HD di capienza inferiore al dichiarato: Western Digital patteggia

HD di capienza inferiore al dichiarato: Western Digital patteggia

Il colosso dello storage ha deciso di patteggiare la causa lanciata da un gruppo di consumatori, secondo i quali la compagnia commercializzerebbe hard disk di capienza inferiore a quanto dichiarato

di pubblicata il , alle 11:14 nel canale Storage
Western Digital
 
129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
edivad8229 Giugno 2006, 11:38 #11
Originariamente inviato da: Dreadnought
si ma i gibibite sono unità di misura inesistenti


no.. è l'unità di misura definita dal IEC e perfettamente valida
edivad8229 Giugno 2006, 11:40 #12
Originariamente inviato da: Dreadnought
Si ma i gibibite sono unità di misura inesistenti.

evidad, come mi spieghi che se prendo un HD samsung da 100GB ho 100x1000x1000x1000Byte, mentre se prendo un banco di ram samsung da 1GB ho 1024x1024x1024 byte?

E' una questione di convenzioni, usate come fa comodo ai produttori x fregare la gente


sta di fatto che 100GB è giusto e sicuro che le ram non siano 1 GiB?
DevilsAdvocate29 Giugno 2006, 11:41 #14
Originariamente inviato da: edivad82
no... sbagliato... 80 Gigabyte sono giusti, sono 80 miliardi di byte, espressi in Gibibyte sono 74 e rotti, quindi quanto riportato sul disco è giusto, si è sempre fatto confusione con l'unità di misura sul sistema operativo che riporta 74 e rotti gibibyte usanto gigabyte come unità di misura


Puo' anche darsi.... ma allora perche' i vecchi hard disks (2Gb o meno) usavano anche loro
il mebibyte ed il gibibyte al posto del sistema decimale?
GuardaKeTipo29 Giugno 2006, 11:44 #15
L'articolo è chiaro: tutte le misure intese come multipli di 1024 sono misure binarie... quindi giBI e non giga.
Le misure che riportano giga sono decimali, quindi, se proprio vogliamo esser precisi, sono le software house a non saper contare e non le case costruttrici di hd
edivad8229 Giugno 2006, 11:44 #16
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Puo' anche darsi.... ma allora perche' i vecchi hard disks (2Gb o meno) usavano anche loro
il mebibyte ed il gibibyte al posto del sistema decimale?

perchè de facto, oggi il gigabyte e il megabyte sono entrati come unità di misura comuni ma non standard... una volta si era più informatici che utenti
edivad8229 Giugno 2006, 11:44 #17
Originariamente inviato da: GuardaKeTipo
L'articolo è chiaro: tutte le misure intese come multipli di 1024 sono misure binarie... quindi giBI e non giga.
Le misure che riportano giga sono decimali, quindi, se proprio vogliamo esser precisi, sono le software house a non saper contare e non le case costruttrici di hd

jpjcssource29 Giugno 2006, 11:45 #18
Non sapevo che esistessero i Gibibyte . Comunque questa unità di misura crea non poca confusione....
dsajbASSAEdsjfnsdlffd29 Giugno 2006, 11:46 #19
Veramente il mio windows ( ho controllato giusto ora) scrive GB e non GigaByte, GB può benissimo essere GibiByte, è l'utente che erroneamente interpreta GigaByte, quindi il produttore ha dichiarato correttamente la dimensione, il sistema oeprativo abbrevia, e l'utente per ignoranza associa all'abbreviazione il nome che ha sentito dal produttore quando ha comperato il disco, mentre invece l'OS abbrevia una cosa diversa.
l'unica colpa è dell'ignoranza. poi cmq se compro 80 miliardi di byte mi interessa che funzionino tutti. poi misurarli in giga o gibi ... son solo due modi per esprimere la stessa quantità. anche qua... giù whinate a tutto spiano... a questo punto possiamo anche parlare del sesso degli angeli...
ronthalas29 Giugno 2006, 11:47 #20
i cosiddetti "bibyte" sono stati ratificati dallo IEC per "staccare" dal vizio comune di definire kilobyte e multipli come equivalenze decimali e non binarie. Ma in realtà lo spirito iniziale è sempre stato che parlando di byte, quello storico, si dovesse sempre pensare in base di potenze di 2 o cmq di base binaria e non decimale. Che poi, per motivi di marketing e comodità, il K/M/G/T byte sia diventato un numero azzerato e non un numero a base 1024 è colpa anche di chi ha preso il vizio di ragionarci sopra in quel modo. E c'è gente, anche di chi studia ingegneria, che a volte mi chiede quant'è un kbyte... a me la risposta istintiva è 1024, anche se dopo sta cosa dello IEC dovrei rispondere 1000... ma per me, e molti di voi sicuramente, kbyte è e sarà sempre 1024, o almeno spero!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^