GeForce RTX 5090 FE raffreddata a liquido, si può? Il prototipo di Thermal Grizzly mostra gioie e dolori

L'overclocker der8auer ha testato un prototipo di waterblock realizzato da Thermal Grizzly per la GeForce RTX 5090 Founders Edition. Nel suo video emergono le difficoltà di realizzare un waterblock per questa GPU a causa del particolare design scelto da NVIDIA.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Febbraio 2025, alle 08:30 nel canale Schede VideoNVIDIABlackwellGeForce
In un nuovo video sul suo canale, l'overclocker e youtuber Der8auer ha testato il prototipo di un waterblock di Thermal Grizzly dedicato alla GeForce RTX 5090 Founders Edition. La proposta ufficiale di NVIDIA non ha un design propriamente tradizionale, per questo necessita di una soluzione ad hoc. A questo progetto, si affiancano il reference design e i progetti custom usati dai partner AIB.
Alphacool e Watercool hanno annunciato modelli per determinate RTX 5090, ma al momento non sono ancora disponibili. Inoltre, nessuno di loro ha ancora annunciato un waterblock per la Founders Edition. Quel vuoto potrebbe essere colmato da Thermal Grizzly, che ha realizzato un prototipo.
Il prototipo mostra che ci sono alcuni ostacoli al possibile sbarco sul mercato, non solo di interesse commerciale, ma anche di tipo tecnico. Innanzitutto, lo smontaggio del radiatore della Founders Edition è estremamente complesso. Sebbene sia abbastanza facile raggiungere il PCB dove sono posizionati GPU, memoria e VRM, la difficoltà risiede nel progetto disaggregato della scheda, formata da tre PCB distinti (ne abbiamo scritto qui). Oltre a quello principale, ci sono i PCB delle connessioni video e dell'interfaccia PCIe di cui tenere conto, e questo comporta degli ostacoli nel disassemblaggio.
Al momento, il backplate di NVIDIA è ancora necessario per l'assemblaggio del prototipo, il che significa che potrebbe essere sottoposto a ulteriori cambiamenti e rifiniture. A ogni modo, il waterblock di Thermal Grizzly si è ben comportato nei test di der8auer, consentendo alla GPU di passare da circa 72 a 48 °C e alla VRAM di scendere da 88 a circa 58 °C. Il raffreddamento, inoltre, ha leggermente ridotto i consumi, passati da 545 a 528 Watt circa.
Al posto del metallo liquido usato da NVIDIA, tra la GPU e waterblock è stata posizionata della pasta termica Thermal Grizzly Duronaut, mentre su VRM e chip di memoria è stata applicata della Putty Pro, sempre dell'azienda.
Come anticipato, non è certo che Thermal Grizzly commercializzi questo waterblock, ma se volete manifestare il vostro interesse potete farlo rispondendo direttamente all'azienda a questo indirizzo.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi secondo il tuo discorso non servono esemplari unici di auto , di orologi e qualsiarsi altra cosa che si discosta dalla produzione di massa solo perchè ne vendono 1/2 ?
questo sarà un problema di chi "può" e vuole acquistare tale prodotto
Quando fra qualche mese si troveranno custom come pny o gainward sotto msrp
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".