VIA KT400A: sarà una soluzione Dual Channel DDR?

Emergono nuovi dettagli, non ufficiali, sul prossimo chipset VIA per piattaforme Socket A; controller memoria Dual DDR come il chipset nForce 2?
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Novembre 2002, alle 10:01 nel canale Schede Madri e chipset
Emergono nuovi dettagli, non ufficiali, sul prossimo chipset VIA per piattaforme Socket A; del modello KT400A si è motlo parlato nei giorni scorsi quale soluzione destinata a contrastare il chipset nVidia nForce 2 sul piano delle prestazioni velocistiche.
Dal Comdex di Las Vegas emergono, tuttavia, nuovi interessanti dettagli: il chipset VIA KT400A potrebbe avere un controller memoria DDR di tipo Dual Channel, con supporto ufficiale alla memoria DDR400 e bandwidth massima teorica che dovrebbe raggiungere i 6,4 Gbytes al secondo.

Reference board FIC basata su chipset VIA KT400A, modello AN19P

Lo sticker identificativo della scheda madre FIC AN19P indica tra le caratteristiche tecniche un controller memoria Dual Channel DDR400; si tratta, sulla carta, di una soluzione identica a quella implementata nel chipset nVidia nForce 2 che permette di ottenere elevata bandwidth della memoria di sistema, anche se all'atto pratico non pienamente sfruttata dal bus EV6 delle cpu Athlon XP.
Se questo prodotto avrà tale caratteristica tecnica sarà chiaro segno che VIA teme la soluzione concorrente di nVidia e con il chipset KT400A ne vuole seguire l'approccio tecnico, così da mantenere la propria quota di mercato nei sistemi Socket A.
Fonte: anandtech.com.
Dal Comdex di Las Vegas emergono, tuttavia, nuovi interessanti dettagli: il chipset VIA KT400A potrebbe avere un controller memoria DDR di tipo Dual Channel, con supporto ufficiale alla memoria DDR400 e bandwidth massima teorica che dovrebbe raggiungere i 6,4 Gbytes al secondo.

Reference board FIC basata su chipset VIA KT400A, modello AN19P

Lo sticker identificativo della scheda madre FIC AN19P indica tra le caratteristiche tecniche un controller memoria Dual Channel DDR400; si tratta, sulla carta, di una soluzione identica a quella implementata nel chipset nVidia nForce 2 che permette di ottenere elevata bandwidth della memoria di sistema, anche se all'atto pratico non pienamente sfruttata dal bus EV6 delle cpu Athlon XP.
Se questo prodotto avrà tale caratteristica tecnica sarà chiaro segno che VIA teme la soluzione concorrente di nVidia e con il chipset KT400A ne vuole seguire l'approccio tecnico, così da mantenere la propria quota di mercato nei sistemi Socket A.
Fonte: anandtech.com.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiamo alle solite....speriamo che ci sarà da poter scegliere tra N-Force2 e questo....
Speriamo nei fix...
Preghiamo tutti insieme...vabbè male che vada c'è l'N-Force2....
non vedo l'ora che esca! non che me ne freghi particolarmente, ma comunque la concorrenza non può che fare bene, anche considerando i prezzi di nforce2.
Toh! Che strano..
Via rilascia la versione "riveduta e corretta" del suo KT400 (per lo meno non era bacato come il KT133). Certo che finchè non avrà i fix per AGP e PCI come il rivale Nforce2 potrà competere in overclock ma fino ad un certo punto.Stesso discorso vale per l'Agp 8x con le schede viedeo attuali che "sembra" chissà cosa ma in realtà non è che "cambi la vita".
Via giustamente introdurrà (l'anno prossimo) questa novità per contrastare nvidia che minacciava di prendersi quote di mercato proprio grazie a questa "caratteristica". All'utente medio invatti viene "lasciato credere" che effettivamente il processore acceda alle memorie (nel caso di due banchi uguali) al doppio della velocità rispetto alla configurazione a singolo banco.
In pratica non è come nel passato dove successe che il KT266 di Via era relativamente lento mentre il KT266a fu un chipset riuscitissimo, una vera "palla di fucile".
Già adesso il KT400 è un ottimo chipset (derivato direttamente dal 266a). Ben vengano comunque le innovazioni.
E forza Via... ultimamente stà facendo veramente bene.
Avevo letto come con nforce i processori amd con bus a 333Mhz fossero sboccati ma questa non è una caratteristica del chipset ma è dovuta al fatto che da specifiche AMD sui nuovi processori il moltiplicatore viene letto da bios ed impostato via software.
Esistono già adesso dei bios "hackerati" per il kt400 che permettono di ignorare il valore letto dal processore, certo è che questo non può essere "spacciato" come una caratteristica. AMD non certificherebbe mai un chipset che ignori "volutamente" il moltiplicatore.
i nuovi Thoroughbred (sia step A sia step B) sono tutti sbloccati:
i thoro dal 1700+ al 2000+ sono sbloccati di default da 5.0x a 12.5x
i thoro dal 2100+ in poi sono sbloccati dal 13.0x al 18.5x
tuttavia x i thoro dal 2200+ ci vuole una mobo aggiornata, e alcune addirittura permettono di scendere sotto i 13.0x.
La a7v333 pare che sblocchi tutti i moltiplicatori (sentito dire da diversi utenti), la epox 8k3a invece pare che funzioni solo da 5.0x a 12.5x, quindi se abbiamo un thoro dal 2200+ in poi bisognerà unire i pin dietro la cpu.
ma l'hai letto da qualche parte..??
per sentito dire????
o credi che sia cosi????
puoi spiegare le motivazioni??
grazie!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".