Da XFX una scheda custom basata su GPU AMD Radeon Vega

Storico partner di AMD, XFX ha mostrato alcune immagini di una scheda custom basata su GPU della famiglia Vega. Al momento specifiche tecniche, disponibilità e prezzo sono ancora da definire
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Novembre 2017, alle 08:21 nel canale Schede VideoRadeonVegaAMDXFX
Sono apparse online le immagini di una scheda XFX basata su GPU AMD Radeon RX Vegacaratterizzata, finalmente, da un design custom. Di questa scheda abbiamo a disposizione al momento le sole immagini: non ne si conoscono le specifiche tecniche, le frequenze di clock rispetto a quelle di default implementate da AMD oltre ovviamente a prezzo e disponibilità sul mercato.
La scheda è basata su un sistema di raffreddamento decisamente voluminoso, con due ventole che ricoprono il dissipatore di calore configurato con alcune heatpipes. La peculiarità del design è data dal posizionamento dei connettori di alimentazione a 8 e 6 pin: XFX ha infatti optato per montarli non nella parte posteriore della scheda ma in quella centrale. La presenza di questi due connettori lascia immaginare che questa scheda sia basata su GPU Radeon RX Vega 56.
C'è una ben precisa motivazione legata alla posizione dei connettori di alimentazione: la scheda ha un PCB molto ridotto in lunghezza, ben inferiore per ingombro rispetto al sistema di raffreddamento integrato. Lo si può notare bene dalla parte posteriore, completamente ricoperta da una placca in alluminio ma che attraverso alcune aperture lascia vedere come il radiatore si estenda ben oltre la lunghezza del PCB.
Da segnalare l'assenza di connettore DVI su questa scheda: XFX ha quindi optato per offrire unicamente connessioni Display Port e HDMI con questo prodotto. Vedremo quando questa scheda verrà resa disponibile sul mercato e se altri produttori partner di AMD opteranno per sviluppare proprie schede custom basate su GPU Radeon RX Vega.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodimenticavo: primooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Il problema di fondo è che se vuoi prestazioni elevate, Vega con o senza hbm e pcb corto scalda come se non di più di altre schede in commercio dalle prestazioni simili e quindi dissipatore e dimensioni classiche...
Nano dove sei...
Il problema è termodinamico.
Puoi fare anche una scheda di 10x10cm, ma se deve dissipare 300W sempre un dissipatore di dimensioni standard devi usare e risulterà sempre più grande del PCB.
L'unico modo di tenerla piccola è usare il liquido.
Non sarebbe male
Però la Nano, con il giusto compromesso di frequenza/tdp la potresti raffreddare ad aria con una ventola sola come facevano con Fiji
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Una Full Vega con frequenza tagliata dal tdp in stile Nano sarebbe praticamente allineata a Vega56 reference, proprio come accadeva con Fiji e la Fury liscia, e la ficchi ovunque senza il bisogno di dissipazioni a liquido con prestazioni ed efficienza ottime...
Ho qualche dubbio che potrà andare come Vega56.
Diversamente dalla Fury Nano qui ci sono 8GB al doppio della frequenza e quei W non li puoi eliminare (e non sono pochi visto le temperature che raggiunge la HBM2). Il chip qui è fisicamente più piccolo, quindi per temperature assolute sopportate uguali serve che la dissipazione funzioni meglio.
Il throttiling con quest premesse e il mini dissipatore per me sarà presente a meno di non volere un TurboJet come ventola.
Detto questo, il costo (di produzione) per una scheda del genere che va quanto una 1070 che in questa forma (in versione Ti):
http://www.hwupgrade.it/articoli/sk...vega_index.html
non mi sembra tanto più grande di quanto potrebbe essere la Nano non mi pare una grande opportunità da coprire a ogni costo.
Secondo me AMD ha ben altre priorità da soddisfare, tipo sfornare più Vega possibili da vendere nel mercato professionale dove ha margini ben diversi che il chip svenduto nel mercato consumer.
Però la Nano, con il giusto compromesso di frequenza/tdp la potresti raffreddare ad aria con una ventola sola come facevano con Fiji
Una Full Vega con frequenza tagliata dal tdp in stile Nano sarebbe praticamente allineata a Vega56 reference, proprio come accadeva con Fiji e la Fury liscia, e la ficchi ovunque senza il bisogno di dissipazioni a liquido con prestazioni ed efficienza ottime...
Una Vega Nano (fatta col chip della 64 e downcloccato/downvoltato) ci sta tranquillamente in un dissi vapor chamber da 15cm di lunghezza.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Quì consuma 200W con 2nd bios e powersaver.
Non è impossibile arrivare a 175W come la prima Nano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".