Sapphire Toxic RX 6900 XT, estrema e limitata per definizione

Sapphire rispolvera il marchio Toxic per una RX 6900 XT in edizione limitata, caratterizzata da un sistema di raffreddamento ibrido aria-liquido con un radiatore da 360 millimetri. La scheda è inoltre progettata per sostenere frequenze ben più alte di quelle standard.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Febbraio 2021, alle 09:01 nel canale Schede VideoSapphireRadeonAMDNavi
Sapphire ha scelto il marchio Toxic, che molti di voi ricorderanno perché già usato anni fa, per realizzare una Radeon RX 6900 XT in edizione limitata (in Europa il prezzo di listino è 1600 euro) che vuole rappresentare il non plus ultra tra le soluzioni custom dei partner AMD. La scheda si presenta con un sistema di raffreddamento "ibrido" aria-liquido.
La parte a liquido serve per raffreddare la GPU, ed è collegata a un radiatore da ben 360 millimetri con tre ventole da 120 mm. Secondo Sapphire, questa soluzione "mantiene la temperatura della GPU sotto i 70 °C e la rumorosità sotto i 34 dBA. La parte ad aria serve invece per raffreddare gli altri componenti sul PCB, dal VRM alla memoria: ci sono radiatori e heatpipe dedicate, nonché una ventola ibrida che "combina i vantaggi delle ventole assiali e quelle blower": silenziosità e una forte pressione per canalizzare l'aria in basso, ossia verso il circuito stampato, per garantire un raffreddamento ottimale senza compromettere la rumorosità.
Ovviamente non manca una copertura del dissipatore con LED ARGB, ma anche logo e blackplate sono illuminati, senza dimenticare le ventole sul radiatore. Il software Sapphire TriXX consente di personalizzare l'illuminazione tra varie modalità, ma la scheda è anche dotata di un connettore a 3 pin per la sincronizzazione con l'illuminazione della motherboard.
Per quanto riguarda la sezione di alimentazione sul PCB, la scheda ha un totale di 18 fasi VRM, 14 delle quali dedicate alla GPU e due alla VRAM. Il collegamento all'alimentatore avviene tramite due connettori PCIe 8-pin e uno a 6 pin.
BIOS | Game Clock | Boost Clock | Memoria | TGP |
---|---|---|---|---|
Performance + Toxic Boost | 2400 MHz | 2660 MHz | 8400 MHz | 330 Watt |
Performance | 2135 MHz | 2365 MHz | 8000 MHz | 289 Watt |
Silent | 2105 MHz | 2340 MHz | 8000 MHz | 281 Watt |
La Sapphire Toxic RX 6900 XT è dotata di due BIOS, uno Performance e uno Silent. Per quanto riguarda le frequenze, il BIOS Performance arriva a 2365 MHz in Boost Clock e 2135 MHz in Game Clock, con un TGP di 289W. La modalità Silent riduce le frequenze (2105 MHz per quanto riguarda il Game Clock e 2340 MHz per il Boost Clock) e alza il limite di temperatura al fine di mantenere la rotazione delle ventole su regimi più contenuti. Anche il TGP della scheda scende leggermente a 281W. È possibile passare tra le due modalità con uno switch oppure dal software TriXX.
Inoltre, attivando dal software di Sapphire la modalità Toxic Boost (un profilo che non è altro che un OC automatico) si accede ancora a maggiore potenza, con un TGP che sale fino a 330W e frequenze in Game e Boost Clock che arrivano rispettivamente a 2400 e 2660 MHz. Anche la memoria viene overcloccata. Sapphire ha pubblicato alcuni valori registrati mettendo la scheda video sotto carico con Metro Exodus, potete vederli nella tabella qui di seguito:
Modalità BIOS | TGP | GPU Edge | GPU Junction | VRM | Memoria | Rumorosità |
---|---|---|---|---|---|---|
Performance + Toxic Boost | 332 watt | 66 ° C | 80 ° C | 63,4 ° C | 64,9 ° C | 36 dB |
Performance | 289 watt | 60 ° C | 72 ° C | 67,1 ° C | 64 ° C | 32 dB |
Silent | 281 watt | 65 ° C | 76 ° C | 67,5 ° C | 72 ° C | 30 dB |
Infine, come le altre schede sul mercato, la Sapphire Toxic RX 6900 XT non si fa mancare quattro uscite video, una HDMI 2.1 e tre DisplayPort 1.4.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi ricorda na roba tecno truzza anni 80
se non fosse che odio gli AIO... la facessero senza
ora resta da vedere se si potranno trovare almeno in foto sui siti di shop.
(spero ne mandino una in redazione da voi almeno per vedere come va)
#StopBuy
gran bel giocattolino, tuttavia su alcune recensioni online non capisco perché non l'hanno messa a confronto con l'altra big boss ASUS Radeon RX 6900 XT STRIX OC LCDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".