Hitachi: nuovi dischi da 1,8 pollici

HGST annuncia una nuova serie di dischi da 1,8 pollici con capacità fino a 60GB e connettore IDE
di Andrea Bai pubblicata il 31 Gennaio 2005, alle 11:15 nel canale StorageHitachi Global Storage Technologies ha annunciato nuovi prodotti della famiglia di hard disk da 1,8 pollici, comprensivi inoltre di due modelli con taglio da 40GB e 60GB che sono già in consegna e permetteranno ai produttori di dispositivi multimediali portatili di incrementare la capacità mantenendo le stesse dimensioni.
I nuovi dischi Hitachi C4K60 in taglio da 20GB, 30GB, 40GB e 60GB sono dotati di intergaccia IDE a 50 pin, utilizzata su notebook e su una larga varietà di dispositivi, mentre la serie originale C4K60 rilasciata nel mese di Settembre 2004 è dotata solamente di connettore ZIF, utilizzato nei dispositivi consumer. Grazie al nuovo connettore Hitachi può proporre questi dischi anche per sistemi sub-notebook e altri tipi di computer con dimensioni ridotte.
I dischi con capacità da 40GB e 60GB sono realizzati con due piatti,
rispetto alle versioni a 20GB e a 30GB che sono realizzate con piatto singolo.
Per questo motivo i modelli con capacità maggiore sono caratterizzati
da uno spessore di 9,50mm, rispetto ai 7 mm dei modelli da 20GB e 30GB
Di seguito le specifiche tecniche:
- 20/30/40/60GB;
- spessore di 7.0/9.5mm;
- velocità di rotazione di 4200rpm;
- densità areale massima di 99.8Gbit per pollice quadrato;
- 1/2 glass disk platter(s);
- 2/4 testine GMR;
- 1200G/1ms non-operating shock;
- 500 G/2ms operating shock;
- latenza media di 7.1ms average latency;
- tempo medio di ricerca di 15ms average seek time;
- Parallel ATA-100;
- 47/62 grammi di peso;
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA quando dischi scsi da 2.5" nei notebook?
Io mi riferivo ai subnotebook, di dimensioni ridottissime, dove la velocità non è la cosa più importante!
Ovviamente spero anche io che suoi notebook gli HD vengano resi ben più veloci, dato che, attualmente, sono il collo di bottiglia...
Se ne era parlato su questo articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1132/1.html
mmm barebone con 2 hard disck del genere ad occupar pochissimo spazio..sperando che non scaldino.
io vedo bene sti hard disck su un pc da salotto come had disck secondario,azz piccoli e comodi,prastazioni accettabili e via....+naturalmente un hard disck sveglio per il SO logicamente.
mmm barebone con 2 hard disck del genere ad occupar pochissimo spazio..sperando che non scaldino.
Forse il contrario, come HD secondario per un HTPC io metterei minimo 300GB (attualmente ne ho 200 su HD secondari e si saturano in fretta se registri in digitale)
Questo come HD di sistema
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".