Noise Suppression, AMD anticipa per errore una nuova tecnologia in arrivo

In casa AMD stanno lavorando su Noise Suppression, una tecnologia per cancellare il rumore di fondo dalle comunicazioni. Simile a RTX Voice di NVIDIA, farà parte dei driver AMD Software Adrenalin. Un video pubblicato accidentalmente su YouTube anticipa la novità.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Luglio 2022, alle 08:31 nel canale Schede VideoRDNANaviRadeonAMD
Un video pubblicato accidentalmente su YouTube (a 240p) e poi rimosso ci anticipa il prossimo arrivo di AMD Noise Suppression, una tecnologia che sarà integrata nei driver AMD Software Adrenalin e che, tramite algoritmi (IA) in tempo reale, punta a cancellare il rumore di fondo dalla pipeline audio per garantire comunicazioni vocali cristalline.
La tecnologia - sulla carta - ricorda molto da vicino RTX Voice, soluzione che durante il periodo iniziale della pandemia NVIDIA propose ai possessori di GPU GeForce RTX, allargando successivamente la compatibilità anche ai modelli GTX privi di Tensor core.
L'obiettivo della tecnologia era migliorare la qualità delle comunicazioni per chi, da un giorno all'altro, si ritrovò a casa in smart working privo di microfoni e cuffie di qualità, spesso costretto a fare videochiamate di lavoro avvalendosi dei microfoni integrati nei notebook. NVIDIA stava già lavorando alla tecnologia, ma la pandemia la indusse a rilasciare rapidamente una beta del programma.
RTX Voice funziona sia con i dispositivi in ingresso che in uscita, e così farà anche Noise Suppression. La soluzione di AMD sarà gestibile dalla scheda Audio e Video dei driver AMD Software Adrenalin e quindi non richiederà il download di un software a parte. Al momento non è chiaro quando la tecnologia diventerà effettivamente disponibile, ma la pubblicazione accidentale del video fa pensare a tempistiche brevi.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTecnologie di contorno, noi vogliamo la sostanza, ossia le RX7800 e 7900, del microfonino ce ne frega una mazza.
In azienda è più che sufficiente il filtro integrato di Teams, non serve mica avere una qualità cristallina per conversare.
La tecnologia di noise suppression di Nvidia funziona anche con le GTX per cui sono aggiornati i driver, per cui praticamente su tutte le sue GPU dalla serie 1000 in poi. Quindi qualsiasi portatile prodotto dal 2016 a oggi.
in quanti la usano mi chiedo
Tecnologie di contorno, noi vogliamo la sostanza, ossia le RX7800 e 7900, del microfonino ce ne frega una mazza.
In azienda è più che sufficiente il filtro integrato di Teams, non serve mica avere una qualità cristallina per conversare.
Dipende dall' importanza della comunicazione. Se è tra te e me basta il filtro integrato, se è un broadcast tra l'amministratore delegato e gli azionisti magari una qualità migliore aiuta a non fare la figura del peracottai
Ma quale pecora cotta, quello integrato è ampiamente più che sufficiente e con margine.
Che poi vi sia di meglio si ma è superfluo.
Se non riesci a distinguere poi le parole allora il problema non è di certo il noise suppressor ma la mancata visita dall'otorino.
Pare banale specificarlo, ma sottolineerei tutti i portatili con scheda dedicata nVidia dal 2016 ad oggi (oddio, esclusi quelli venduti in quegli anni ma con hardware più vecchio, naturalmente), che sono una piccola parte dei vari portatili venduti.
I portatili con processore AMD per lo meno hanno quasi tutti la scheda video AMD integrata, quindi se dovesse andare bene sia su RDNA che su GNC sarebbe servita una bella fetta di utenti, ossia praticamente chiunque abbia una CPU AMD.
Ora rimane da vedere quando uscirà e se la qualità del risultato sarà di buon livello.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".