Tempi duri per i produttori di schede madri

I risultati del secondo trimestre sono inferiori rispetto a quelli del primo quarto
di Andrea Bai pubblicata il 16 Luglio 2002, alle 11:19 nel canale Schede Madri e chipsetI produtori Taiwanesi di schede madri, Asustek, Elitegroup, MicroStar International, e GigaByte, hanno visto scivolare verso il basso i propri profitti del secondo trimestre rispetto a quelli registrati nel primo quarto di quest'anno.
Elitegroup ha registrato una flessione del 3%, Microstar ha valutato una flessione del 4% e Asustek del 10%. Il peggiore risultato è stato ottenuto da Gigabyte che ha visto calare del 21% i suoi risultati.
Risultati di questo tipo, tuttavia, non erano inattesi. I produttori stessi avevano previsto una perdita tra il 10% ed il 20%, anche per via del calante interesse del mercato Europeo e Statunitense che si sta indirizzando verso prodotti quali laptop e PDA.
Fonte: The Inquirer
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoP.S. Tra qualche giorno portero' una ricevuta con i danni da pagare a Corsini......spacco il monitor con quella TARTARUGA!!!! BASTAAAAAAAAAA mi sta sulle pa**e e la Telecom ancora di piu'
..
[B]Non rioesco proprio a capire di quale bunner parliate, io non lo ho, bahhhhhhhh meglio così!!!!!!
infatti!! anch'io nn capisco, cmq meglio così
:o quando navigo solo testo ed immagini x me !
Per le schede madri la sola cosa che penso è questa, pensino a fare prodotti più stabili piuttosto che roba inutile (parlo di asus e gygabyte in particolare e si vede del resto). In ogni caso i pc vanno a 10000 all'ora la gente che se ne fa se i programmi sono sempre gli stessi...di certo non si può sperare che tutti usino winzozzXP per rallentare il pC
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".