Nuove schede video NVIDIA della famiglia Kepler al debutto in Agosto

Agosto si preannuncia periodo caldo per i produttori di schede video: molti nuovi modelli attesi da NVIDIA, tutti con architettura Kepler e posizionati nel segmento di fascia medio alta del mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Luglio 2012, alle 16:07 nel canale Schede VideoNVIDIA
NVIDIA sta preparando il debutto di 3 nuove schede video destinate al segmento di fascia media del mercato, tutte basate su architettura della famiglia Kepler. Al momento attuale l'offerta di AMD vede la scheda GeForce GT 640 quale proposta d'ingresso tra le soluzioni basate su questa nuova architettura, con il passaggio alla scheda GeForce GTX 670 proposta ad un listino ben più elevato.
La prima soluzione è una revisione della scheda GeForce GT 640, con la quale verrà introdotta memoria GDDR5 al posto di quella DDR3 così da migliorare il posizionamento competitivo nei confronti delle proposte AMD dello stesso segmento di mercato. La GPU continuerà ad essere quella GK107, con 384 Cuda Cores integrati e un quantitativo di memoria di 1 oppure 2 Gbytes a seconda delle versioni, abbinato a bus da 128bit di ampiezza.
A seguire troveremo la scheda GeForce GT 650 Ti, modelli che adotterà la GPU GK106 con 960 CUDA cores e un quantitativo di memoria video sempre variabile da 1 a 2 Gbytes a seconda delle scelte del produttore. In questo caso il bus memoria abbinato sarà da 192bit di ampiezza, ottenuto abbinando chip memoria dalla differente densità.
La scheda GeForce GTX 660 sarà sempre basata su GPU GK106, integrando al proprio interno 1.152 stream processors con un quantitativo di memoria video di 1,5 Gbytes con chip GDDR5 e ampiezza del bus di 192bit. Accanto a questa scheda NVIDIA presenterà anche una versione GeForce GTX 660 Ti, basata invece su chip GK104 comune alle schede GeForce GTX 670, 680 e 690: in questo caso troveremo 1.344 Cuda Cores come sulla scheda GeForce GTX 670, mantenendo bus memoria a 192bit in abbinamento a 1,5 oppure 3 Gbytes di memoria video a seconda delle scelte dei partner produttori.
Tutte queste schede debutteranno nel corso del mese di Agosto, andando ad occupare differenti segmenti di prezzo. per la nuova scheda GeForce GT 640 con memoria GDDR5 si prevede un listino indicativo di 120 dollari USA, contri i 99 dollari della versione attualmente in commercio dotata di memoria DDR3. Per la scheda GeForce GT 650 Ti il listino previsto varia da 120 sino a 160 dollari, intervallo che passa da 200 a 250 dollari per la scheda GeForce GTX 660. A chiudere la scheda GeForce GT 660 Ti, prevista tra i 300 e i 320 dollari di listino a seconda del quantitativo di memoria video integrato onboard.
Se confermati, i lanci di queste schede video andranno a completare la famiglia di soluzioni NVIDIA della famiglia Kepler per sistemi desktop; è presumibile che da queste deriveranno anche corrispondenti versioni destinate all'utilizzo in notebook. Il periodo di presentazione è atipico per i nostri standard europei ma assume senso nell'ottica nord americana: Agosto è il mese del cosiddetto back to school, stagione di vendite che anticipa il lungo periodo natalizio che storicamente è sempre quello più ricco di vendite in questo settore.
Fonte: Videocards.com
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlla faccia del ritardo! considerando che la 680 ha debuttato a marzo sono 7 mesi circa
pessimismo e fastidio
Adesso anche le schede di AMD si chiamano GeForce?
mi hai tolto la risposta dalla tastiera.
Inoltre, quanto dovrebbe rendere una 660 Ti rispetto a una 560 Ti 448 o una 570?
Inoltre, quanto dovrebbe rendere una 660 Ti rispetto a una 560 Ti 448 o una 570?
Aspettare che almeno escano in commercio no eh?? Mica abbiamo la bacchetta magica.
Inoltre, quanto dovrebbe rendere una 660 Ti rispetto a una 560 Ti 448 o una 570?
secondo me una 660ti andrà come una 570-580!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".