AMD UDNA, la nuova generazione di schede video potrebbe supportare il 12K

AMD UDNA, la nuova generazione di schede video potrebbe supportare il 12K

Secondo un noto leaker, la prossima generazione di schede video AMD Radeon basate sull'architettura UDNA supporterà il protocollo HDMI 2.2, seppur non in forma completa, con una bandwidth fino a 80 Gbps

di pubblicata il , alle 16:15 nel canale Schede Video
AMDRadeonUDNAgaming hardware
 

La nuova gamma di GPU Radeon RX 9000 di AMD basate sulla nuova architettura RDNA 4 ancora non è arrivata nella sua interezza sul mercato, eppure emergono già le prime voci sulla prossima generazione di schede video. Secondo un leaker, le schede basate sulla nuova architettura unificata UDNA supporteranno il protocollo HDMI 2.2.

Come descritto dall'HDMI Forum, ovvero il consorzio che definisce i parametri dello standard HDMI, il protocollo 2.2 fornirà una larghezza di banda fino a 96 Gbps e i cavi capaci di supportare il nuovo standard dovrebbero arrivare sul mercato entro il terzo o quarto trimestre del 2025.

Tuttavia, secondo quanto condiviso da Kepler_L2 su X, la nuova gamma di schede video non supporterà l'intero set di funzionalità HDMI 2.2. La bandwidth supportata dovrebbe essere compresa tra 64 e 80 Gbps, il che vorrebbe dire che sarà necessaria ancora una generazione per vedere sfruttata la cosiddetta banda "Ultra96".

Tuttavia, è interessante notare che l'HDMI 2.2 rappresenta un importante passo in avanti rispetto all'HDMI 2.1 attuale. Grazie al Fixed Rate Link sarà possibile trasmettere le immagini non compresse con una risoluzione di 4K a 240 Hz e un segnale cromatico nativo 4:4:4.

Attraverso la compressione dei segnali, invece, il nuovo protocollo apre a risoluzioni perfino maggiori come il 10K o il 12K a 120 Hz con una riduzione della qualità visiva praticamente impercettibile.

La grande larghezza di banda soddisfa le crescenti esigenze di esperienze audiovisive immersive — dai videogiochi di nuova generazione alla realtà aumentata/virtuale, fino a display professionali e applicazioni mediche — raddoppiando la capacità di trasmissione ogni 2-3 anni.

Infine, i cavi certificati HDMI Ultra96 vantano il Latency Indication Protocol che garantisce una sincronizzazione labiale e un allineamento audio-video precisi anche nelle configurazioni multi-hop che prevedono ricevitori, soundbar e altri dispositivi a valle.

Naturalmente, si tratta solo di speculazioni. In realtà, AMD non ha mai neanche confermato ufficialmente l'architettura UDNA per la prossima generazione di schede video consumer, per quanto dalle informazioni emerse finora sembra quasi scontata. Insomma, l'attesa sarà ancora lunga prima di ottenere qualche conferma (o smentita).

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
winebar21 Giugno 2025, 09:09 #1
Naturalmente, si tratta solo di speculazioni. In realtà, AMD non ha mai neanche confermato ufficialmente l'architettura UDNA per la prossima generazione di schede video consumer,


Come no? RDNA è per l'ambito consumer, CDNA per l'ambito professionale.
Ed AMD ha dichiarato che UDNA andrà a sostituire entrambe.
Se non è una conferma questa, non so cosa possa esserlo.
CrapaDiLegno21 Giugno 2025, 11:06 #2
Originariamente inviato da: winebar
Come no? RDNA è per l'ambito consumer, CDNA per l'ambito professionale.
Ed AMD ha dichiarato che UDNA andrà a sostituire entrambe.
Se non è una conferma questa, non so cosa possa esserlo.


Non ha detto quando però.
Prima o poi arriverà, ma non si sa se sostituirà RDNA5 o RDNA6.
Nella speranza che non sforni un altro CGN che è grande il doppio consumando il doppio e andando la metà solo per avere un miglioramento della parte di calcolo generica, che è stato il punto dolente delle architetture AMD sin dall'arrivo degli shader unificati.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^