Hard disk EIDE su controller SCSI
Pubblicata la recensione di un disco EIDE montato, tramite un adattatore, ad un controller SCSI
di Alessandro Bordin pubblicata il 31 Gennaio 2003, alle 10:06 nel canale Storage
Pubblicata la recensione di un disco EIDE montato, tramite un adattatore, ad un controller SCSI
di Alessandro Bordin pubblicata il 31 Gennaio 2003, alle 10:06 nel canale Storage
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura
Nuova protezione per Windows 11: scansioni della memoria dopo crash e schermate blu
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuova action cam ultraleggera con luce integrata e video 4K60
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn disco scsi costa molto di piu non solo per l'elettronica intelligente o per le prestazioni superiori ma per l'elevata qualità costruttiva che ne fa lievitare il prezzo .
Se si dovessero costruire dischi ide con il medesimo standard qualitativo degli scsi i prezzi sarebbero molto elevati e questo non è quello che richiede il MERCATO!!!!
Interessante
Secondo me una prova interessante, forse non è una cosa per utenti domestici certo, ma sminuire l'aver pubblicato la prova mi sembra alquanto ingiusto.Il parametro che più mi ha incuriosito è il test di occupazione Cpu:
quasi tre volte tanto utilizzando l'adattatore scsi...
I piatti e le testine e la meccanica non sono le stesse? Evidentemente nei dischi che danno solo 1 anno di garanzia sono quelli che vengono fuori dai lotti
con risultati di controlli di qualita' inferiori...
Comunque io non direi che e' del tutto inutile. Piusttosto quell'adattatore dovrebbe coastare 20€
e non 70 per essere vantaggioso, visto che altrimenti
ti compri direttamente un controller IDE multicanale
come il 3Ware escalade e gli attacchi 8 dischi
IDE da 320GB in RAID...
Inoltre l'interfaccia del convertitore e' comunque limitata a 80MB/s, quindi cosa si aspettavano...
Lo SCSI purtroppo e' un protocollo che sta morendo
a livello consumer.
Ed e' un vero peccato. Gli scanner SCSI sono praticamente spariti e ora
trovi solo piu' USB. E nei server che dovrebbero
"contare" usano l'FCAL. A mala pena si riesce
a trovare ancora qualche masterizzatore...;
lettori CD SCSI sono rimasti quelli vecchi...
Tra l'altro il controller usato da TOMhardware
39160 e' vecchio di 3 anni...
Io ho dei dischi 9GB SCSI U2W da 10000RPM che a mala pena fanno 18MB/s. Dei 7200RPM SCSI montati su controller Adaptec 29160 hanno prestazioni simili sfiorando i 20MB/s (ovviamente l'ultimo Quantum Atlas III 10K ne fa quasi 50MB/s su Tekram D3D 160). Potessi
sostituire quei 9GB SCSI con degli 80GB IDE che
offrano anche solo le stesse prestazioni, a 1/4
del prezzo da spendere per un 72GB SCSI...
potrebbe essere interessante per aggiornare
o aggiungere un disco a qualche vecchia
workstation...
E' ovvio cmq che i dischi scsi sono completamente diversi dai modelli eide, in tutto. Non ne condividono certo la meccanica (piatti e testine). Quantum fece anni fa un tentativo del genere, ma cmq i dischi costavano ancora troppo per diventare prodotti consumer.
Inoltre si potrebbe avere un controller raid decente (con cache) anche per dischi eide; bisognerebbe vedere se è hot plug.
Cmq è interessante solo per soluzioni enterprise; per soluzioni mid-range workstation è il miglior rapporto prezzo prestazioni è ancora a favore dello scsi.
Ciao
Meglio Adattatore SCSI-EIDE ... :-))))
Quelli si che sarebbe interessante...Almeno possiamo montare un Cheeatach da 15K su controller EIDE, mi sbilancio mi accontento di sprecare un canale solo per lui...
cosi' da avere un EIDE da 15k visto che non vogliono produrre neanche quella da 10k...
http://www.bitmicro.com ... e sarebbe ora che si decidessero a seguirlo
10000RPM anche di 2-3 anni fa sono sorpassati
in prestazioni da qualunque disco ATA100 da 60€.
Ovviamente quelli SCSI di 3 anni fa funzionano ancora...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".