Hitachi GST sposta la produzione in Cina

I costi di produzione in Cina sono inferiori che nel resto del mondo, Hitachi ha deciso di iniziare il trasferimento della produzione verso questo Paese
di Andrea Bai pubblicata il 01 Settembre 2003, alle 14:45 nel canale StorageHitachi Global Storage Technologies ha annunciato una iniziativa triennale per trasferire la maggior parte delle operazioni nella produzione dei propri prodotti dagli stabilimenti di San Jose e Odawara a quelli cinesi di Shenzhen.
Hitachi GST stima di poter iniziare la produzone in Cina a partire dall' ultimo trimestre del prossimo anno e di portarla a regimi massimi per la prima metà del 2006. Le altre due sedi continueranno a rivestire il ruolo di produttrici principali almeno fino alla fine del 2005. Attualmente la compagnia sta valutando se le condizioni di business sono tali da poter impiegare nuovamente personale ed altre risorse nelle fabbriche di San Jose e Odawara
Il movimento verso una produzione cost-competitive è un punto fermo del trend del settore hard-disk, guidato anche dall'abbassamento dei prezzi dei PC e dei sistemi laptop oltre alla diffusione degli hard disk in sistemi consumer electronic e in applicazioni che vanno oltre l'ambito informatico. Secondo alcune indagini e proiezioni nel 2006 gli hard disk utilizzati per applicazioni consumer saranno il 30% delle consegne totali, rispetto al 5% del 2002.
Fonte: Xbitlabs
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE non solo per nostro interesse, ma anche perchè la Cina investi i soldi che guadagna per migliorare la vita del suo popolo...
occorre vedere qunat' è la paga
non credo che hitachi voglia regalare niente ( come tuttele altre aziende che assseblano in cina ) , penso piuttosto che sia l' ennesima lotta tra poveri , cerco di essere più chiaro : le aziende spostano il lavoro , andando a cercare dove spendere il meno possibile , in tal modo esse aumentano il profitto , ma dove il lavoro non c'è + si ha una recessione .Forse i governo dovrebbero essere molto più sensibili a questo fenomeno che finirà per innescare dei guai economici in molti paesi .
x Sig. Stroboscopico
Magari spendesse per il suo popolo. Da quando è iniziato questo trend il governo cinese ha iniziato una corsa al riarmo tremenda. Spende, in proporzione al suo PIL, persino più degli Stati Uniti e la cosa preoccupa molto gli altri paesi della regione. C'è solo da sperare che non abbiano intenzione di riprendersi Taiwan, altrimenti i prezzi della componentistica per PC schizzeranno a livelli da anni 70 :-(Arginare la situazione? Bossi aveva proposto dazi per i prodotti in ingresso dalla Cina... ma stiamo scherzando? Li costruiamo le fabbriche lì per non farli immigrare e poi tiriamo su anche barriere?? Forse non lo sanno molti, ma il valore delle merci esporte da USA e Europa in Cina è di diversi multipli superiore al valore delle importazioni.
E' giusto che si vada a fare in Cina: la produzione industriale qui ha fatto il suo tempo. Il futuro sono i servizi e le idee, che ci pensino gli asiatici a produrre, che sono ancora all'età della pietra. L'evoluzione economica della Cina e nn solo passa per queste cose, bisogna lasciarli fare. poi tra qualche secolo o qualche decennio saranno evoluti come noi. In questo ci guadagnamo tutti.
X stubi: riguardo le spese in difesa devi tenere conto di due cose: la spesa degli Stati Uniti in difesa è ai minimi storici da 50 anni. Inoltre il PIL della Cina è una frazione (piuttosto piccola) del PIL degli USA (e però i costi sono gli stessi per tutti). Ora, non escludo che la Cina possa spendere in assoluto più degli Stati Uniti, ma anche se fosse, non so quanto significativo sia. la Cina, pur disastrata, è quella messa meglio. Non hanno ancora la democrazia, ma meglio che vadano avanti così e se la conquistino con calma, che nn facciamo un macello come in Russia.
Così, globalizziamo anche i diritti dei lavoratori e non solo quelli delle imprese.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".