GeForce 6500: nuovi dettagli sulla soluzione mainstream di NVIDIA

Emergono i primi test della nuova proposta video di NVIDIA; destinata a porsi in diretta concorrenza con le schede Radeon X550 di ATI
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Settembre 2005, alle 09:16 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Il sito HKepc ha pubblicato, a questo indirizzo, una delle prime analisi prestazionali delle nuove schede video NVIDIA GeForce 6500, soluzione di fascia entry level proposta dal produttore americano quale diretta concorrente delle nuove proposte ATI Radeon X550, da noi analizzate in questo articolo.

Il chip GeForce 6500 è basato su architettura video NV44; integra 4 pipeline di rendering con 3 vertex unit, ed è costruito con processo produttivo a 0,11 micron e supporta la tecnologia SLI. Il bus memoria ha ampiezza di 64bit, caratteristica che rappresenta al momento attuale un limite quando questa scheda viene confrontata con la soluzione concorrente ATI Radeon X550 che ha bus ampio 128bit.
La scheda video Galaxy GeForce 6500 raffigurata utilizza 128 Mbytes di memoria video, operante a 700 MHz di clock; in abbinamento al bus a 64bit questo permette di ottenere una bandwidth massima teorica di 6,8 Gbytes al secondo. Il chip video opera a 450 MHz di clock, un incremento di 100 MHz rispetto alle soluzioni GeForce 6200 Turbo Cache.

L'analisi prestazionale ha evidenziato un certo margine di vantaggio della scheda GeForce 6500 rispetto alla soluzione Geforce 6200 Turbo Cache 32 Mbytes, con margini di vantaggio in alcuni considerevoli considerando il posizionamento di mercato di questa soluzione.
Il confronto con la soluzione concorrente di ATI, modello Radeon X550, mostra uno scenario ben più bilanciato: con alcuni titoli è la scheda ATI a far segnalare migliori prestazioni velocistiche, soprattutto con anti aliasing abilitato, mentre con altri titoli è la nuova proposta NVIDIA ad avantaggiarsi.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito HKepc a questo indirizzo.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocon quelle frequenze se aveva il bus a 128 la dovevano chiamare 6600 pro. invece si chiama 6500 quindi...
Si passa tramite il bus PCI-E
Infatti se avessi letto la notizia del 27 giugno a queso indirizzo http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/14886.html
Naturalmete la nvidia suggerisce di usare il bridge, ma in mancanza del connettore è comunque possibile ottenere risultati soddisfacenti
BYEZZZZZZZZZZZ
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".