Arrivano finalmente gli SSD NVMe economici: WD annuncia i nuovi Blue SN500

Arrivano finalmente gli SSD NVMe economici: WD annuncia i nuovi Blue SN500

Con prestazioni di tre volte superiori rispetto agli SSD SATA 3, i nuovi WD Blue Slim NVMe 500 puntano ad abbattere i prezzi della tecnologia in ambiente consumer: sono disponibili nei tagli da 250 e 500 GB

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Storage
Western Digital
 
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tallines16 Marzo 2019, 12:54 #11
Originariamente inviato da: LukeIlBello
oohhh adesso win10 può diffondersi

Perchè tu a casa o al lavoro che SO usi ?

Tanto si è già diffuso e si diffonderà in futuro, ancor di più, che ti piaccia o meno .
tallines16 Marzo 2019, 12:55 #12
Originariamente inviato da: LukeIlBello
come che fallito, te ci staresti mai co win10 su un disco da 5400 RPM?

Io ho installato W10 Professional su un hd 5400 rpm, su un pc fisso e va benissimo, senza nessun problema!

Vediamo se sai rispondere alla domanda..........: a parte l' hd da 5400 o 7200 rpm, cosa dà veramente velocità al SO ?

Tanto la sbagli, sono sicuro .
Varg8716 Marzo 2019, 13:15 #13
Ma perché continuate a dargli corda trasformando ogni news in un porcaio?*

Il 500 GB per sistema operativo e programmi non sembra male.

*e soprattutto, perchè non è ancora stato bannato? Ho visto utenti bannati per molto meno.
Folgore 10116 Marzo 2019, 13:36 #14
Originariamente inviato da: Varg87
Ma perché continuate a dargli corda trasformando ogni news in un porcaio?*

Il 500 GB per sistema operativo e programmi non sembra male.

*e soprattutto, perchè non è ancora stato bannato? Ho visto utenti bannati per molto meno.


Hai ragione pure tu, ma ha il "dono" di far inalberare le persone.

Ma in utilizzo "normale" si percepisce la differenza a occhio con un SSD SATA o solo in particolari casi?
Varg8716 Marzo 2019, 14:03 #15
Originariamente inviato da: Folgore 101
Hai ragione pure tu, ma ha il "dono" di far inalberare le persone.

Ma in utilizzo "normale" si percepisce la differenza a occhio con un SSD SATA o solo in particolari casi?


C'è l'ignore list per questo motivo. In alcune notizie mi ritrovo pagine intere con "wall of ignore" con continui battibecchi nei quali si parla del nulla, conoscendo gli elementi in gioco. Certo che se tutti lo quotano va a finire che si leggono le continue frustrazioni.

In ambito domestico no, giusto qualche secondo nei caricamenti ma poca roba. Ci sono diversi test online.
EDIT Tra l'altro c'è da considerare la questione delle linee PCI-E disponibili che devo ancora approfondire prima di assemblare il prossimo PC.
imayoda16 Marzo 2019, 14:20 #16
Originariamente inviato da: LukeIlBello
come che fallito, te ci staresti mai co win10 su un disco da 5400 RPM?


io ho visto su una mia macchina un discreto wear delle celle dopo 1 annetto di uso pesante di win10, su quei laptop che nascono con poco archivio solido..
quando andrà offline dovrò tirarla nel bidone... rimpiango un poco i meccanici
s-y16 Marzo 2019, 15:08 #17
Originariamente inviato da: Folgore 101
Hai ragione pure tu, ma ha il "dono" di far inalberare le persone.


bisognerebbe cmq anche stabilire se abbia senso o meno 'inalberarsi' se l'attacco va verso un sistema operativo piuttosto che sè stessi, o un utente 'terzo'

scrivo in generale, ma oggettivamente la calata di tutte le reazioni è la stessa da anni, e con gli stessi protagonisti. il tutto a prescindere da chi sia il provocatore

non è possibile far diventare tutti i thread uguali, cazzo
Mparlav16 Marzo 2019, 15:50 #18
Prezzi niente di che. Ad occhio il 500GB viene quanto un HP EX920/ex950 negli USA.
Mentre da noi, ci sono gli sx8200 Pro a poco piu.
Nei prossimi mesi la sfida sarà sugli ssd con nand QLC sotto gli 0.1 euro/GB, ma andando dal TB in su.
s-y16 Marzo 2019, 16:07 #19
per tornare sull'argomento
ripropongo una questione specifica degli m.2 (e parzialmente rispetto al loro posizionamento)

la teoria sarebbe (non trovo l'articolo ora, ma mi aveva piuttosto convinto, poi magari ricordo male eh...) che le nand amano le temperature elevate, e che raffreddandole se ne accorcerebbe la vita
dato che il problema del thermal throttling riguarda solo il chip controller, converrebbe fare in modo che il dissipatore agisca solo su di esso (ad esempio tagliando il pad conduttivo in modo che non sia a contatto con le nand

c'è anche da aggiungere cmq che dato il posizionamento (almeno nei desktop) sotto la scheda video, che fa si he l'aria che riceve il dissipatore sia già piuttosto calda, si diminuirebbero le differenze tra pad tagliato o meno
Notturnia16 Marzo 2019, 18:11 #20
Non vedo l’ora di vedere soluzioni da 2TB e sopra a prezzi umani per poterli usare come storage..
Per ora ancora troppo costoso ma ci sono M/B con più slot M2 e sarebbe favoloso poterli usare tutti per OS e Storage senza usare ssd

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^