GeForce RTX 3050 Ti e 3050, ecco quanti CUDA core avranno le versioni mobile

Due test apparsi su Geekbench svelano il numero di CUDA core delle nuove GPU GeForce RTX 3050 Ti e 3050 di Nvidia in arrivo prossimamente sui portatili, anche quelli basati sulle nuove CPU Intel Tiger Lake H45.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Marzo 2021, alle 12:01 nel canale Schede VideoGeForceAmpereNVIDIA
Dopo l'errore di Asus nelle scorse settimane, che ha confermato l'esistenza della GeForce RTX 3050 Ti mobile, emergono maggiori dettagli sulla nuova GPU e la sua sorella minore GeForce RTX 3050. All'interno del database del benchmark Geekbench (qui e qui) sono apparsi riferimenti alle due proposte che ci svelano come la prima abbia 20 SM, mentre la seconda si fermi a 16.
Poiché un SM nell'architettura Ampere conta 128 CUDA core, i conti sono presto fatti e ci portano a 2560 core per il modello Ti e 2048 per la variante "liscia". Entrambe le proposte, ma questa è al momento un'ipotesi, dovrebbero essere basate su una GPU chiamata GA107 e probabilmente conteranno lo stesso numero di unità che vedremo anche sui futuri modelli desktop con lo stesso nome.
Le due GPU sono state provate su notebook Samsung dotati di due CPU Tiger Lake H45W differenti, il Core i7-11800H (8C/16T) e il Core i5-11400H (6C/12T), di prossima uscita. Quanto al resto delle specifiche, i nuovi modelli dovrebbero essere accompagnati da 4GB di memoria GDDR6 su bus a 128 bit, per una bandwidth di 192 GB/s. I test indicano frequenze intorno al gigahertz per entrambi i modelli, ma non c'è certezza che si tratti di quelle finali, inoltre non sono da ritenersi indicative di quello che vedremo in ambito desktop (i vincoli termici e di consumo dei portatili impongono clock più bassi).
L'arrivo di questi modelli segnerà l'arrivo della gamma RTX di Nvidia in una fascia di mercato e prezzo inedita, espandendo il supporto in hardware al ray tracing: con la famiglia RTX 2000 Nvidia, infatti, non andò sotto la GeForce RTX 2060, creando invece la serie GTX 1600 priva di unità RT core e Tensor core per coprire le necessità di gaming degli appassionati con budget più contenuti.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...dimenticavo magari anche l'hash rate.... prossimamente CryptoBenchMark2021.
si ma molto dopo, prima devono risolvere dei piccoli lievissimi problemi di disponibilità, ma non preoccuparti sarà tutto risolto tra qualche anno.
il rendering veramente fotorealistico di immagini relativamente grandi, senza aliasing, diventa accessibile ai pc entry lvl, per me è una rivoluzione.
Ah ma questo è pacifico. Parlo sempre nell'ambito del paper launching.
Direttamente dalla "baia"...17.500€ per una 3080 !
Ma questo SERIAMENTE pensa di venderla ??? Perchè in caso voglio conoscere chi pagherà una simile cifra. Ma questi che hanno nella capoccia..."il breccion del Tevere" ?!?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".