La cinese YMTC nella lista nera degli Stati Uniti: uscirà dal mercato delle NAND flash?

La cinese YMTC, produttrice di memoria 3D NAND flash, è stata inserita nella lista nera (Entity List) del Dipartimento del Commercio USA. Questo significa che le società statunitensi non potranno averci rapporti se non ottenendo una licenza. Sostanzialmente, YMTC non avrà più accesso alle tecnologie occidentali per produrre chip con processi avanzati.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Dicembre 2022, alle 22:21 nel canale StorageL'amministrazione Biden, come da previsioni dei giorni scorsi, ha aggiunto più di 20 realtà cinesi alla Entity List, l'elenco del Dipartimento del Commercio che indica società, persone o governi soggette a specifici requisiti di licenza per l'esportazione, la riesportazione e /o trasferimento di specifici articoli.
Si tratta di una lista di società impossibilitate ad acquistare prodotti tecnologici dalle realtà statunitensi senza il via libera del governo USA. All'aggiornamento della lista si aggiunge Yangtze Memory Technologies (YMTC), un nome di primo piano della produzione di memoria 3D NAND flash, così come la sua sussidiaria giapponese.
Secondo gli Stati Uniti, le società nella Entity List "sono state coinvolte, sono coinvolte o presentano un rischio significativo di essere coinvolte in attività contrarie alla sicurezza nazionale o agli interessi di politica estera degli Stati Uniti" e di conseguenza non devono accedere a tecnologie avanzate. Il Dipartimento del Commercio esaminerà e approverà le singole transazioni relative alle esportazioni, alle riesportazioni e alla vendita di macchinari, tecnologie e altri beni correlati dagli Stati Uniti a YMTC.
YMTC era già stata inclusa nella Unverified List (UVL) del Dipartimento del Commercio e perciò era impossibilitata a procurarsi macchinari produttivi statunitensi per creare wafer di semiconduttori o altre tecnologie correlate sempre di origine USA. L'inserimento nella Entity List mette ancora maggiori paletti e richiede ai partner di YMTC di procurarsi una licenza.
L'ingresso in questo elenco di YMTC, secondo degli analisti di TrendForce, potrebbe rappresentare la pietra tombale alle ambizioni della società cinese che fino a poco tempo fa "flirtava" con Apple. TrendForce afferma che entro il 2024 YMTC potrebbe uscire dal settore delle 3D NAND flash.
"YMTC sarà fortemente limitata nell'aumentare la sua produzione di bit. Pertanto, la sua presenza sul mercato dei prodotti 3D NAND Flash dovrebbe indebolirsi con il passare del tempo", scrivono gli analisti. TrendForce sottolinea che, senza il supporto dei produttori di macchinari occidentali, YMTC sta ora affrontando un enorme ostacolo tecnico nello sviluppo della sua ultima tecnologia 3D NAND flash nota come Xtacking 3.0. In particolare, incrementare la resa produttiva di memorie a 128 e 232 layer sarà "estremamente impegnativo" per il produttore cinese di memorie.
TrendForce osserva che gli acquirenti di 3D NAND flash occidentali nutriranno riserve sul fare affari con YMTC. "Un marchio di smartphone con sede negli Stati Uniti ha frenato l'acquisto di soluzioni di archiviazione mobile da YMTC. Allo stesso tempo, gli OEM PC che in precedenza avrebbero qualificato gli SSD client di YMTC hanno temporaneamente interrotto il processo di campionamento e l'adozione".
TrendForce ritiene che YMTC sarà probabilmente costretta a operare solo in Cina in futuro. Inoltre, poiché il produttore cinese avrà serie difficoltà a far progredire la tecnologia 3D NAND, perderà le opportunità di incrementare la sua quota di mercato. Inizialmente si prevedeva che che l'offerta di bit di YMTC crescesse del 60% su base annua per il 2023. Tuttavia, già in precedenza le stime erano state ridotte a solo il 18% e ora si prevede che YMTC registrerà un calo su base annua del 7%.
Gli analisti osservano inoltre che entro il 2024 i concorrenti di YMTC saranno passati a 3D NAND avanzate con 300 layer, il che impedirà alla società cinese di tornare a competere. Per evitare di chiudere i battenti, TrendForce non esclude "percorsi alternativi" per YMTC: "Ad esempio, l'azienda potrà tornare a produrre 2D NAND flash, oppure può trasformarsi in un fornitore di circuiti integrati logici realizzati con tecnologie di processo mature".
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon siamo noi occidentali quelli che predicano libertà e uguaglianza per tutti ?
Meno male
Qui si parla di vietare alle società che forniscono hardware per la produzione di semiconduttori (Applied Materials, Lam Research, KLA, ecc) la vendita di macchinari ad entità cinesi.
Biden, propaganda, figlio di biden non c'entrano niente.
Questa strategia nei confronti della Cina è poco importante per l'elettore americano ed è ampiamente bipartisan e supportata sia dai repubblicani che dai democratici.
Qui si parla di vietare alle società che forniscono hardware per la produzione di semiconduttori (Applied Materials, Lam Research, KLA, ecc) la vendita di macchinari ad entità cinesi.
Biden, propaganda, figlio di biden non c'entrano niente.
Quell'hardware lo otterranno comunque tramite altre vie o contrabbando e lo copieranno.
Quell'hardware lo otterranno comunque tramite altre vie o contrabbando e lo copieranno.
Fra l'altro non ho detto che la strategia funzionerà nel lungo termine, ma non resta che aspettare per scoprirlo.
Fra l'altro non ho detto che la strategia funzionerà nel lungo termine, ma non resta che aspettare per scoprirlo.
Riguardo il contrabbando, esistono molti modi per aggirare le sanzioni, con il giusto prezzo si può ottenere tutto.
Senza contare le azioni di spionaggio industriale. Guarda come è finita per il progetto F35.
Riguardo il contrabbando, esistono molti modi per aggirare le sanzioni, con il giusto prezzo si può ottenere tutto.
Senza contare le azioni di spionaggio industriale. Guarda come è finita per il progetto F35.
É inutile minimizzare l’impatto di questa news, é una cosa molto seria e come si é visto con Huawei aggirare sanzioni e mantenere competitività é molto più semplice a dirsi che a farsi.
Trendforce, che si occupa dei mercati DRAM e NAND da anni, é molto meno ottimistica di quanto sei tu.
Non so a cosa ti riferisci con F35 comunque. Non mi pare la Cina abbia un aereo equivalente ad anni di distanza ed in ogni caso parliamo di hack informatici, non hardware.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".