ATI: High Definition per tutti con UVD?

La compagnia canadese introdurrà il processore Xilleon, cuore di Universal Video Decoder nella prossima serie di soluzioni Radeon di fascia media, per la gestione dei contenuti HD
di Andrea Bai pubblicata il 01 Agosto 2006, alle 14:11 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Dal sito HKEPC giungono alcune nuove informazioni riguardanti la prossima GPU ATI di fascia media, attualmente conosciuta con il nome in codice di RV550. In particolare le notizie parlano dell'introduzione di un sistema di decoding video dedicato esclusivamente alla gestione dei flussi video ad alta definizione.
Si tratta di ATI Universal Video Decoder (UVD), che trova il nucleo di elaborazione principale nel processore video Xilleon, soluzione sviluppata dalla stessa compagnia canadese e già normalmente impiegata all'interno di LCD TV e schermi al plasma e che, almeno secondo le informazioni disponibili, sarà direttamente integrata all'interno della GPU RV550.
La decisione di implementare un tale sistema di gestione dei flussi digitali nasce principalmente dall'inadeguatezza dei processori grafici di fascia media della serie X1000 nella gestione di contenuti HD

Tutte le GPU appartenenti a tale serie, infatti, sono in grado, grazie alla tecnologia ATI AVIVO, di offrire supporto hardware alle codifiche H.264 e VC-1. Tuttavia la gestione dei flussi in formati 1080p è appannaggio solamente delle schede di fascia più elevata, come le soluzioni Radeon X1800 e X1900, mentre le schede video di fascia entry-level e di fascia media sono in grado di gestire solamente risoluzioni 720p.
La volontà di ATI di fornire un pieno supporto HD attraverso tutta la linea di prodotti, ha dato quindi alla compagnia stessa lo stimolo per implementare la soluzione UVD nelle schede di fascia media. Si tratta certamente di un segnale importante, che permette la fruizione di contenuti Blu Ray e HD-DVD facendo uso solamente della GPU.

Il chip RV550 integrerà ovviamente anche un core video 3D, attualmente identificato in una soluzione basata su chip RV516. Poche le informazioni disponibili a tal proposito: si parla di frequenze operative di 600MHz e 800MHz rispettivamente per core e memoria, la quale dovrebbe essere implementata con interfaccia a 128-bit.
I primi prototipi di schede video basati su GPU RV550 saranno disponibili nel corso del mese di Settembre, mentre la produzione in volumi verrà avviata solamente verso la fine dell'anno. Secondo le informazioni disponibili, due saranno le versioni di schede basate su RV550: una che prevede due porte DVI e una che prevede l'impiego di una porta DVI e di connessioni HDMI, queste ultime a discrezione dell'assemblatore. Il prezzo di vendita è previsto essere al di sotto dei 200 dollari.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoehehe se avete dato un a letta a xbitlabs...
eppure, nvidia non ha di questi problemi... forse un chip dedicato non è proprio la soluzione migliore
Nient'affatto: con l'introduzione dei forceware serie 90 le carte in tavola sono cambiate ed il PureVideo è perfettamente competitivo con l'Avivo, se non addirittura superiore.
ahahah
vedo che non serve neppure che ti rispondo
sarà il caso di aggiornarci un attimino, che dici
Evitiamo questi commentini tra utenti? Grazie.
@ MiKeLezZ: in effeti vai sempre contro ATi, comunque non voglio accusarti di niente
Vedremo poi i test di durata della batteria durante la riproduzione di un flusso HD se ho ragione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".