DVD Forum sceglie HD-DVD al posto di Blu-Ray

DVD Forum sceglie HD-DVD al posto di Blu-Ray

Nonostante Blue-Ray abbia ricevuto da tempo consensi, il DVD Forum sceglie di supportare HD-DVD. L'ultima parola spetta comunque ai produttori

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Storage
 
110 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sslazio16 Aprile 2004, 17:46 #11
mi sembra strano che pioneer stia sostenendo il blue-ray quando nemmeno l'altro ieri ha presentato un sistema concorrente basato sul traferimento dati con gli elettroni al posto di un fascio laser, quindi addirittura un terzo standard.
Comunque microsoft a da sempre sostenuto quella zozzeria dello standard + e fortunatamente gli ha detto male perchè è il - che vende molto di più, quindi non è escluso che la spunti l'HD-DVD, viva la retrocompatibilità.
terrys316 Aprile 2004, 17:58 #12

Re: x MaxP4

Originariamente inviato da Opteranium
Sinceramente non vedo proprio la necessità di un HDTV domestica. La mia domanda fondamentale è:"ma che te ne fai?"
Io parto dal presupposto che chi acquista un HD-DVD (o quel che sarà sia già attrezzato per la riproduzione del medesimo.. spero cioè che non se lo veda ne buon vecchio 15", perchè altrimenti sarebbe pazzo.
Tuttavia, per ottenere il massimo da un sistema come quello che proponi, oltre allo schermo da 2 m e il super-proiettore, credo sia doveroso anche un decente impianto surround e soprattutto la stanza adatta (minimo 30 m2) che non è proprio alla portata di tutti... Anzi, direi che ci vogliono dei bei soldoni.
Quel che proprio non capisco è il senso di rifarsi il cinema in casa. Uno spende come per comprarsi tre macchine, e alla fine cosa ricava? NIENTE. Una costosissima e del tutto inutile saletta cinematografica in cui magari ci vede 1 film al mese.
Tu mi dirai: chi si può permettere un plasma da 55" con impianto 7.1 da 500W si può anche costruire una sala in casa... Certo, sono daccordissimo. Ma allora si parla di un mercato di nicchia. A questo punto per noi gente comune, tanto vale andare al cine, che rende uguale e forse più e costa mooooolto meno.......................
Queste sono cose da ricchi. Sono sizi che la gente si compra per dire :"ce l' ho!". Come quelli che prendono la Ferrari e poi la mettono in garage perchè non hanno la patente....... ^__^

L'unico ambito dove questi supporti, specie Blu-Ray, saranno davvero utili, è il settore storage, poichè li, davvero, i 4,7GB del DVD stanno ancora strettini.
Almeno per come la vedo io...




scusami ma no capisco proprio dove sta il problema!!! Tutto quello che è stato detto da MaxP4 è assolutamente corretto - per chi si può permettere tutto ciò, beato lui!!!
non vedo perchè dover fare i conti in tasca alla gente

dici che farsi una saletta home-thetre è inutile perchè c'è il cinema... allora ci si potrebbe chiedere il perchè si vendano le stampanti se ci sono i laboratori, perchè si vendano i cd musicali se ci sono i concerti dal vivo, perchè acquistare una fotocamera se si può chiamare un fotografo... e via dicendo!!!
Feanortg16 Aprile 2004, 18:26 #13
Tanto la sony metterà molto probabilmente il blue-ray nella playstation 3... Che vinca uno standard o l'altro ci guadagnerà sempre, senza contare che se la spunta l'HD-DVD avrà meno problemi di pirateria...
sslazio16 Aprile 2004, 18:50 #14
Originariamente inviato da Feanortg
Tanto la sony metterà molto probabilmente il blue-ray nella playstation 3... Che vinca uno standard o l'altro ci guadagnerà sempre, senza contare che se la spunta l'HD-DVD avrà meno problemi di pirateria...


