Record di consegne combinate per i produttori di schede madri

I primi quattro produttori taiwanesi di schede madri superano i dieci milioni di pezzi al mese, con Asus saldamente in testa al gruppo
di Andrea Bai pubblicata il 13 Dicembre 2005, alle 15:37 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
Le consegne complessive di schede madri da parte dei primi quattro produttori taiwanesi, Asus, ECS, Gigabyte e MSI, hanno raggiunto il ragguardevole traguardo di 11 milioni di schede madri nel mese di Novembre, segnando un nuovo record storico.
Il risultato rappresenta una crescita del 24,7% su base annuale e del 5,5% su base mensile. Nel mese di dicembre è comunque prevista una leggera flessione nelle consegne nell'ordine del 10%-15% circa, dovuta ad uno stagionale calo della domanda per ciò che riguarda il mercato cosiddetto "clone".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Analizzando i dati più nel dettaglio si ha ancora una volta la conferma di come Asustek resti saldamente al comando, con un volume di consegne inferiore di circa ottocentomila unità rispetto alla somma degli altri tre produttori.
Dal punto di vista della crescita percentuale (su base annua) è invece MSI ad ottenere l'incremento maggiore, con le consegne di Novembre 2005 che fanno registrare 46,2 punti percentuali in più rispetto a quelle di novembre 2004.
Glodman Sachs prevede che le consegne combinate per l'ultimo trimestre dell'anno cresceranno nell'ordine del 20% circa su base trimestrale rispetto ai 26,7 milioni di pezzi consegnati nel terzo trimestre del 2005.
Fonte: Digitimes
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi sorprenderebbe un po' un record nel settore desktop in questo periodo in cui i notebook di fascia medio-bassa invadono il mercato
ciaobye
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".