Fluid Motion Frames arriva per le schede video Radeon RX serie 6000

AMD ha introdotto il supporto a Fluid Motion Frames anche per la scorsa generazione di schede video, la Radeon RX serie 6000. Inoltre, ha fornito l'elenco completo dei titoli supportati che consentiranno l'attivazione automatica tramite HYPR-RX.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 10 Ottobre 2023, alle 12:40 nel canale Schede VideoRadeonAMD
AMD ha introdotto il supporto ad AFMF (AMD Fluid Motion Frames) per le schede video della scorsa generazione, ovvero le Radeon RX serie 6000. Attualmente, la funzionalità è disponibile esclusivamente nel driver preview disponibile a questo indirizzo.
Si tratta di una funzionalità simile al Frame Generation di FSR 3, ma che agisce a livello driver e compatibile con tutti i giochi DirectX 11 e DirectX 12. Tuttavia, AMFM non è in grado di sfruttare i vettori di movimento, di conseguenza la qualità dell'immagine risulta inferiore.
We listened to your feedback and are excited to bring AMD Fluid Motion Frames support to Radeon RX 6000 Series with the latest update to the AMD Software: Adrenalin Edition Preview Driver. Available now!
— AMD Radeon (@amdradeon) October 6, 2023
Download and view release notes: https://t.co/0KhITjGTxT https://t.co/vj5gm9qmGT
Esattamente come FSR 3, AFMF non richiede hardware dedicato quindi può essere utilizzato potenzialmente su qualsiasi scheda video. Essendo, però, implementato a livello driver, chiaramente non sarà accessibile agli utenti di schede video concorrenti.
Inoltre, laddove FSR 3 aggiunge la tecnica per l'upscaling della risoluzione, AFMF si occupa esclusivamente della generazione dei frame. La funzione può essere attivata direttamente dal pannello di controllo Radeon sia come impostazione globale che per i singoli titoli installati.
Inoltre, nel caso si attivi la funzionalità HYPR-RX, AFMF verrà automaticamente attivato sui seguenti titoli supportati:
- A Plague Tale: Requiem
- Borderlands 3
- Control
- Dead Space
- Deep Rock Galactic
- Dying Light 2
- Far Cry 6
- Ghostwire: Tokyo
- Hitman 3
- Hogwarts Legacy
- Horizon Zero Dawn
- Resident Evil 4
- Shadow of the Tomb Raider
- Star Wars Jedi: Survivor
- Starfield
- The Last of Us Parte I
- The Witcher 3: Wild Hunt
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprovato su warzone 2 - mappa vondel - e multiplayer con una 6950xt e una 6650
frame raddoppiato, nessun problema di latenza... pensare che ci si può giocare anche su un fps competitivo
vabè sappiamo quello che è warzone e cod in generale, ma è tanta roba non dover aggiornare componenti ogni volta che patchano e distruggono il framerate... si attiva afmf e via
nvidia è indietrissimo adesso
già le prende di brutto in raster, poi l'FG è limitato alle sole 4000 e non è utilizzabile in giochi che non lo supportano
gg amd
provato su warzone 2 - mappa vondel - e multiplayer con una 6950xt e una 6650
frame raddoppiato, nessun problema di latenza... pensare che ci si può giocare anche su un fps competitivo
vabè sappiamo quello che è warzone e cod in generale, ma è tanta roba non dover aggiornare componenti ogni volta che patchano e distruggono il framerate... si attiva afmf e via
nvidia è indietrissimo adesso
già le prende di brutto in raster, poi l'FG è limitato alle sole 4000 e non è utilizzabile in giochi che non lo supportano
gg amd
e poi ti svegli tutto sudato.
contando che la qualità dlss è INFINITIAMENTE migliore di fsr.... come la latenza amd è come guardare una partita in moviola
diciamo che i nuovi "artifici" software amd sono per i "pezz*nti" che non possono cambiare gpu con le nuove.
è un contentino
contando che la qualità dlss è INFINITIAMENTE migliore di fsr.... come la latenza amd è come guardare una partita in moviola
diciamo che i nuovi "artifici" software amd sono per i "pezz*nti" che non possono cambiare gpu con le nuove.
è un contentino
si parla di afmf non di fsr
non mi risulta ci sia l'FG in giochi dove già la 4090 prende bastonate sonore da una scheda da 1000
il contentino funziona molto bene
su cod la 4090 è indietro alla 7900xtx, basta che ti guardi un video qualunque
e l'afmf funziona molto bene... dov'è l'FG, di grazia?
non mi risulta ci sia l'FG in giochi dove già la 4090 prende bastonate sonore da una scheda da 1000
il contentino funziona molto bene
su cod la 4090 è indietro alla 7900xtx, basta che ti guardi un video qualunque
e l'afmf funziona molto bene... dov'è l'FG, di grazia?
ah perche' COD è un gioco ???
sugli altri ventoridici miliardi di giochi la 7900xtx è in dietro..per cui? poi in 4k la gara manco inizia.
1080 non la considero + una risoluzione nel 2023 (quasi 2024)
nvidia è indietrissimo adesso
non può offrire FG in ogni gioco ma l'upscaler rimane migliore
devono ancora finire le rate da 1600€ per la 3090ti
devono ancora finire le rate da 1600€ per la 3090ti
anche
e l'afmf funziona molto bene... dov'è l'FG, di grazia?
Ma per cortesia.
Ti quoto... pensa che poi è talmente indietro che una volta che sto Fluid Motion Frames sarà aperto a tutti (non essendo basato su hardware) ti offrirà sia l'uno che l'altro...
Ovviamente laddove c'è il FG direi che la scelta manco si palesa...
E se poi resterà compatibile solo con AMD amen... non c'è paragone con FG come qualità di immagine e FG c'è nei giochi dove realmente può servire per schede di fascia inferiore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".