haha, allora sarà la volta buona che non vendono più plastation
secondo te perchè vogliono mettere già masterizzatori Blue ray e annunciano già da ora che la PS3 lo monterà di serie?
Perchè sony ha capito che è l'unico modo per vendere
tanto ogni 10 giochi che hai, uno te lo compri originale, quindi meglio avere 60 milioni di console vendute a prezzo pieno e 3 giochi per console venduti che vendere 10 milioni di console con 2 giochi per una come nintendo che non solo non si possono copiare ma costano una ecatombe.
MaxP416 Aprile 2004, 18:51 #15

Re: x MaxP4

Originariamente inviato da Opteranium
Sinceramente non vedo proprio la necessità di un HDTV domestica. La mia domanda fondamentale è:"ma che te ne fai?"
Io parto dal presupposto che chi acquista un HD-DVD (o quel che sarà sia già attrezzato per la riproduzione del medesimo.. spero cioè che non se lo veda ne buon vecchio 15", perchè altrimenti sarebbe pazzo.
Tuttavia, per ottenere il massimo da un sistema come quello che proponi, oltre allo schermo da 2 m e il super-proiettore, credo sia doveroso anche un decente impianto surround e soprattutto la stanza adatta (minimo 30 m2) che non è proprio alla portata di tutti... Anzi, direi che ci vogliono dei bei soldoni.
Quel che proprio non capisco è il senso di rifarsi il cinema in casa. Uno spende come per comprarsi tre macchine, e alla fine cosa ricava? NIENTE. Una costosissima e del tutto inutile saletta cinematografica in cui magari ci vede 1 film al mese.
Tu mi dirai: chi si può permettere un plasma da 55" con impianto 7.1 da 500W si può anche costruire una sala in casa... Certo, sono daccordissimo. Ma allora si parla di un mercato di nicchia. A questo punto per noi gente comune, tanto vale andare al cine, che rende uguale e forse più e costa mooooolto meno.......................
Queste sono cose da ricchi. Sono sizi che la gente si compra per dire :"ce l' ho!". Come quelli che prendono la Ferrari e poi la mettono in garage perchè non hanno la patente....... ^__^

L'unico ambito dove questi supporti, specie Blu-Ray, saranno davvero utili, è il settore storage, poichè li, davvero, i 4,7GB del DVD stanno ancora strettini.
Almeno per come la vedo io...


Qualche coonsiderazione...
In Usa l'alta definizione è gia uno standard. Le trasmissioni sono in HD. In europa e in italia siamo ancora nella preistoria però ci sono gia emittenti via sat (Euro1080) che trasmettono in HD.
Per ottenere il massimo dai filmati in HD basta anche un buon televisore crt o pure un plasma che nella maggiorparte dei casi ha una definizione inferiore ai "nostri" crt. Ti assicuro che la definizione e la qualità sono su un'altro piano (o pianeta).
Il senso di farsi un cinema in casa... beh, ci sono le passioni, gli hobby e gli sfizi, basta girare in qualche forum e vedrai che molti, anzi, moltissimi sono orientati verso questa soluzione. Il motivo? Il primo è che con un buon sistema non c'è cinema che tenga. Il secondo è che i prezzi di tutto cio sono in caduta libera e non sono assolutamente quelli da te indicati. Un esempio? Il proiettore Panasonic PT500AE si trova a 1400 euro + iva ed è un proiettore HD che posizionato a 3 metri può visualizzare uno schermo con base 2 metri. Con qualche centinaio di euro in più puoi permetterti un impianto audio 5.1 entry level. Come vedi non è un capitale e non costa più di un altro hobby. Se poi uno vuol fare le cose per bene non ci sono limiti alle spese.

