Risultati del primo semestre per i produttori di schede madri

I produttori first-tier pubblicano i risultati della prima metà 2005. L'unica compagnia con risultati rassicuranti è Asustek
di Andrea Bai pubblicata il 02 Settembre 2005, alle 09:18 nel canale Schede Madri e chipsetAsustek Computer ha visto i propri margini lordi relativi alla prima metà dell'anno incrementare di 1,92 punti percentuali su base annuale arrivando a quota 18,41%. Il risultato è stato ottenuto anche per via dei problemi di fornitura limitata che ha costretto la compagnia a non praticare tagli di prezzo sui propri prodotti.
La compagnia ha registrato un incremento dell'8,5% nei ricavi consolidati e del 16% nei profitti pre-tax. La maggior parte degli altri produttori first-tier hanno invece riscontrato risultati contrastanti.
ECS ha registrato 74 milioni di dollari taiwanesi di profitti pre-tax, rispetto alla perdita di 598 milioni del medesimo periodo dello scorso anno e ha registrato EPS (Earnings per share di 0,10 dollari taiwanesi rispetto ai -0,90 della prima metà dello scorso anno.
Gigabyte Technology ha invece registrato un calo del 49,4% nei profitti pre-tax, arrivando a quota 629 milioni di dollari taiwanesi e un calo del 52,% negli EPS, con un risultato di 0,83 dollari.
MSI registra un leggero incremento, ma solo in merito ai profitti pre-tax: con i 460 milioni di dollari registrati, riesce a conseguire una crescita dell'8,2%. In calo invece gli EPS: si arriva a 0,63 dollari che segnano una flessione del 20,3%.
Fonte: Digitimes
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoforse il problema e' stato nella affannata diversificazione dei prodotti?
ECS ha registrato 74 milioni di dollari taiwanesi di profitti pre-tax, rispetto alla perdita di 598 milioni del medesimo periodo dello scorso anno e ha registrato EPS (Earnings per share di 0,10 dollari taiwanesi rispetto ai -0,90 della prima metà dello scorso anno. E quindi è di Ecs il risulato di maggiore risalto nel periodo in quanto da una perdita di rilievo è passata ad un utile. Anche questo per chiarire!
Quindi è chiarissimo il mercato. Si premia la qualità e il prezzo concorrenziale lasciando le seghe mentali dell'oc ad altri. Ciao
La perdita dello scorso anno, io non ho indagato, potrebbe essere dovuta ad un investimento in risorse umane, nuovi impianti produttivi o nuovi team di progettazione, quindi potrebbe non essere equiparabile con il margine di quest anno, sarebbe da vedere nel dettaglio i capitolati di spesa dell'azienda.
[QUOTE=tisserand]Si premia la qualità e il prezzo concorrenziale lasciando le seghe mentali dell'oc ad altri. Ciao
E' una crociata personale quindi? non è il tuo primo post quasi insensatamente polemico sull'argomento, in ogni caso è una tua opinione, magari da suffragare con motivazioni pratiche sul perchè mettere al rogo l'OC.
Un ottimo risultato anche per MSI, anche se sarebbe da capire il perchè del passaggio da un passivo così pesante ad un attivo tutto sommato discreto, io propendo per un notevole sforzo cui la società si è sottoposta lo scorso anno, ma magari mi sbaglio.
Poi sul resto non mi sento Goffredo di Buglione, e invece credo di i avere di fronte una armata Brancaleone che cerca con marchigegni vari di apparire invece di essere . Ciao
Poi sul resto non mi sento Goffredo di Buglione, e invece credo di i avere di fronte una armata Brancaleone che cerca con marchigegni vari di apparire invece di essere . Ciao
Si sorry, scritto MSI anzichè ECS, grazie della nota
forse il problema e' stato nella affannata diversificazione dei prodotti?
Testimoninaza del fatto che la qualità a volte non viene mai premiata se non in casi isolati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".