Dual Opteron e supporto AGP con chipset VIA K8T

Dual Opteron e supporto AGP con chipset VIA K8T

Il produttore taiwanese introduce ufficialmente il proprio chipset per piattaforme Dual Opteron Socket 940: ottima soluzione anche per impieghi in workstation gafiche

di pubblicata il , alle 11:51 nel canale Schede Madri e chipset
 
Il chipset VIA K8T800, recentemente presentato, è al momento una delle piattaforme per processori AMD Opteron più interessanti tra quelle disponibili sul mercato. Il suo vero punto di forza è dato dal supporto AGP 8x, caratteristica che lo pone in diretta concorrenza con il chipset nVidia nForce 3 con il vantaggio del supporto a configurazioni biprocessore con cpu Opteron 24x.

Sul sito web Legion Hardware, a questo indirizzo, è stata analizzata in dettaglio una scheda madre, modello MSI K8T Master2-FAR , basata proprio su questo innovativo chipset.

Il chipset VIA K8T800 può essere abbinato a processori AMD64 dotati di Socket 940 oppure di Socket 742; questo permette di configurare piattaforme che siano sia singolo processore, per Desktop ad elevate prestazioni con processore Athlon 64, sia workstation grafiche o server biprocessori, utilizzado cpu AMD Opteron.

msi_dual_opteron.jpg


Scheda madre MSI K8T Master2-FAR: on board sono integrati scheda di rete Gigabit, 2 canali Serial ATA-150 e 4 Slot memoria per moduli DDR333, che in caso di processori Socket 940 devono essere di tipo Registered.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
~efrem~01 Settembre 2003, 11:54 #1

finalmente...

Finalmente si inizia...

Vediamo un po come vanno i bimbi della famiglia AMD64 nella vita reale
ally01 Settembre 2003, 11:54 #2
...mamma mia che scheda...forse questo porterà molti utenti home a passare al dual?
Mirus01 Settembre 2003, 11:55 #3
Ammazza che sezione di alimentazione!!! Bella generosa, non c'è che dire.
fabianoda01 Settembre 2003, 12:02 #4

E il prezzo?

Quanto costerà una dual opteron tipo questa?? Cmq non credo che ad un utente home serva un dual... sarà molto più utilizzata come workstation
~efrem~01 Settembre 2003, 12:03 #5
i dissipatori sulla sezone di alimentazione non è una novità per le MSI... che si rivelano sempre belle e buone... (almeno le ultime)
Cimmo01 Settembre 2003, 12:11 #6
Finalmente pochi connettori vicino ai socket, MSI ha sempre un po' peccato in questo...
Dreadnought01 Settembre 2003, 12:17 #7
Sinceramente questa scheda che senso ha?
Chi si prende una workstation in genere evita di assemblarsela e si affida ad HP, SIEMENS, IBM o altri.
Kuarl01 Settembre 2003, 12:26 #8
e ibm, hp che non usano mobo per i loro prodotti?? -.-
in ogni caso credo che a questa sk manchi il dual channel, l'avrebbe resa completa a mio parere
Zell01 Settembre 2003, 12:27 #9
x Dreadnough

Beh...però poi ti rifilano delle ciofeche devastanti (esperienza personale)
Personalmente preferisco spendere poco (ma veramente poco) di più e mettere in piedi una WS con i controca$$i!
tornando alla Mobo, non che dotazione abbia, ma sebra un'ottima scheda...magari ci scapperà anche l'acquisto!
Biotech01 Settembre 2003, 12:30 #10

Non so se avete notato...

...il nuovo connettore di alimentazione aggiuntiva oltre quello PIV (che poi PIV non lo è più vicino alla LAN.

CHE CASINO!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^