Un'ultima considerazione (amichevole)... se tutti la pensassero in questo modo l'evoluzione tecnologica sarebbe ferma all'età della pietra.
sslazio16 Aprile 2004, 18:56 #16

Re: Re: x MaxP4

Originariamente inviato da MaxP4
Qualche coonsiderazione...
In Usa l'alta definizione è gia uno standard. Le trasmissioni sono in HD. In europa e in italia siamo ancora nella preistoria però ci sono gia emittenti via sat (Euro1080) che trasmettono in HD.
Per ottenere il massimo dai filmati in HD basta anche un buon televisore crt o pure un plasma che nella maggiorparte dei casi ha una definizione inferiore ai "nostri" crt. Ti assicuro che la definizione e la qualità sono su un'altro piano (o pianeta).
Il senso di farsi un cinema in casa... beh, ci sono le passioni, gli hobby e gli sfizi, basta girare in qualche forum e vedrai che molti, anzi, moltissimi sono orientati verso questa soluzione. Il motivo? Il primo è che con un buon sistema non c'è cinema che tenga. Il secondo è che i prezzi di tutto cio sono in caduta libera e non sono assolutamente quelli da te indicati. Un esempio? Il proiettore Panasonic PT500AE si trova a 1400 euro + iva ed è un proiettore HD che posizionato a 3 metri può visualizzare uno schermo con base 2 metri. Con qualche centinaio di euro in più puoi permetterti un impianto audio 5.1 entry level. Come vedi non è un capitale e non costa più di un altro hobby. Se poi uno vuol fare le cose per bene non ci sono limiti alle spese.

Un'ultima considerazione (amichevole)... se tutti la pensassero in questo modo l'evoluzione tecnologica sarebbe ferma all'età della pietra.


si ma un proiettore è un disastro nella praticità.
Ogni volta tira giù il telo, devi dedicargli una parete, lasciarlo piantato da qualche parte o tirarlo fuori ogni volta, quando devi cambiare le lampade meglio che cambi proiettore, devi regolare la luce delle finestre altrimenti non vedi un'accidente.
Insomma, il futuro è il plasma e sicuramente tra 2-3 anni si troverà a prezzi da buoni crt di oggi, quindi probabilmente saremo maturi anche per uno standard migliore.
Ma oggi come oggi un buon dvd 9 è ultrasufficente a tutti.
Opteranium16 Aprile 2004, 19:28 #17
Insomma, una stampante credo sia utile anche per qualche altra cosa oltre alle foto. Anzi le prime stampanti sono nate proprio per testi e grafica, non certo per le immagini; quelle sono venute dopo grazie alla diffusione delle fotocamere digitali, ecc.
Per i CD-Audio il discorso è più complesso, non dimenticare che il fatto di avere la musica in casa comincia col fonografo di Edison o giù di li. Ma quello è tutto un altro motivo: all' epoca lo sviluppo industriale offriva qualcosa di REALMENTE NUOVO, come del resto lo è stata la televisione.
Ma adesso è un' altra cosa: non è innovazione (in senso stretto, qualcosa di nuovo) ma semplicemente miglioramento di tecnologie già esistenti. La moda odierna del super TV per avere il cinema in casa è del tutto uguale a quella degli anni '60-'70 quando i maniaci dell' audio volevano i super impianti con le super casse per ottenere lo stesso effetto del concerto dal vivo.
Entrambi i casi, per me ripeto, sono delle eccezioni. Una cosa è lo stereo e la TV, un' altra sono i cinema e i concerti. Visto che con lo stereo abbiamo portato in casa una BUONA APPROSSIMAZIONE di quel che è un concerto e lo stesso abbiamo fatto del cinema con la TV, che senso ha tentare a tutti i costi di ricrearlo perfettamente?
I buoni film li acquisto (o li scarico ^__^) e me li guardo sul mio buon 32" Sony che va benissimo.

