GeForce RTX 5090 e connettori fusi, l'analisi di der8auer preoccupa: problemi con l'alimentazione?

Roman Hartung, meglio noto come der8auer, ha analizzato da vicino una GeForce RTX 5090 FE vittima di fusione del connettore. L'overclocker ha scoperto alcune cose interessanti, tra cui un possibile problema nella gestione dell'alimentazione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Febbraio 2025, alle 19:01 nel canale Schede VideoNVIDIABlackwellGeForce
Nei giorni scorsi vi abbiamo riportato di casi di fusione dei connettori su due distinte GeForce RTX 5090. Ebbene, l'overclocker tedesco der8auer è riuscito a mettere le mani su una delle schede incriminate, quella dell'utente Reddit ivan6953, suo "vicino di casa" (abitano entrambi a Berlino).
Oltre alla RTX 5090 Founders Edition, l'utente ha consegnato a der8auer per un'ispezione ravvicinata l'alimentatore, un ASUS Loki da 1200W in formato SFX-L, e il cavo di terze parti (acquistato Moddiy) usato per collegare i due componenti.
All'inizio del suo video der8auer ha escluso categoricamente che l'utente protagonista dell'accaduto sia uno sprovveduto, è un appassionato che negli anni ha acquistato tutte le GeForce RTX top di gamma e ha un ottimo background tecnico. L'errore umano nel collegamento del cavo alla GPU è quindi da escludersi. L'overclocker, inoltre, ha speso parole di elogio anche per Moddiy, da cui lui stesso si è rifornito in passato.
Passando all'analisi, der8auer ha notato come, oltre ai pin nei due terminali danneggiati, anche uno dei fili appare severamente compromesso, fuso in diversi punti, il che significa che quella parte è diventata estremamente calda.
Il connettore collegato alla GPU presenta un unico pin da 12V danneggiato (sulla fila di sei), così come il corrispondente connettore sulla scheda NVIDIA. Per quanto riguarda l'alimentatore, dotato di un connettore 12VHPWR (e non del più recente 12V-2x6), i danni risultano più gravi: diversi pin sono compromessi, incluso il terminale del cavo collegato all'alimentatore, dove cinque dei sei pin da 12V appaiono severamente danneggiati. L'overclocker ha escluso che il cavo di Moddiy fosse di scarsa qualità, anzi l'ha definito "sopra la media" per via dei contatti placcati oro.
Di chi è quindi la colpa di quanto si è manifestato? Premettendo che al momento non c'è una risposta granitica, ma solo indizi, der8auer ha deciso di verificare il comportamento con la piattaforma a sua disposizione.
Usando la GeForce RTX 5090 FE raffreddata con il prototipo di waterblock di Thermal Grizzly, alimentata da un Corsair AX1600i, durante le sue prove ha notato una distribuzione non uniforme dell'alimentazione sui fili a 12V.
Dopo alcuni minuti di stress test con Furmark e l'ausilio di una termocamera, der8auer ha ravvisato che due fili su sei da 12V (gli altri sono di terra) si riscaldavano molto di più rispetto agli altri. Inoltre, il connettore sul lato dell'alimentatore ha raggiunto l'impressionante temperatura di 150°C, mentre quello sulla GPU si è fermato - per così dire - a 90 °C.
Le rilevazioni hanno evidenziato che un filo trasportava 2,5 volte il suo carico massimo, ovvero oltre 22 Ampere, laddove normalmente dovrebbe gestire solo 5-6 Ampere (al massimo 9,5A secondo la specifica PCI-SIG), mentre alcuni trasportavano appena 2 Ampere. Insomma, sembra vi sia qualche problema sul fronte della gestione e distribuzione dell'alimentazione.
L'overclocker ritiene che la GeForce RTX 5090 e la 4090 dovrebbero avere due connettori a 16 pin e non uno per gestire meglio il carico e avere maggiore tolleranza. La RTX 5090 ha un TGP di 575 Watt, mentre il cavo 12V-2x6 dovrebbe gestire 660 watt, laddove NVIDIA lo certifica per 600 Watt. "Tra 575 e 660 Watt il margine è del 15%, molto meno del 46% della 4090 (che ha un TDP di 450 Watt, ndr). Non è sufficiente", sostiene der8auer. Laddove si usi invece un alimentatore e un cavo 12VHPWR da 600 Watt, il margine scende al 4%.
