Springdale: non prima di inizio Maggio

Vari produttori taiwanesi hanno confermato che Intel non immetterà in commercio il nuovo chipset Pentium 4 prima di Maggio
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Marzo 2003, alle 13:47 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Vari produttori taiwanesi hanno confermato che Intel non immetterà in commercio il nuovo chipset Pentium 4 prima di Maggio. La data di debutto ufficiale non è stata ancora indicata ma è prevedibile che si tratti di una delle prime 2 settimane di Maggio.
La nuova frequenza di bus di 800 Mhz permetterà di ottenere un notevole boost prestazionale con il processore Pentium 4; Intel prepara il debutto delle piattaforme Springdale e Cantervood; la seconda integrerà la tecnologia PAT, in grado di accelerare ulteriormente il funzionamento con memoria DDR400 e ottenere un particolare boost prestazionale grazie alle inferiori latenze d'accesso.
La nuova frequenza di bus di 800 Mhz permetterà di ottenere un notevole boost prestazionale con il processore Pentium 4; Intel prepara il debutto delle piattaforme Springdale e Cantervood; la seconda integrerà la tecnologia PAT, in grado di accelerare ulteriormente il funzionamento con memoria DDR400 e ottenere un particolare boost prestazionale grazie alle inferiori latenze d'accesso.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotanto finkè nn esce prescott del bus 800 nn ce ne facciamo poi molto.....
il core N rende per carità a 800 ma renderà sicuramente di + con il nuovo core
BYEZZZZZZZZZZZ
un po' come il P4 2,4 400FSB , 533FSB(nn c'era storia) idem con il futuro a 800FSB,peccato visto che con il FSB a 800 esisteranno solo il 3,06ghz il 3,2 e il 2,4.....
Dovresti anche spiegarmi cosa c'entra internet col il freeware dato che su un sistema di quelli non può girare nulla internet o non internet.
Di sicuro è un bel progetto anche se ha i suoi difetti in proporzione (non credo la mia mobo lo monterebbe per esempio), ma di certo il fatto che dichiari la sua compatibilità con un orrore come polladium dissuaderà parecchia gente dall'acquistarlo.
E cmq non esiste solo Int€l che di certo dato che ha creato una cpu palladium ha finito di vendere pure un transistor per ciò che mi riguarda non comprerò mai più nulla finchè non la piantano in tal senso e il p4 che ho sarà anche l'ultimo.
Se c'è qualcuno che vuol guardare indietro sono quelli con le manie di onnipotenza come gat€$ che vorrebbe riportare i pc a macchine che controllano in pochi! Questo è tornare indietro.
re:
la vedo male .....si si la vedo proprio male....la tecnologia avanza ..e in gran fretta....ma il software in circolazione ancora non supportano queste tecnologie se pensiamo al vecchio mmx da nessuno supportato e le 3dnow ecc...uhhhhh la vedo maleXeveryeye
Te lo dico senza alcuna offesa o polemica. Credo che non ci sia necessità di screditare altri. Forse dovresti essere tu ad approfondire meglio l'argomento palladium. Altrimenti cadiamo nella disinformazione.1) Non ci sono "se" perchè nell'ultima roadmap così come negli annunci ufficiali il dispositivo La grande risulta implementato ed accoppiato con palldium sul prescott.
2) Ci sono vari livelli implementabili, non sono tutti accessibili agli utenti. Le chiavi che proteggono il contenuto personale SONO DIVERSE dalle chiavi di sicurezza basilari (quella che bloccherebbe un software senza autorizzazione all'avvio). Hai centrato in pieno la presa in giro che rappresenta palladium
3) Non conosciamo l'algoritmo con cui ogni codice viene cifrato. La chiave crittografica è implementata via hardware e completamente blindata. Il codice è a 2048bit, con 256bit ci vogliono casisticamente circa 6 anni di decodifica. Chi è che possiede un computer quantico per decrittare il codice in tempi "umani"?
4) Tutto ciò è come un segnalibri addosso ad ogni utente che così potrà essere spiato, controllato analizzato e via dicendo. Si è scatenato il finimondo per il seriale sulle cpu int€l di una volta che violavano la privacy. Questo progetto è ABOMINEVOLE IN OGNI SENSO.
Spero che questa piccola "rettifica" sia presa solo per quella che è cioè per informare senza alcuna polemica
guarda caso mi ritrovo giusto tra le mani un computer quantico a 2048 qubit
Quanto ti fa con il 3dmark 2003?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".