Crossbar presenta RRAM: 1TB di dati su singolo chip a velocità 20 volte superiori

Crossbar è una startup californiana che ha perfezionato i lavori su un'interessante tecnologia per lo storage di domani
di Nino Grasso pubblicata il 08 Agosto 2013, alle 09:31 nel canale StorageL'acronimo RRAM sta per Resistive RAM e indica una nuova tecnologia di storage che consente di avere enormi quantitativi di memoria all'interno di package di dimensioni ridotte. Dopo l'annuncio di Samsung di ieri riguardo alle memorie NAND tridimensionali, sembra che gli sforzi dei produttori siano destinati a colmare i difetti più evidenti delle attuali tecnologie a stato solido.
Ma l'annuncio di Crossbar va ben oltre, dal momento che la giovanissima start-up ha sviluppato una tecnologia avanzatissima di memoria non-volatile che consente di inserire fino a 1TB di dati in un singolo chip. Quest'ultimo vanta valori di consumo energetico ridotti e, se tutto questo non bastasse già, consentirebbe di avere velocità fino a 20 volte superiori rispetto alle tecnologie NAND tradizionali e una durata nel tempo di 10 volte maggiore.
Resistive RAM, come riportato da HotHardware, potrebbe consentire di avere 1TB in un singolo chip da 200mm² di superficie. Crossbar sostiene che la tecnologia si basa su un'implementazione più semplice delle varie componenti all'interno del SoC.
Grazie alla sua semplice struttura infatti, RRAM può essere inserita su più strati all'interno dello stesso chip, consentendo addirittura anche più di 1TB di memoria all'interno dello stesso package. I vari strati sono controllati da un altro singolo chip, caratteristica che Crossbar definisce come esclusiva.
"Le memorie non-volatili sono onnipresenti oggi in qualità di tecnologia di storage alla base di un mercato grande migliaia di miliardi di dollari, che parte dai tablet e le pendrive USB e arriva ai sistemi di storage enterprise", ha dichiarato George Minassian, CEO di Crossbar. "Le tecnologie attuali si scontrano con barriere di entità significativa ogni volta che vengono utilizzati processi produttivi sempre più piccoli ed avanzati. La nostra tecnologia alla base di RRAM è invece semplice da produrre e già pronta per la commercializzazione. È un momento di svolta per l'intera industria delle memorie a stato solido."
C'è da considerare che di annunci come questi se ne leggono a cadenza quasi regolare riguardo a tecnologie che dovrebbero cambiare il mondo in tempi brevi. Tuttavia fra la fase di progettazione e la realizzazione vera e propria dei nuovi prodotti spesso passano anni, per non dire che altrettanto spesso si traducono in un buco nell'acqua, non vedendo mai la luce nel mercato consumer.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesta è notevole sul serio!
Ma come tranfer rate? E come resistenza all'usura?
Questa è notevole sul serio!
Ma come tranfer rate? E come resistenza all'usura?
questo non si puo sapere fino a quando non mostreranno in dettaglio la tecnologia che hanno usato perche ora in sviluppo ci sono svariate versioni delle RRAM e portate avanti da piu aziende.
Ma di principio le RERAM rispetto le NAND sono molto piu veloci non hanno problemi di dover usare strumenti come il trim e hanno una durata che è molto superiore alle nand migliori (in letteratura ci sono celle in sviluppo che gia 1-2 anni fa mostravano una durata di 100 Milioni o + di cicli).
Per capirci le RERAM sono l'anello di congiunzione fra la ram di sistema e i dischi SSD, quindi sono un salto avanti enorme rispetto alla tecnologia attuale anche se prendiamo come confronto le nand 3d appena annunciate da samsung.
Quasi sicuramente andranno su PCI-E perchè il SATA3 sarà un cono di bottiglia se è vero che questi RRAM vanno 20 volte più velocemente della NAND.
Son proprio curioso di sapere i prezzi, dato che la stampa sul silicio occupa 77mm² contro i 167mm² della NAND, a parità di Giga deve costare l'esatta metà a rigor di logica... ma so già che non sarà così....
Mah.... vedremo....
quoto !
Ma... la MRAM che fine ha fatto ?
allora facciamo così: non compriamo più ssd finchè non escono con i rram
Nettamente + veloci e durevoli, anche con un prezzo superiore spazzerebbero via gli ssd e i costi si abbasserebbero in fretta ( anche gli HD secondari se il prezzo al gb non diventa eccessivo ).
Immagino usciranno insieme al sata4
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".