Schede madri Hammer esposte al Comdex

Numerose schede madri sono state esposte da vari produttori taiwanesi in occasione del Comdex 2002 di las Vegas, fiera che ha aperto i battenti nella giornata di ieri
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Novembre 2002, alle 09:55 nel canale Schede Madri e chipset
Tra i padiglioni del Comdex di Las Vegas sono state presentate numerose schede madri per processori AMD Hammer, nuova soluzione per sistemi Desktop attesa in commercio per la prima metà del prossimo anno.
I modelli presentati sono basati principalmente su chipset VIA ma non mancano schede madri basate su chipset nVidia

Scheda madre FIC CK8 per cpu AMD Hammer; il formato Mini-ATX ne fa un prodotto pensato principalmente per OEM e System integrators

Particolare del chipset nVidia CK8 montato sulla scheda madre FIC; è una soluzione integrata simile per approccio al chipset nVidia nForce 2 per sistemi Socket A

Sempre FIC ha presentato un sistema Mini-ATX funzionante basato su processore AMD Hammer, al momento con frequenza di clock di 1,4 Ghz. Al debutto si prevede che la frequenza di lavoro di questo processore raggiungerà i 2 Ghz. E' significativo notare come i produttori taiwanesi stiano presentando anche soluzioni a limitato ingombro basate proprio su cpu AMD Hammer, la prima X86-64 ad essere presentata sul mercato.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Anandtech, a questo indirizzo.
I modelli presentati sono basati principalmente su chipset VIA ma non mancano schede madri basate su chipset nVidia

Scheda madre FIC CK8 per cpu AMD Hammer; il formato Mini-ATX ne fa un prodotto pensato principalmente per OEM e System integrators

Particolare del chipset nVidia CK8 montato sulla scheda madre FIC; è una soluzione integrata simile per approccio al chipset nVidia nForce 2 per sistemi Socket A

Sempre FIC ha presentato un sistema Mini-ATX funzionante basato su processore AMD Hammer, al momento con frequenza di clock di 1,4 Ghz. Al debutto si prevede che la frequenza di lavoro di questo processore raggiungerà i 2 Ghz. E' significativo notare come i produttori taiwanesi stiano presentando anche soluzioni a limitato ingombro basate proprio su cpu AMD Hammer, la prima X86-64 ad essere presentata sul mercato.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Anandtech, a questo indirizzo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2ghz appena uscirà...vorrà dire 3400+...con POCO OVERCLOCK,che so 2,2ghz, vorrà dire un TPI di 3740+ circa...belle cose
comunque avete visto che dissipatore ????????????
[B]ragazzi, voialtri avete mai sentito parlare prima d'ora dell' esistenza di un chipset nvidia (sul modello dell' nforce2 immagino) per hammer?
Sì, e parecchio tempo fa pure...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".