Raffredamento a liquido per Radeon HD 3870x2

Allo studio, per la nuova proposta top di gamma di AMD, un sistema di raffreddamento completamente a liquido per GPU e memoria video
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Gennaio 2008, alle 11:35 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Nella giornata di ieri, come abbiamo segnalato in questo articolo, AMD ha ufficialmente presentato la propria nuova famiglia di schede video top di gamma. parliamo dei modelli ATI Radeon HD 3870x2, soluzioni che come il nome facilmente suggerisce sono costituite dall'abbinamento di due GPU della serie Radeon HD 3870 montate sullo stesso PCB.
Una soluzione di questo tipo richiede l'utilizzo di un sistema di raffreddamento complesso; troviamo infatti due dissipatori montati su ciascuna delle GPU, con una copertura plastica che ricopre la scheda per tutta la sua lunghezza e forza la circolazione dell'aria soffiata da una ventola a turbina. Nel corso dei nostri test abbiamo evidenziato come questa soluzione porti a una buona efficacia complessiva, ma per gli utenti più appassionati emergono già sin d'ora le primee soluzioni alternative.
Parliamo del kit a liquido che CoolIT Systems, azienda canadese specializzata in soluzioni di raffreddamento per processori e schede video, sta sviluppando specificamente per le soluzioni ATI Radeon HD 3870x2. Come si nota chiaramente dall'immagine, il sistema di raffredamento è stato studiato in modo tale da occupare solo uno slot sulla scheda madre, contro i 2 richiesti dal sistema di raffreddamento tradizionale ad aria scelto da AMD.
CoolIT Systems ha anticipato di aver ottenuto, con gli stessi livelli di temperatura, frequenze di clock di 900 MHz per le due GPU e di 1.000 MHz (2.000 MHz effettivi) per i 1024 Mbytes di memoria video, contro valori rispettivamente pari a 825 MHz e 900 MHz (1.800 MHz effettivi) per il reference design sviluppato da AMD. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque con frequenze memoria più alte (mettessero una ddr4) risolverebbero anche le ultime incertezze che la scheda mostra con antialiasing e risoluzioni elevati.
Almeno questo sistema può dare una mano con un overclock...
Cmq almeno questa soluzione è meglio di quella "cosa" partorita da Nvidia: un sandwich di 2 altoforni
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12794
come siamo messi male per ora....
Cmq questo raffreddamento a liquido risolve bene bene uno dei problemi più grossi di sta scheda e ben venga quindi
Per ora le prestazioni sembrano superlative..anche se, onestamente, potevano montarci le gddr4..fotrse sarà stata una manovra commerciale inerente al prezzo..chissà!
Le DDR4 arriveranno presto
La AMD ha preferito esordire con le DDR3 solo per una questione di approvviginamento, visto che queste sono di facile reperibilitá nel mercato....credo sia giusto, altrimenti avremmo avuto l´ennesima scheda annunciata ma poi assente dagli scaffali per almeno 2 mesi...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".