Carenza di schede video? Il mining di criptovalute aggrava la situazione

Il boom del valore delle criptovalute, da Bitcoin a Ethereum, ha dato nuova linfa vitale al mining delle criptovalute, aumentando fortemente i guadagni giornalieri. A tal proposito, c'è chi ha approntato un sistema con 78 GeForce RTX 3080.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Gennaio 2021, alle 12:01 nel canale Schede VideoEthereumBitcoinNVIDIAAMDGeForceRadeon
Anno nuovo, situazione vecchia: le schede video più recenti di AMD e Nvidia sono introvabili o spariscono dai negozi in un lampo, impedendo a molti appassionati di videogiochi o professionisti di acquistarle per aggiornare i loro sistemi. La situazione drammatica che abbiamo vissuto nell'ultimo trimestre del 2020 si sta acuendo sempre di più con il boom del valore delle criptovalute che rende il mining con le GPU più conveniente.
La nuova crescita del valore di Bitcoin ma soprattutto di Ethereum, rispettivamente balzati oltre 30.000 e 1.000 dollari dopo aver passato un 2020 su livelli molto più bassi, sta riportando il mining sulla cresta dell'onda, perché il guadagno giornaliero permette di raggiungere un pareggio, a seconda della composizione del sistema in termini di GPU, in un arco temporale (a spanne) tra tre e otto mesi.
Farà male ai videogiocatori vedere che la foto di un sistema dedicato al mining forte di 78 schede video GeForce RTX 3080 (PNY), dal costo totale stimato di 100 mila dollari. Secondo il servizio Minerstat, nel momento in cui scriviamo ogni GeForce RTX 3080 può generare (tenendo conto del costo dell'energia e del valore di Ethereum) un guadagno giornaliero di 6,88 dollari, ma nelle scorse ore era ben più alto. Ciò significa che in un mese il sistema genera circa 16 mila dollari, permettendo di rientrare dell'esborso in poco più di 6 mesi.
Il lasso di tempo dipende ovviamente dall'andamento del prezzo della criptovaluta: se dovesse crescere, renderebbe l'attività ancora più remunerativa, portando quindi a un'ulteriore richiesta di GPU da parte dei miner e una maggiore carenza di schede per i giocatori. La situazione ci sembra così drammatica che fatichiamo a vedere uno spiraglio di luce persino alla fine del primo trimestre. Non vorremmo essere però troppo pessimisti e saremmo contenti di sbagliarci, anche perché recensire e parlare di prodotti che poi in pochi riescono ad acquistare è... frustrante.
In passato un analista ha persino parlato di una presunta vendita diretta di GPU Nvidia ai miner, ma l'azienda non ha rilasciato commenti ufficiali alle nostre richieste di chiarimento in merito. Che sia avvenuta o meno, sembra comunque che i miner abbiano risorse e modi per acquistare le schede video di cui hanno bisogno, sottraendole al pubblico per cui sono state pensate: i giocatori.
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosì come la finanza, il marketing, i social network e tante altre cose. Perché tutto questo accanimento contro le criptovalute?
Sono convinto che se producessero delle schede pensate solo per questo scopo otterrebbero solo vantaggi, primo perchè sarebbero più economiche da produrre e da vendere avendo meno feature, secondo perchè i miner ne comprerebbero a fiumi e nel frattempo potrebbero continuare a vendere quelle normali a chi le vuole utilizzare per giocare, no?
Cosa te ne fai dell'uscita video, del dissipatore coi led e di tutte le features dedicate ai giochi se poi ti serve solo come potenza di calcolo?
Tempo fa, prima del primo ATH del 2017, esistevano delle RX580 versione mining, non so perché non le fanno più
Basterebbe un buon virus che brucia le schede di chi le usa per il mining.
Ed è giusto che ci sia accanimento come c'è accanimento contro criminali e terroristi.
Come chiedono i riscatti dei ransomware? In criptovalute.
Chi inserisce virus per minare all'insaputa degli utenti criptovalute? Gli utenti di criptovalute.
Mica esistono virus per minare Euro o Dollari...
Mica si bruciano tonnellate di GPU per stampare moneta legale...
Sono convinto che se producessero delle schede pensate solo per questo scopo otterrebbero solo vantaggi, primo perchè sarebbero più economiche da produrre e da vendere avendo meno feature, secondo perchè i miner ne comprerebbero a fiumi e nel frattempo potrebbero continuare a vendere quelle normali a chi le vuole utilizzare per giocare, no?
Cosa te ne fai dell'uscita video, del dissipatore coi led e di tutte le features dedicate ai giochi se poi ti serve solo come potenza di calcolo?
Fanno fatica a produrre quelle che dovrebbero essere disponibili, figuriamoci se dovrebbero pure sovraccaricare la produzione di chip con ulteriori soluzioni pensate per il mining.
In realtà sarebbe il contrario, produrrebbero schede con meno features; oltretutto sarebbero anche più convenienti per i miners perchè senza lucine ed altre robe e consumando conseguentemente di meno, avrebbero una resa superiore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".