Nuova scheda IC7-MAX da ABIT

ABIT pronta ad annunciare una nuova scheda madre che dovrebbe supportare Prescott e caratterizzata da un sistema di sicurezza per i dati contenuti nell'hard disk
di Andrea Bai pubblicata il 24 Luglio 2003, alle 11:11 nel canale Schede Madri e chipsetPer la giornata di domani è atteso l'annuncio di ABIT della nuova scheda madre IC7-MAX che unisce le caratteristiche più importanti de modelli IC7 e IC7-G ma, ciò che più importante, dovrebbe garantire supporto ai nuovi processori Intel Prescott.
Lo slogan della nuova scheda madre è abbastanza emblematico: MAXimum Cooling, Performance, Storage, Service, Security, Overclocking, Multimedia and Engineering: Questo slogan sottolinea le intenzioni di ABIT di portare al massimo la propria scheda.
Di seguito le caratteristiche tecniche:
- Supporto a processori Socket 478 Pentium 4/Prescott/Celeron con frequenza di 400/533/800MHz Quad Pumped Bus e clock superiore a 3.60GHz;
- Supporto tecnologia Hyper-Threading;
- Alimentazione a 4 fasi, con sistema di raffreddamento OTES per mosfet e condensatori;
- Chipset i875P, con Canterwood MCH e controller I/O ICH5R;
- 4 slot DIMM per memoria DDR SDRAM PC2100, PC2700 o PC3200 fino a 4GB, con supporto alla modalità Dual-channel.
- 5 slot PCI e 1 slot AGP Pro 8x;
- Controller ATA-100/66/33 2 canali integrato;
- ICH5R supporta 2 porte Serial ATA-150 con modalità RAID;
- Controller aggiuntivo Silicon Image per altre 4 porte Serial ATA-150;
- Supporto fino a 8 USB 2.0;
- 3 porte FireWire (IEEE1394);
- Controller Ethernet 10/100/1000Mbit/s;
- Soluzione Audio a 6 canali;
- ATX Form Factor.
Inoltre ABIT ha implementato la tecnologia Secure IDE, che si basa su una card di criptatura che fa uso del chip eNOVA X-Wall. Questo sistema permette la sicurezza dei dati, negandone l'accesso in determinate situazioni.
Il costo della nuova scheda madre non è ancora stato definito. ABIT assicura che la scheda madre sarà compatibile con Prescott poichè è stata sviluppata tenendo presenti le specifiche DMP 1.5. Tuttavia la situazione cambierebbe se Intel dovesse decidere di modificare i pin della nuova CPU.
Fonte: Xbitlabs
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo bene
Ottima direi,ora speriamo che Intel non cambi le carte in tavola!!!quando si trovera questo gioiellino sugli scaffali secondo voi?
ciao a tutti
New power design supports Intel next generation Prescott CPU
Ora sarà da verificare se hanno cambiato qualcosa o anche quelle già vendute saranno compatibili.
Ciao IceMatrix
O e' compatibile o non le e'
E come se non bastasse "ABIT assicura che la scheda madre sarà compatibile con Prescott " pero' "Tuttavia la situazione cambierebbe se Intel dovesse decidere di modificare i pin della nuova CPU."
Sostanzialmente ABIT garantisce Intel no , le specifiche per l' alimentazione dovrebbero esserci ammesso che Intel all' ultimo momento non scazzi con i pin e prenda tutti il C|_| |_ O .
E mi sembra sempre piu' strano che la disposizione dei pin se la stiano giocando ai dadi alla Intel , perche' volgiono creare tutta questa confusione ? Non e' che hanno dei sample che non sono stabli e stanno cercando di capire se e' colpa delle cpu , delle mobbo , dell' alimentazione , del chipset o chissa' di che cosa altro ?
intel lo sa benissimo
come mettere i pin: nella nostra saccoccia.X Hackman
Come è venuto fuori in un'altro thread precedente, la legge italiana ed UE dice che per due anni dalla vendita un prodotto deve essere garantito per la funzionalità per cui viene venduto perciò se sul manuale c'è scritto compatibile con Prescott e poi non lo è, in teoria dovrebbe esserci un vizio perciò dovrebbe essere possibile chiederne la sostituzione.Pensando però che si tratta comunque di un prodotto perfettamente funzionante all'atto della vendita e poi non risultato compatibile con un prodotto che al momento della vendita non esisteva nemmeno, penso che dovrà essere un giudice a decidere il da farsi perchè in campo legislativo la parola finale spetta sempre ai magistrati.
Quindi chi ha appena preso una fiammante IC7 (ricordo, uscita un mese fa) a 180€ e la IC7-G a 240€, se l'è presa in quel posto. Complimenti ai produttori di mobo e ad Intel
si meno male che nell'indecisione mi sono preso una is7-e
Idem, ho speso solo 100€ e sono ne sono molto soddisfatto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".