In chiusura, è bene sottolineare che si tratta di un singolo test, svolto su una scheda modificata (la 5090 FE sotto liquido potrebbe operare diversamente dalla FE ad aria), e non si tratta di una situazione conclamata o diffusa per il momento. Diciamo che, in questa fase, si è manifestata una possibile criticità degna di attenzione su cui è necessario indagare, per capire se può diventare un problema della RTX 5090 in generale o solo la FE. Alcuni colleghi esteri ci informano, inoltre, di non essere riusciti a replicare quanto segnalato da der8auer sulle schede a loro disposizione.
A ogni modo, per avere un quadro completo vi suggeriamo anche la visione di un video di Buildzoid in cui si punta il dito contro le presunte scelte "al risparmio" di NVIDIA sul fronte dell'alimentazione della RTX 5090 FE: l'azienda avrebbe dotato il connettore di un solo resistore shunt, contro i tre usati fino alla RTX 3090 Ti, riducendo quindi le misure di salvaguardia e bilanciamento del carico.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomai capita cmq sta moda di cambiare i connettori di alimentazione...
A questo punto,rifare tutto il sistema di alimentazione, compreso il connettore no????
Tenendo conto che negli RC qualche volta per ridurre la sezione dei cavi,si alza il voltaggio a monte e poi lo si riduce a valle,cambiare qualcosa no????
Arrivati a questo problema,sarebbe meglio alzare la tensione per abbassare la corrente sul cablaggio,per poi abbassarlo con un apposito circuito sulla scheda.
Lo dico da elettrotecnico e costruttore di droni quadricottero o esacottero etc
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma infatti non c'è alcun progresso in queste ultime due generazioni di schede: raddoppiare le prestazioni semplicemente raddoppiando il numero di core ed i consumi non introduce alcun miglioramento.
Lo sarebbe se le prestazioni aumentassero, a parità di core e/o di consumi. In queste generazioni di schede non ho notato nè l'uno nè l'altro.
E comunque, imho, una scheda video che supera i 200 W è già out.
A questo punto,rifare tutto il sistema di alimentazione, compreso il connettore no????
Tenendo conto che negli RC qualche volta per ridurre la sezione dei cavi,si alza il voltaggio a monte e poi lo si riduce a valle,cambiare qualcosa no????
Arrivati a questo problema,sarebbe meglio alzare la tensione per abbassare la corrente sul cablaggio,per poi abbassarlo con un apposito circuito sulla scheda.
Lo dico da elettrotecnico e costruttore di droni quadricottero o esacottero etc
L'elevazione della tensione dovrebbe venire a monte, ovvero il PSU dovrebbe fornire una tensione superiore rispetto ai 12V solo per una scheda video da gioco da 2000 euro. Per non aumentare la corrente, si fa o si dovrebbe fare come si è sempre fatto, aumentare il numero di linee.. i cavi in un PC sono corti, il gioco non vale la candela dell'introduzione di un nuovo standard.
È strano semmai che le singole linee nonostante risultano sovraccaricate il PSU non vada in protezione. Ma forse lo standard prevede che il controllo sulle singole linee venga fatto a valle, dal costruttore.
Fino a quando non esce una nuova Tech per piu' potenza e meno consumi sara' cosi' (uscira' perche' costretti dai consumi delle IA), per ora aumentiamo cuda, ecc.. con quesi risultati (e la gente che fa mutui per averle).
Riassumendo, se non ci fosse chi le compra come se non ci fosse domani per giocare inutilmente a 8K 600fps sarebbe molto diverso il Mondo.
Ad esempio si gioca bene anche con la serie 3000 stando attenti a risoluzione ed effetti grafici al max (ma al pmax del max) 150Watt, ed anche alla meta' (~70Watt) se stai molto attento in UNDERclock e sei comunque felice perche' giochi e Ti diverti.
È strano semmai che le singole linee nonostante risultano sovraccaricate il PSU non vada in protezione. Ma forse lo standard prevede che il controllo sulle singole linee venga fatto a valle, dal costruttore.
Si scusami,ma hai capito cosa volevo dire, però è molto strano il comportamento sia della scheda video,sia dei cavi,sia dell' alimentatore.
Siccome è da tempo che c'è questo problema,mi chiedo se si decidano a fare qualcosa di più semplice ma più affidabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".