Inizia la dismissione di uBlock Origin da Chrome: cosa cambierà per gli utenti

Inizia la dismissione di uBlock Origin da Chrome: cosa cambierà per gli utenti

Google ha iniziato a disabilitare automaticamente l'estensione uBlock Origin su Chrome. La transizione verso Manifest V3 potrebbe limitare l'efficacia del blocco degli annunci, costringendo gli utenti ad adattarsi a nuove soluzioni.

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Software
ChromeGoogle
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nui_Mg16 Ottobre 2024, 22:57 #21
Originariamente inviato da: david-1
Qualcuno può riassumere, con una opinione, questa tabella?

Ogni voce (click sinistro sulla stessa) ha una propria spiegazione, ovviamente più chiara per gli addetti ai lavori (es. sviluppatori full stack).
Per quanto mi concerne, tengo molto al fingerprint (che in certi frangenti può rendere meno efficace l'ip-spoofing).
Originariamente inviato da: david-1
Vedo che Brave ha la spunta verde su tutto

Non su tutto, ma è vero che ha fatto balzi in avanti interessanti dopo aver modificato pesantemente chromium.
Zappz17 Ottobre 2024, 05:24 #22
Originariamente inviato da: Darkon
Perché per evitare continue rogne e l'apertura di numeri assurdi di richieste di modifica han dovuto mettere le mani avanti.

Ad oggi non sono riuscito a trovare un solo sito in cui UBOL non funzioni perfettamente e io lo uso con modalità di filtraggio completa quindi quella più aggressiva e che può dare più problemi.

Detto ciò UBOL lo consiglio laddove non si ha il controllo del router e dei DNS. Se hai il controllo del router o dei DNS semplicemente basta usare un servizio dedicato che filtra la pubblicità a livello DNS e passa la paura.

Niente vieta di usare entrambi eh però di soluzioni ce ne sono una marea. Se poi vuoi un controllo veramente personale metti su PiHole ma mi sembra veramente esagerato.


Che modalità di filtraggio conviene usare? Quella basilare, oppure la completa?

Per il router che servizio usi?
demon7717 Ottobre 2024, 11:50 #23
Originariamente inviato da: Darkon
Detto ciò UBOL lo consiglio laddove non si ha il controllo del router e dei DNS. Se hai il controllo del router o dei DNS semplicemente basta usare un servizio dedicato che filtra la pubblicità a livello DNS e passa la paura.


Approfondiamo che mi interessa questo argomento ma non so bene come e cosa fare..
Darkon17 Ottobre 2024, 11:59 #24
Originariamente inviato da: Zappz
Che modalità di filtraggio conviene usare? Quella basilare, oppure la completa?

Per il router che servizio usi?


Io mi trovo bene con quella completa ma penso sia questione di gusti. Tra l'altro io modifico anche le liste di blocco nel senso che di base tiene in considerazione solo alcune invece io le attivo tutte.

Per quanto riguarda il router puoi usare:

AdGuard DNS
Indirizzi DNS:
Primario: 94.140.14.14
Secondario: 94.140.15.15

Questo sopra è quello che uso io ma te ne lascio altri come alternative:

Quad9 (Con blocco di minacce)
Indirizzi DNS:
Primario: 9.9.9.9
Secondario: 149.112.112.112

OpenDNS Family Shield
Indirizzi DNS:
Primario: 208.67.222.123
Secondario: 208.67.220.123

Cloudflare DNS (Con blocco di malware)
Indirizzi DNS:
1.1.1.2 (primario)
1.0.0.2 (secondario)

li imposti nel router e nei dispositivi basta che controlli (ma normalmente è così che usino i DNS del router e non DNS custom e hai fatto.
Zappz17 Ottobre 2024, 13:51 #25
Grazie mille, gentilissimo!
omihalcon17 Ottobre 2024, 14:26 #26
Originariamente inviato da: Darkon
Io mi trovo bene con quella completa ma penso sia questione di gusti. Tra l'altro io modifico anche le liste di blocco nel senso che di base tiene in considerazione solo alcune invece io le attivo tutte.
[...]



Grazie Darkon non sapevo di questi DNS alternativi!
demon7717 Ottobre 2024, 14:52 #27
Originariamente inviato da: Darkon
Io mi trovo bene con quella completa ma penso sia questione di gusti. Tra l'altro io modifico anche le liste di blocco nel senso che di base tiene in considerazione solo alcune invece io le attivo tutte.

Per quanto riguarda il router puoi usare:

AdGuard DNS
Indirizzi DNS:
Primario: 94.140.14.14
Secondario: 94.140.15.15

Questo sopra è quello che uso io ma te ne lascio altri come alternative:

Quad9 (Con blocco di minacce)
Indirizzi DNS:
Primario: 9.9.9.9
Secondario: 149.112.112.112

OpenDNS Family Shield
Indirizzi DNS:
Primario: 208.67.222.123
Secondario: 208.67.220.123

Cloudflare DNS (Con blocco di malware)
Indirizzi DNS:
1.1.1.2 (primario)
1.0.0.2 (secondario)

li imposti nel router e nei dispositivi basta che controlli (ma normalmente è così che usino i DNS del router e non DNS custom e hai fatto.


Grazie! Post davvero prezioso!
Una domanda.. io sul router come molti immagino ho anche la telefonia fissa.. ma se cabio i DNS e metto questi al posto di quelli dell'operatore non salta il servizio?
marcram17 Ottobre 2024, 16:20 #28
Originariamente inviato da: demon77
Grazie! Post davvero prezioso!
Una domanda.. io sul router come molti immagino ho anche la telefonia fissa.. ma se cabio i DNS e metto questi al posto di quelli dell'operatore non salta il servizio?

Non c'entra.
I DNS convertono l'url del sito nel relativo indirizzo IP.
Il servizio fonia è già indirizzato ad un IP suo, non usa i DNS...
pachainti17 Ottobre 2024, 17:23 #29
Originariamente inviato da: david-1
Qualcuno può riassumere, con una opinione, questa tabella?
Vedo che Brave ha la spunta verde su tutto, ma molte cose sono realmente importanti?


La tabella è molto tecnica. In generale Brave, LibreWolf (fork di Firefox orientato alla privacy) su PC, Brave e Mull (fork di Firefox orientato alla privacy) su android sono i browser migliori per la privacy con le impostazioni predefinite.
Brave ha molte funzioni orientate alla privacy per alcune è anche superiore a TOR, per esempio nella gestione del fingerprint del browser: Brave utilizza la "randomizzazione" (ti fa essere ogni volta un utente diverso) mentre TOR l'"uniformazione" (ti confonde tra la folla), la prima è più efficace visto che un componente aggiuntivo, una lingua diversa o un hardware diverso possono comportare differenze.
Il vantaggio di Brave è l'essere basato su chromium e quindi avere maggiori funzioni e compatibilità con il web rispetto a Firefox. Questo è anche uno svantaggio poiché gecko di Firefox rimane l'unica alternativa al mondo chromium.
Tuttavia, mozilla ultimamente si sta dando la zappa sui piedi.
demon7718 Ottobre 2024, 00:36 #30
Originariamente inviato da: marcram
Non c'entra.
I DNS convertono l'url del sito nel relativo indirizzo IP.
Il servizio fonia è già indirizzato ad un IP suo, non usa i DNS...


Ah, ok.
Quindi posso mettere i DNS che mi pare in sostanza.

Bueno. Devo fare qualche test allora.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^