Samsung, presto dischi SSD allo stato solido?

Samsung si accinge a presentare dischi allo stato solido per notebook con capacità fino a 16 GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 23 Maggio 2005, alle 13:37 nel canale StorageSamsung
Samsung ha annunciato la presentazione di due serie di dischi rigidi allo stato solido (Solid State Disk) di capacità fino a 16 GB.
Ricordiamo che con disco allo stato solido si intende una periferica di memorizzazione che utilizza chip di memoria come ad esempio per le Compact Flash, e che non include quindi piatti, testine e in generale parti in movimento, a tutto vantaggio sia dell'affidabilità, sia dei tempi di accesso ai dati, sia del consumo energetico.
Samsung si lascia inoltre andare a dichiarazioni sulle prestazioni, che dovrebbero essere superiori di una volta e mezza rispetto a quelle dei dischi attualmente in commercio. Il transfer rate in lettura sequenziale dovrebbe partire da 57 MB al secondo fino a 32 MB al secondo, mentre le temperature di esercizio dovrebbero essere inferiori.
Saranno prodotte due serie, una dalle dimensioni di 1,8 pollici da 4 e 8 GB di capienza, e una serie da 2,5 pollici con capienze fino a 16 GB, capacità più che sufficiente per l'utilizzo in notebook. Nessuna indicazione purtroppo sul prezzo delle unità.
Fonte: The Inquirer
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAl di là di vantaggi di robustezza e consumi, ma saranno poi veramente così scalabili nel futuro come capacità e prestazioni, o finiranno ad avere dei limiti restrittivi a breve?
Costo... alto di sicuro.
Al di là di vantaggi di robustezza e consumi, ma saranno poi veramente così scalabili nel futuro come capacità e prestazioni, o finiranno ad avere dei limiti restrittivi a breve?
Costo... alto di sicuro.
Costo alto? Altissimo direi... Sale in maniera esponenziale x GB...
SOLO 53 MB/S??
Sono interdetto dal trasfert rate cosi' basso.. come tecnologia le memorie statiche dovrebbero essere capaci di prestazioni decisamente migliori!In ogni caso, io mi sbilancio. Secondo me questa e' l'UNICA possibile evoluzione degli hd a medio-breve termine, ragazzi non avete idea di cosa significhi zero parti in movimento!
prezzo purtroppo ancora TROPPO alto.
allora rimarresti ancora più interdetto a vedere i tassi di trasferimento delle schede CF (anche le ultime , "high speed"/"ultra"
perchè gli altri sono allo stato LIQUIDO O GASSOSO???
IMHO bastarebbe chiamarli sempre SSD
ma S sta per STATIC nn SOLID.....
infatti nn hanno parti meccaniche in movimento....
sarebbe + sensato che dire allo stato SOLIDO
BYEZZZZZZZZZZZZ
Sull'affidabilità neanche mi pronuncio
Meno corrente, meno parti in movimento, meno calore.
Traduzione: più autonomia, per qualcuno preziosissima.
Meno spazio? Si, ma in un ultraportatile ce n'è davvero cosi bisogno?
E in ogni caso, qualche gigabyte in meno non vale forse questi vantaggi?
Se abbandoniamo ogni riferimento ludico o di intrattenimento, 8 o 16 gigabyte sono una enormità, quand'anche il S.O. e gli applicativi ne rubino la metà...
Quanto alle prestazioni, la maggior parte dei sottosistemi disco sui portatili è ancora a 4200 giri (che scaldano tanto)...
Qui non stiamo parlando di un prodotto enterprise, ma di un'alternativa.
Finalmente, aggiungerei.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".