Lancio di Radeon HD 6000 ritardato?

Una notizia riportata da Digitimes indicherebbe come posticipato il lancio di Radeon HD 6000, atteso ora per il mese di Novembre
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 28 Settembre 2010, alle 11:01 nel canale Schede VideoRadeonAMD
Ieri abbiamo riportato, con questa notizia, le ultime indiscrezioni relative alle principali caratteristiche tecniche che contraddistingueranno i futuri modelli della serie Radeon HD 6700: ricordiamo però che al momento manchi l'ufficialità da parte di AMD e queste informazioni potrebbero pertanto rivelarsi completamente errate.
Sempre cavalcando l'onda di questi giorni, il Digitimes riporta oggi alcune informazioni relative la data di lancio per Radeon HD 6000. Secondo le indiscrezioni che si sono susseguite nei giorni, infatti, la nuova famiglia di GPU proposte da AMD (Southern Islands) potrebbe essere presentata per la metà di Ottobre: chi dice il 12 chi dice il 14.
Digitimes smentisce tali informazioni, dichiarando che il noto produttore nord-americano avrebbe deciso di posticipare la data di lancio da metà Ottobre al mese di Novembre. Ovviamente, anche in questo caso, manca la conferma da parte della società che al momento preferisce non commentare in alcun modo tali indiscrezioni. Rimangono pertanto i dubbi sulla reala data di lancio delle soluzioni Radeon HD 6000.
Il mese di Ottobre sarà però caratterizzato dall'arrivo della soluzione NVIDIA GeForce GT 430, scheda video basata su architettura Fermi ma destinata alla fascia mainstream del mercato: la strategia di NVIDIA per il mercato natalizio sarà quindi quella di fare affidamento sul line-up di prodotti finalmente completo, andando a giocare su piccoli tagli di prezzo.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvviamente il fatto che AMD ha quasi pronta una nuova architettura la fa ripiombare in posizione critica per il futuro.
nVidia si è allineata in termini di funzionalità (vedi DX11 e altro) nel 2010, ha dato una piccola spinda alle proprie performance a scapito di consumi elevati.
AMD se anche rilascia un refresh chiamandolo 6xxx farà poco di più della sua serie 5xxx.
Solo con l'avvento dei 28 nm ci saranno salti di prestazioni di entrambi i produttori (a parità di consumi) , a quel punto si vedrà meglio quel'è la tecnologia che meglio riuscirà a scalare verso l'alto il proprio progetto.
E per contro nasceranno ottime schede con consumi ridotti e prestazioni interessanti basate su progetti di oggi (ma che con i 28 nm consumeranno meno).
nVidia si è allineata in termini di funzionalità (vedi DX11 e altro) nel 2010, ha dato una piccola spinda alle proprie performance a scapito di consumi elevati.
AMD se anche rilascia un refresh chiamandolo 6xxx farà poco di più della sua serie 5xxx.
Solo con l'avvento dei 28 nm ci saranno salti di prestazioni di entrambi i produttori (a parità di consumi) , a quel punto si vedrà meglio quel'è la tecnologia che meglio riuscirà a scalare verso l'alto il proprio progetto.
E per contro nasceranno ottime schede con consumi ridotti e prestazioni interessanti basate su progetti di oggi (ma che con i 28 nm consumeranno meno).
Questo non è del tutto vero, AMD è ormai da un po' che spinge la sua architettura, che ormai da 3 generazione alla base rimane sostanzialmente invariata. Sono stati fatti notevoli passi avanti invece per quanto riguarda la sua ottimizzazione e se e dati che sono stai publicati sulle HD 6700 verranno confermati bè, vorrà dire che a parità di processo produttivo l'efficienza è stata sensibilmente aumentata a tutto vantaggio dei consumi e della potenza. Cosa ci aspetta per il futuro non si sa, molti dicono che ormai questa architettura sta raggiungendo il limite, però nessuna di queste persone ha una busta paga con scritto AMD
Nvidia invece è nella situazione opposta, ha una nuova architettura, che a mio avviso ha un ottimo potenziale, ma deve spingere fortemente sull'ottimizzazione, altrimenti rischia di rimanere al palo...
Se all'inizio si parlava della riprogettazione del solo uncore, ora pare che anche lo shader core sia stato riprogettato, definendo quindi una svolta completa.
In effetti la notizia di Digitimes è alquanto confusa e purtroppo non è la prima volta...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".