ATI Radeon RV670: nuove immagini

Ulteriori conferme sulla prossima generazione di schede video di fascia media sviluppate da AMD, basate su tecnologia produttiva a 55 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Settembre 2007, alle 11:52 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
A questo indirizzo, su un forum asiatico, sono emerse ulteriori immagini che confermano lo studio, da parte di AMD, di una nuova serie di schede video di fascia media derivate dall'architettura R600 ma costruite con tecnologia produttiva a 55 nanometri.
Parliamo delle schede basate su GPU nota con il nome in codice di RV670; di seguito alcune immagini di una reference board indicata con la sigla di RV670-XTX.
La scheda è caratterizzata da un adesivo MSI, ma si tratta di una reference board. L'etichetta posta nella parte posteriore indica che questa è un engineering sample e che è stata costruita in Canada: da questo ne deduciamo che la scheda è stata costruita nella linea produttiva di Markam, Ontario, all'interno degli ex uffici ATI, costruita dal produttore proprio per sviluppare le prime schede video che vengono utilizzate per i test interni.
La GPU è derivata da un die shrink ottico della tecnologia a 65 nanometri; è prevista l'implementazione di 320 stream processors, con frequenza di clock di 600 MHz e supporto allo Shader Model 4.1. Il bus memoria sarà da 256bit di ampiezza, con memoria GDDR3 a 900 MHz di clock con quantitativo pari a 256 Mbytes. Il bus di connessione, infine, sarà quello PCI Express 2.0 di prossima implementazione nel mercato.
Le dimensioni complessive della scheda riprendono quelle della soluzione Radeon HD 2900 XT: troviamo nella parte superiore i due connettori per la tecnologia Crossfire, con un singolo connettore di alimentazione a 6 pin.
Il sistema di raffreddamento utilizzzato è del tipo a 1 Slot di ingombro, con un radiatore in rame che sormonta sia GPU che memoria video con una ventola di raffreddamento di ridotte dimensioni ad assicurare il necessario smaltimento del calore. Si tratta di un sistema di fatto identico a quanto utilizzato da ATI per le proprie schede Radeon X1950 PRO, presentate nel corso dell'autunno 2006.
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose vengono fatte bene si può sperare in un po' di concorrenza sui prezzi che non fa mai male
sui 256 Mb in dotazione stendo un velo pietoso......
vabbè....ho capito...Amd fuma di brutto
rinnovo la mia opinione:
concentrate i tempi e le risorse sull'R700, che fate + figura (forse)
sui 256 Mb in dotazione stendo un velo pietoso......
vabbè....ho capito...Amd fuma di brutto
rinnovo la mia opinione:
concentrate i tempi e le risorse sull'R700, che fate + figura (forse)
non penso affatto che i 256bit la castrino e 256Mb di ram per una fascia media sono adeguati...non capisco cosa volete da questa benedetta fascia media?!?!?!
prima tutti a piangere xè la fascia media ha il bus a 128bit e mo tutti a dire che una scheda con un bus da 256bit e 900mhz di memoria per una banda totale di 60gb è poco?
600mhz per un r600 a 55nanometri non è male.
secondo questa vga andrà leggermente meno ad alte risoluzione della 2900pro di prossima uscita visto lo stesso clock di core ma una banda passante minore.
se la vga riuscità a stare sempre attorno ai 200-250e non sarà male.
poi è ovvio che la fanno pci-ex2.0 scusa è solo uno standard nuovo di connessione xè non farlo?
allora tutte le fasce medie o basse che saranno fatte in pci-ex 2.0 le dovrebbero lasciare in pci-ex normale?
per prima cosa essendo dx10.1 l' aa 4x nn bisogna + chiederselo, sarà attivato sempre e se è sviluppato come dico io nn dovrebbe pesare sulle prestazioni..poi cmq dipende dal gioco e dall'architettura della vga, or è troppo prematuro per rispondere
256bit 512mb fascia media
512bit 1gbram fascia alta
All'incirca è cosi ora siamo in una fase mista ma dal 2008 sarà cosi la ram video incomincia a volercene sempre di più.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".