnoGrit IG5236, insieme alla memoria YMTC è in grado di superare 1,2 milioni di IOPS con carici di lettura casuali e 900.000 IOPS in scrittura casuale.
NAND | YMTC 128L Xtacking | Samsung 128L V-NAND | Micron 128L CuA CTF | SK Hynix 128L 4D PUC |
---|---|---|---|---|
SSD | Asgard AN4 1TB | Samsung EVO 870 1TB | Crucial BX500 480GB | SK Hynix Gold P31 1TB |
Capacità per die | 512 Gb | 512 Gb | 512 Gb | 512 Gb |
Dimensione die | 60,42 mm2 | 74,09 mm2 | 66,02 mm2 | 63 mm2 |
Densità memoria | 8,48 Gb/mm2 | 6,91 Gb/mm2 | 7,76 Gb/mm2 | 8,13 Gb/mm2 |
La memoria TLC dell'azienda cinese, grazie alla tecnologia Xtacking 2.0, offre una densità di bit il 92% maggiore rispetto a quella basata su Xtacking 1.0 (8,48 Gb/mm2, 512 Gb contro 4,42 Gb/mm2, 256 Gb), ed è interessante notare come il valore sia superiore a quello delle analoghe proposte di Samsung (6,91), Micron (7,76) e SK hynix (8,13).
Quanto alla variante QLC della memoria, annunciata peraltro l'anno passato (si parlava di una densità di 1,33 Tb), sembra ci siano stati dei problemi di produzione (rese insufficienti) e perciò la produzione in volumi è slittata, anche se non è chiaro di quanto e se i problemi siano stati risolti. Nel frattempo, oltre ad aumentare la produzione a 100.000 wafer al mese, YMTC starebbe lavorando su Xtacking 3.0, evoluzione attesa per l'ultima parte del 2022 che dovrebbe migliorare la sua offerta nel campo delle memorie NAND.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".