Spatium M570 Pro: velocità vertiginose per l'SSD PCIe 5.0 di MSI

Con Spatium M570 Pro MSI vuole offrire prestazioni al massimo livello nel settore degli SSD M.2 PCI Express 5.0. Per farlo, oggi, è necessario dotare le unità di un sistema di raffreddamento: Frozr+ è una soluzione che non passa certo inosservata.
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Maggio 2023, alle 15:34 nel canale StorageMSIgaming hardware
Gli SSD M.2 PCI Express 5.0 sono protagonisti del Computex 2023 e anche MSI, entrata nel settore da alcuni anni, ha mostrato le proprie soluzioni. Forse, più che i velocissimi SSD, a colpire sono però le soluzioni di raffreddamento.
Allo stand della casa taiwanese abbiamo visto Spatium M570 Pro, SSD M.2 che oltre a garantire velocità in lettura fino a 14 GB/s, il massimo concesso dall'interfaccia PCIe 5.0 x4, vanta un voluminoso dissipatore a torre con ventola incastonata chiamato Frozr+.
Non contenta, MSI ha mostrato anche cosa succede a unire due di questi SSD in RAID 0 grazie alla scheda XPander: la velocità sequenziale sale fino a 22 GB/s mentre la scrittura tocca ben 23 GB/s. Come vedete, al contrario del singolo SSD, in questo caso MSI raffredda le unità con due dissipatori a torre passivi con heatpipe. Si tratta ovviamente di una configurazione a vantaggio di lavora molto con lo storage, non certo dedicata ai videogiocatori.
Si conferma la difficoltà del settore nel raffreddare i bollenti spiriti degli SSD M.2 PCIe 5.0. Nelle scorse settimane abbiamo segnalato diverse volte la necessità delle unità di nuova generazione di avere un dissipatore di qualche tipo, attivo o passivo, per funzionare al meglio. Nelle scorse ore Phison ha anticipato l'arrivo di un nuovo controller prodotto a 7 nanometri che potrebbe migliorare la situazione oltre che abbassare i listini.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAndrà a finire che il raffreddamento a liquido sostituirà le ventole di questo passo.
Sarà ma io non sento la necessità di queste prestazioni "ULTRA" lato storage...specie se poi per tenere a bada questi piccoletti servono dissipatori degni di una cpu.
nulla da dire sulle prestazioni ma serve un condizionatore fra poco per un pc
Tuttavia, se guardiamo l'RND4K-Q1T1, che è di solito dove sta la maggior parte del carico di I/O durante l'uso normale, scendiamo a 84MB/s in lettura e 283 MB/s in scrittura, che salgono rispettivamente a 80MB/s in lettura e 377MB/s in scrittura in RAID0.
Il 990 Pro in RND4K-Q1T1 fa 82MB/s e 380MB/s in scrittura, il 980 Pro valori piu' o meno allineati sugli 80/250.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".