AMD: una Radeon RX 9070 XT con 32 GB di memoria per dare scacco matto a NVIDIA?

AMD non ha ancora presentato ufficialmente la serie Radeon RX 9070 basata su RDNA 4, ma le indiscrezioni parlano già di una versione XT con ben 32 GB di memoria, un quantitativo finora riservato solo alla RTX 5090 di NVIDIA. Non si tratterebbe di una scheda professionale, ma di un modello destinato al mondo dell'intelligenza artificiale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 15:23 nel canale Schede VideoNaviRDNAAMDRadeon
AGGIORNATA 14-02-2025: Frank Azor, AMD Chief Architect for Gaming Solutions, ha smentito le voci sull'esistenza e l'arrivo di una variante da 32 GB della Radeon RX 9070 XT su X. Nel suo post sostiene: "No, la 9070 XT non arriverà con 32 GB".
Di seguito il testo originale:
AMD non ha ancora presentato ufficialmente le schede video della serie Radeon RX 9070 basate sull'architettura RDNA 4, ma sappiamo che arriveranno a inizio marzo. Entrambi i modelli avranno 16 GB di memoria GDDR6, ma online circolano già indiscrezioni sull'arrivo, nel corso del secondo trimestre, di una Radeon RX 9070 XT con una dotazione di memoria superiore. Secondo le voci, potrebbe disporre di ben 32 GB di VRAM, un quantitativo attualmente offerto solo dalla RTX 5090.
I leaker cinesi (via Videocardz) ritengono che non si tratti di una scheda video destinata al settore professionale, il che solleva interrogativi sul suo reale utilizzo. In ambito gaming, un incremento della memoria non porterebbe benefici significativi alle prestazioni senza altre modifiche all'architettura.
Di conseguenza, l’ipotesi più plausibile è un focus sull’intelligenza artificiale, dove una maggiore capacità di memoria è cruciale per consentire a modelli con decine di miliardi di parametri di girare in locale. Tuttavia, sarà importante valutare anche la bandwidth, determinata dal bus e dalla velocità della memoria: si ipotizza che le RX 9070 avranno moduli GDDR6 a 20 Gbps e un'interfaccia a 256 bit.
Se la GPU dovesse realmente integrare 32 GB di VRAM, AMD dovrebbe adottare 16 moduli GDDR6 da 2 GB, distribuendoli su entrambi i lati del PCB, dato che non esistono chip GDDR6 da 4 GB. Per il momento, si tratta di un'indiscrezione da prendere con cautela, ma se confermata potrebbe segnare un’evoluzione interessante nel mercato delle GPU, con l'arrivo di soluzioni ad hoc per chi lavora e sperimenta con modelli di IA e LLM.
Inoltre, potrebbe trattarsi di una mossa furba di AMD per servire un settore in cui NVIDIA non è posizionata al meglio, esclusa la costosa GeForce RTX 5090 o la RTX 4090, con 32 e 24 GB di VRAM, laddove tutte le altre soluzioni più abbordabili hanno 16 GB o meno. Una Radeon RX 9070 XT con 32 GB di VRAM a 1200-1500 euro potrebbe essere una giocata alla Cristiano Ronaldo.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sembrano comunque troppi per bus a 256 bit, GDDR6 e presumibilmente configurazione clamshell dei chip di memoria su una scheda gaming di fascia media.
è finito il giornalismo serio di una volta
invece tornando ai 1000-1500€ per la versione 32giga, è semplicemente un prezzo fuori qualsiasi logica di mercato attuale! se la 16 XT deve stare sui 6-700€ la 32giga dovrà costare 100-150€ in più per oter vendere pena scontrarsi col prezzo della 5080!
Strizza ovviamente l'occhio al recente boom di LLM ed affini, ma 32GB di VRAM a 640GB/s o giù di lì non si elevano molto al di sopra della mediocrità, considerando che senza CUDA continuano a rimanere notevoli difficoltà fuori da usi basilari. Per l'inferenza andrà probabilmente bene (oramai); se vuoi fare finetuning, buona fortuna.
A 1200-1500 euro? Scaffale. A 750 potrei considerare di prenderne 2.
Non si meno, vediamo i prezzi e le prestazioni finali, e poi se ne parla
Tantissimi auguri a trovarla a quel prezzo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".