Sarò retrogrado o quel che vi pare, ma preferisco così. Effettivamente ho una mentalità un po' controta, mi piacciono solo le vere innovazioni e i passaggi intermedi, come dice MaxP4, li salto a piè pari... ;-)
Opteranium16 Aprile 2004, 19:32 #18

x sslazio

il futuro penso sarà più degli OLED che del plasma o degli LCD, fidati. Sono troppo superiori.
MaxP416 Aprile 2004, 20:03 #19

Re: Re: Re: x MaxP4

Originariamente inviato da sslazio
si ma un proiettore è un disastro nella praticità.
Ogni volta tira giù il telo, devi dedicargli una parete, lasciarlo piantato da qualche parte o tirarlo fuori ogni volta, quando devi cambiare le lampade meglio che cambi proiettore, devi regolare la luce delle finestre altrimenti non vedi un'accidente.
Insomma, il futuro è il plasma e sicuramente tra 2-3 anni si troverà a prezzi da buoni crt di oggi, quindi probabilmente saremo maturi anche per uno standard migliore.
Ma oggi come oggi un buon dvd 9 è ultrasufficente a tutti.

Originariamente inviato da Opteranium
Insomma, una stampante credo sia utile anche per qualche altra cosa oltre alle foto. Anzi le prime stampanti sono nate proprio per testi e grafica, non certo per le immagini; quelle sono venute dopo grazie alla diffusione delle fotocamere digitali, ecc.
Per i CD-Audio il discorso è più complesso, non dimenticare che il fatto di avere la musica in casa comincia col fonografo di Edison o giù di li. Ma quello è tutto un altro motivo: all' epoca lo sviluppo industriale offriva qualcosa di REALMENTE NUOVO, come del resto lo è stata la televisione.
Ma adesso è un' altra cosa: non è innovazione (in senso stretto, qualcosa di nuovo) ma semplicemente miglioramento di tecnologie già esistenti. La moda odierna del super TV per avere il cinema in casa è del tutto uguale a quella degli anni '60-'70 quando i maniaci dell' audio volevano i super impianti con le super casse per ottenere lo stesso effetto del concerto dal vivo.
Entrambi i casi, per me ripeto, sono delle eccezioni. Una cosa è lo stereo e la TV, un' altra sono i cinema e i concerti. Visto che con lo stereo abbiamo portato in casa una BUONA APPROSSIMAZIONE di quel che è un concerto e lo stesso abbiamo fatto del cinema con la TV, che senso ha tentare a tutti i costi di ricrearlo perfettamente?
I buoni film li acquisto (o li scarico ^__^) e me li guardo sul mio buon 32" Sony che va benissimo.

Sarò retrogrado o quel che vi pare, ma preferisco così. Effettivamente ho una mentalità un po' controta, mi piacciono solo le vere innovazioni e i passaggi intermedi, come dice MaxP4, li salto a piè pari... ;-)


Se vuoi che sia un disastro sono d'accordo, se ti organizzi diventa normale. Non vedo che fatica ci possa essere a tirare giu un telo, spesse volte motorizzato. O anche predisporre un telo fisso su un muro. Una lampada costa 200 euro e dura dalle 2000 alle 4000 ore. Vuol dire che se lo utilizzi 3/4 ore al giorno dura dai 2 ai 4 anni circa.
Una piccola nota... questi prodotti nei listini delle grandi case sono passati da business a consumer.

Comunque io non stavo parlando di plasma o di videoproiettore, io stavo rimarcando il fatto che l'alta definizione è un grande miglioramento ed è un notevole passo avanti e non un "passaggio intermedio". Purtroppo, come per il passaggio da vhs a dvd, se uno non vede non se ne può rendere conto.

Tenete presente che con un sistema medio non si ricrea con una "buona approssimazione" un cinema, si va oltre.

Ripeto.. purtroppo bisogna vedere prima di giudicare, ma soprattutto, la stragrande maggioranza dei sistemi (plasma/vpr) installati in negozi o centri commerciali non sono assolutamente indicativi, direi anzi molto fuorvianti.

E dopo aver visto... beh...
dragunov16 Aprile 2004, 20:18 #20
Che simpatici come al solito!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^