Intel: niente GPU Larrabee per schede video discrete

Intel dettaglia la propria strategia futura per il settore delle GPU: integrazione, soluzioni SoC e Larrabee per HPC ma non per schede video discrete
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Maggio 2010, alle 10:09 nel canale Schede VideoIntel
Grazie a questo post pubblicato sul sito Intel, a firma di Bill Kircos, direttore di Product e Technology PR per l'azienda americana, Intel ha ufficialmente delineato i propri piani di sviluppo futuri per i prodotti grafici, piani che non prevedono, almeno al momento, lo sviluppo di una GPU della famiglia Larrabee destinata all'utilizzo in schede video discrete.
Il progetto Larrabee, quindi, sembra tramontare definitivamente quale proposta alternativa a quanto messo sul mercato, ora e nel prossimo futuro, da NVIDIA e AMD con le proprie schede video discrete. Detto in altro modo, Intel non intende più seguire una strategia che la veda player di mercato nel settore delle schede video discrete, per sistemi desktop come per quelli notebook.
In quale direzione opererà quindi Intel, sino a prova contraria principale produttore di soluzioni video a livello globale grazie alla diffusione dei propri chipset con video integrato? Le strade indicate sono 3, molto differenti e decisamente interessanti.
La prima è di evoluzione di quanto già presente sul mercato. Ci riferiamo quindi sia ai chipset con video integrato, sia alle cpu che integrano al proprio interno componente GPU. In prospettiva la GPU Intel verrà proposta solo in integrazione nel processore, con un incremento prestazionale che dovrebbe essere pari a 2x per ogni nuova generazione di CPU. Il primo esperimento in questa direzione è stato portato avanti da Intel con i processori Core i5 e Core i3 basati su tecnologia produttiva a 32 nanometri; con le cpu Sandy Bridge, attese al debutto a inizio 2011, questo approccio verrà ulteriormente affinato ed evoluto.
Le GPU Intel integrate continueranno a restare proposte valide per un utilizzo grafico non intenso, non tali quindi da poter sostituire una GPU discreta per quegli ambiti nei quali le prestazioni assolute siano ancora un elemento imprescindibile per assicurare una esperienza d'uso adeguata.
In secondo luogo Intel continuerà a sviluppare la propria strategia di SoC, System on a Chip, all'interno della famiglia di prodotti Atom. In questo caso la tipologia di GPU sviluppata dovrà assicurare prestazioni velocistiche adeguate per una classe di prodotti che punta tutto sulle dimensioni ridotte, senza trascurare l'autonomia di funzionamento che dovrà essere la più elevata possibile.
L'ultima strada che Intel intende percorrere è quella legata all'approccio storico delle soluzioni Larrabee: fornire una propria architettura di GPU adatta ad impieghi HPC. Detto in altro modo, quindi, una strategia che vada di fatto ad affiancare Intel a NVIDIA, che con le proprie soluzioni ddella famiglia Tesla da tempo sta cercando di portare le proprie architetture di GPU all'interno del mondo dell'High Performance Computing, settore già ora dominato dalle architetture x86 e che con l'utilizzo delle più recenti GPU può registrare significativi incrementi prestazionali con costi molto più contenuti che con un tradizionale approccio basato sulle sole CPU.
Quanto reso pubblico da Intel non fa altro che fornire sia ad AMD come ad NVIDIA dirette conferme sulla correttezza dei propri approcci. La prima, a seguito dell'acquisizione di ATI, ha chiaramente indicato come veda il futuro degli strumenti di elaborazione sempre più integrati tra CPU e GPU; il brand Fusion del resto testimonia proprio questo da tempo. Per NVIDIA, invece, quale migliore conferma della propria strategia che punta a proporre ai clienti le GPU quali potente strumento di elaborazione parallela, in un mercato come quello HPC che è sulla carta estremamente più ricco per un'azienda di questo tipo di quanto non lo sia quello PC tradizionale?
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl punto magari è un'altro: avendo visto fallire miseramente il progetto portato avanti da un colosso come Intel, chi mai vorrà azzardarsi in futuro a portare concorrenza ad Amd ed Nvidia nel settore discrete?
A sto' punto c'è da sperare che questo duopolio duri il più a lungo possibile, perchè il passo successivo è che ne rimanga solo 1...
Ma alla fine fare una GPU x86 senza unità dedicate non era certo la via giusta per dare battaglia alle geforce ed alle radeon... Prima o poi doveva saltar fuori questa cosa... o uscivano e facevano il FLOP!!
Comunque, considerata la percentuale di schede video integrate che Intel piazza sul mercato, non credo siano troppo tristi per l'abbandono di questo progetto.
Inoltre, a parte la sezione hardware, secondo me il settore videoludico per PC dovrebbe spingere di più su una attenta progettazione software: ormai non si contano più i porting da console fatti col sedere.
La domanda che mi sorge è questa: non ci sarà lo zampino di Microsoft?
Spiego: essendo basato su X86, Larrabee vedrebbe le implementazioni delle directx via software e non via hardware, lasciando perciò come unico limite del chip la potenza bruta, contrariamente a quanto succede adesso dove schede di vecchia generazione possono essere potenti almeno quanto quelle di nuova, ma non in grado di gestire pienamente le eventuali librerie. Per esempio, qualche anno fa una Geforce 4Ti 4200 era un pelo più veloce di certe Radeon 9500 ma ormai vecchia perchè ferma agli shaders 1.x.
Essendo programmate in X86 diventerebbe possibile creare alternative valide alle DirectX, con le medesime funzionalità, portandole quindi in ambiente linux, per il quale le librerire MS sono uno dei principali ostacoli alla diffusione.
Che dite? Correggetemi se sbaglio qualcosa.
@zanardi84: l'alternativa esiste già e si chiama opengl, ma è evidente che non c'è la volontà di sostituire le directx.
Per di più creare delle librerie fatte per x86 è un'utopia...nvidia sarebbe tagliata fuori ovviamente, amd non avrebbe nessuna convenienza a fare schede di quel tipo.
Questa e' l'unica frase a riguardo, decidete voi:
"We will not bring a discrete graphics product to market, at least in the short-term. "
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".