Presler: problemi di stabilità?

Alcuni produttori di schede madri fanno sapere di aver incontrato problemi di stabilità nei test con Presler
di Andrea Bai pubblicata il 16 Novembre 2005, alle 08:18 nel canale Schede Madri e chipsetSecondo quanto dichiarato da alcuni produttori di schede madri taiwanesi, che per ovvi motivi sono rimasti nell'anonimato, pare che i sample del processore Presler a 65 nanometri siano affetti da alcuni problemi di stabilità. I problemi, anch'essi non meglio specificati, sarebbero relativi alle CPU della serie 920 e 930, rispettivamente a 2,8GHz e 3 GHz. Il lancio dei processori basati su core Presler potrebbe così slittare rispetto a quanto originariamente stabilito, ovvero il mese di Gennaio 2006.
Situazione opposta, invece, per ciò che concerne i processori di prossima generazione basati su core Yonah, anch'essi realizzati a 65 nanometri. I test effettuati su questi processori paiono procedere senza intoppi e la tabella di marcia per il lancio di queste soluzioni dovrebbe essere pienamente rispettata.
I produttori di schede madri hanno poi espresso ottimismo relativamente alle consegne di schede madri per l'ultimo trimestre dell'anno per via dell'incremento della fornitura di chipset entry-level grazie ad una maggiore produzione da parte di VIA e SiS e grazie alla ripresa della produzione dei chipset 865GV da parte di Intel.
Fonte: Digitimes
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoad ogni modo strana l'instabilità a bassa frequenza, mi sarei aspettato instabilità sui modelli a 3.4GHz e sui 3.46GHz (EE)
che si sta parlando di Intel (o no ?).
Io ho una pessima memoria e non riesco a ricordare
tutti questi nomi in codice...
Sembra che ad ogni die shrink le prestazioni peggiorino anzichè migliorare (vedi Prescott). E non è che Intel non ci sappia fare con il silicio; il problema dev'essere proprio dell'architettura.
o sono solo TCPA?
non so a chi credere...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".