A breve debutterà Wikia Search in preview

Wikia Search debutterà in preview il prossimo 7 gennaio. Ad annunciare la presentazione del nuovo motore di ricerca è stato Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia, attraverso una nota inviata alla mailing-list del progetto
di Fabio Gozzo pubblicata il 04 Gennaio 2008, alle 10:54 nel canale SoftwareNegli scorsi mesi vi avevamo parlato di Wikia Search, un nuovo motore di ricerca ideato dal fondatore di Wikipedia Jimmy Wales. Ora finalmente l'attesa sembra giungere al termine: il progetto debutterà con una preview pubblica il prossimo 7 gennaio. L'annuncio è stato fatto da Wales, attraverso una nota inviata alla mailing-list del progetto.
Wikia Search nasce come motore di ricerca collaborativo basato su tecnologie open source, con l'ambizione di sfidare i grandi nomi del settore, Google e Yahoo. Il progetto si prefigge di fornire risultati privi di ogni condizionamento legato a sistemi proprietari ed interessi di qualsiasi genere. L'iniziativa di Wales si basa sullo stesso approccio utilizzato da Wikipedia: sarà la partecipazione della comunità a migliorare e rendere più accurato il motore.
Il cuore della piattaforma di ricerca è costituito da Grub, progetto acquisito da Wikia lo scorso mese di luglio. Si tratta di un sistema di indicizzazione dei contenuti distribuito, in grado di sfruttare le risorse donate dagli utenti per scandagliare ed indicizzare le pagine del web, in modo del tutto similare a quanto fanno altri sistemi di grid computing.
In una press release di luglio, Wales aveva dichiarato: "Combinando Grub con la potenza sociale di una comunità come quella di Wikipedia, il progetto open source Wikia Search ha compiuto un importante passo verso un futuro dove la ricerca sarà aperta e trasparente".
La presentazione al pubblico di Wikia Search sembra giungere in risposta all'annuncio di Google Knol: che sia l'inizio di una guerra mediatica tra Wikia e Google?
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...ciao...
gratuite e decentemente libere?????
Ritengo più importante che le risorse andassero là dove le alternative sono
a pagamento (ad esempio le mappe dei navigatori,
dove addirittura siamo quasi a livello di schiavitù, dovendo pagare
annualmente per delle modifiche fatte in gran parte dagli utenti stessi)
poi guardando il link ho compreso l'omonimia
gratuite e decentemente libere?????
Ritengo più importante che le risorse andassero là dove le alternative sono
a pagamento (ad esempio le mappe dei navigatori,
dove addirittura siamo quasi a livello di schiavitù, dovendo pagare
annualmente per delle modifiche fatte in gran parte dagli utenti stessi)
...quali sarebbero le soluzioni gratuite e libere nel mondo dei motori di ricerca?...
...ciao...
gratuite e decentemente libere?????
Ritengo più importante che le risorse andassero là dove le alternative sono
a pagamento (ad esempio le mappe dei navigatori,
dove addirittura siamo quasi a livello di schiavitù, dovendo pagare
annualmente per delle modifiche fatte in gran parte dagli utenti stessi)
Il tuo nickname è proprio azzeccato
poi guardando il link ho compreso l'omonimia
Quoto
...il client indicizza i pacchetti inviati dai server di Grub...
...ciao...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".