GeForce GTX 1630 ufficiale, un'insipida novità tra le schede video di fascia bassa

NVIDIA ha introdotto sul mercato una nuova scheda video di fascia bassa, la GeForce GTX 1630. Il nuovo modello si basa su una GPU Turing e contempla specifiche ridotte all'osso che la rendono pressoché equivalente alla vecchia GTX 1050 Ti del 2016.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Giugno 2022, alle 12:21 nel canale Schede VideoTuringGeForceNVIDIAgaming hardware
Dopo alcune indiscrezioni nei mesi scorsi, NVIDIA ha introdotto nei giorni scorsi la GeForce GTX 1630, una soluzione di fascia molto bassa. La nuova arrivata è basata su una GPU TU117, quindi su architettura Turing, e presenta solo 512 CUDA core attivi, meno della GTX 1650.
Anche il bus di memoria passa dai 128 bit della GTX 1650 a soli 64 bit, il che significa che la bandwidth di massima teorica si ferma 96 GB/s contro i 192 GB/s della sorella maggiore. La memoria a bordo è di tipo GDDR6, in un quantitativo di 4 GB impostati per lavorare a 12 Gbps.
Il TDP rimane pari a 75W, il che consente ai partner di decidere se presentare modelli con o senza connettore PCIe a 6 pin e con dissipatori dotati di una o due ventole. A pesare in questo caso è la frequenza operativa, con un base clock di 1740 MHz e un boost clock variabile da 1785 MHz in poi. Nella parte posteriore, a seconda del modello, trovano spazio uscite DisplayPort 1.4a e HDMI 2.0b, ma anche DVI-D.
Le specifiche e le prestazioni rendono la GTX 1630 una sostituta della GeForce GTX 1050 Ti, una soluzione basata su architettura Pascal introdotta nel 2016, con il neo che il predecessore presentava un listino di 139 dollari, mentre la nuova arrivata si piazza tra 169 e 199 dollari a seconda del modello e delle scelte dei partner di NVIDIA. Rispetto alla GTX 1050 Ti, la nuova arrivata può vantare un migliore comparto multimediale grazie alla capacità di gestire codec come VP8 e H.265.
Secondo Inno3D, la GTX 1630 presenta nel complesso prestazioni simili alla GTX 1050 Ti (con vittorie da ambo le parti a seconda del titolo) e il 17% superiori circa alla GTX 1050. I primi test indipendenti, come quello di TechpowerUp, hanno sancito prestazioni inferiori persino alla Radeon RX 6400 di AMD, il che è tutto dire.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi sul mercato italiano tra importazione e iva diventeranno 250 euro , non male
INUTILI.
Comunque all alba delle 4000 bella ciofeca
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".