NVIDIA H100 vista da vicino: Hopper e 80 GB di memoria nel palmo di una mano

NVIDIA H100 vista da vicino: Hopper e 80 GB di memoria nel palmo di una mano

A poco più di un mese della GTC 2022, il sito di settore ServeTheHome è riuscito a mettere (letteralmente) le mani sull'acceleratore NVIDIA H100 basato su architettura Hopper. Ecco da vicino in due foto ravvicinate nel formato SXM.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Schede Video
NVIDIAHopper
 

Finora avevamo visto solo dei rendering, ma adesso possiamo ammirare NVIDIA H100 e la sua GPU GH100 in foto reali e ravvicinate. Patrick Kennedy del sito ServeTheHome ha avuto la possibilità di tenere tra le mani - o meglio, in una mano grazie al design SXM - il nuovo acceleratore di NVIDIA per il mondo degli HPC e dell'AI.

Al centro di NVIDIA H100 c'è una GPU realizzata con processo personalizzato 4N di TSMC chiamata Hopper (qui tutti i dettagli): si tratta di un "mostro" da 80 miliardi di transistor sostenuto da 80 GB di memoria HBM3 su bus a 5120 bit sullo stesso package grazie alla tecnologia CoWoS di TSMC.

La GPU copre un'area di 814 mm2 e al suo interno conta 144 Streaming Multiprocessor per un totale di 18432 CUDA core FP32, anche se nel modello che vedete - per ragioni di rese produttive - il numero di unità attive scende a 16896 (132 SM). Allo stesso modo, i 6 chip HBM3 offrono in realtà 96 GB di memoria che non è però totalmente accessibile. Il tutto porta il TDP a circa 700W.

Non bisogna dimenticare che NVIDIA offrirà la nuova GPU anche nel formato "a scheda" tradizionale: si tratterà di una soluzione con interfaccia PCI Express 5.0, 14592 CUDA core (114 SM) e 80 GB di memoria HBM2E per un TDP di 350W. NVIDIA H100 debutterà ufficialmente nel terzo trimestre in varie forme e soluzioni, finendo ad esempio nella quarta generazione di DGX chiamata DGX H100.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bradiper06 Maggio 2022, 11:46 #1
Madonna che ci fai con sto mostro? Hcp sarebbe? E soprattutto quanto costa un astronave del genere?
herger06 Maggio 2022, 11:56 #2

HPC

Sta per “High Performance Computing”, che negli ultimi anni è diventato sempre più prerogativa (nel mondo scientifico) del calcolo su GPU.
Un esempio è questo: l’uso delle A100 ha consentito di trovare risultati mai visti prima sull’idrodinamica delle spugne di profondità (studio tutto italiano, guidato da Tor Vergata, Cineca e IIT):

https://www.nature.com/articles/s41586-021-03658-1
Marco7106 Maggio 2022, 11:58 #3

HPC...

...tradotto in lingua italiana "calcolo ad alte prestazioni". Calcolo di vario tipo ovviamente scientifico ma temo anche rivolto ad altri ehm settori del lato oscuro dello scibile umano.


Marco71
supertigrotto06 Maggio 2022, 12:27 #4
Qui si vede il limite del monolitico,per via delle rese di produzione,non tutti gli stream processor sono attivi.
La strada dei chiplet è più difficile perché hanno bisogno di interconnessioni veloci e con pochissima latenza ma si hanno meno problemi di rese e scarti.
scottial7706 Maggio 2022, 22:19 #5
Ci gira Crisys?
marconwps07 Maggio 2022, 22:50 #6

E SI !!

Si scottial77 ci gira Crysis in tutte le sue versioni contemporaneamente e senza un utente umano !! Saluti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^