Un chip AMD per l'elettronica di consumo

Il produttore americano introduce una nuova soluzione nella famiglia Geodie, pensata specificamente per il mercato della consumer electronics
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Maggio 2005, alle 14:05 nel canale ProcessoriAMD
AMD ha ufficialmente presentato un nuovo chip specificamente pensato per dispositivi di elettronica di consumo, nei quali si ricerca l'ideale abbinamento tra potenza elaborativa e contenimento del consumo.
La nuova soluzione, modello Geode LX800, opera alla frequenza di clock di 533 MHz e consuma a regime 0,9 watt, quantitativo che permette di contenere il consumo di batterie. Non solo: questo chip non richiede ventola di raffreddamento, tantomeno un dissipatore di calore, per operare correttamente.
Queste caratteristiche ne permettono l'utilizzo in sistemi di ridotte dimensioni complessive, quali vari dispositivi di elettronica di consumo.
La particolarià del chip Geode LX800, comunque, è quella di essere un'architettura X86, quindi di supportare in modo nativo qualsiasi applicazione scritta per questa famiglia di processori. Molti chip utilizzati in apparecchi di elettronica di consumo, a confronto, non supportano tale funzionalità.
Il chip Geode LX800, nella versione più potente tra quelle previste in commercio, avrà un costo d'acquisto per i produttori pari a circa 45 dollari, unitamente al proprio chipset. Per quest'ultimo componente AMD ha scelto di provvedere al design e alla produzione di una propria soluzione, non delegando a produttori terzi come invece accade per i propri processori per sistemi desktop PC.
Fonte: news.com.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infole frequenze sarebbero in linea, ma non conosco molto bene il settore quindi chiedo a voi
ciaobye
Win Mobile 5 e Geode LX800 nn sarebbero male come accoppiata.
X telefononi una mano santa. Ho un Motorola A1000, mi sarebbe piaciuto con win.
Forse anche le lavatrici X86. Con chipset VIA ti si pianta in centrifuga
le frequenze sarebbero in linea, ma non conosco molto bene il settore quindi chiedo a voi
ciaobye
certo, per tutti i dispositivi portatili... tempo fa parlavano di frequenze fino a 1,5Ghz
Saluti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".